ISTAT: aumento congiunturale (+0,3%) e tendenziale (+6,0%) della produzione nelle costruzioni, a febbraio 2025

ISTAT: aumento congiunturale (+0,3%) e tendenziale (+6,0%) della produzione nelle costruzioni, a febbraio 2025

A febbraio 2025, l’ISTAT stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni cresca del +0,3% rispetto al mese precedente.
Nella media del trimestre dicembre 2024 – febbraio 2025, inoltre, la produzione nelle costruzioni è cresciuta del +2,6% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, invece, l’indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato una aumento del +6,0% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 21 di febbraio 2024), mentre l’indice grezzo è cresciuto del +1,4%.

Continua la lettura

AFFITTO: 20 milioni di europei (di cui 4 milioni di italiani), cercano casa

AFFITTO: 20 milioni di europei (di cui 4 milioni di italiani), cercano casa

Scenari Immobiliari e Abitare Co. hanno recentemente presentato il Rapporto “La casa in locazione in Italia e in Europa” in occasione del FORUM LOCAZIONE 2025, evidenziando un’elevata richiesta di case in locazione in tutto il continente, che spinge al rialzo i canoni mensili.

In Italia, secondo questa ricerca, ci sono oltre 8 milioni di case in locazione e, nel 2024, sono stati stipulati circa 1,3 milioni di nuovi contratti, con un aumento medio dei canoni del +4,5%.
Ma qual è stato l’andamento negli ultimi 10 anni?

Continua la lettura

LOCAZIONE: domanda in calo (-2,0%), offerta (+18,0%) e canoni (+8,1%) in crescita, nel primo trimestre 2025

LOCAZIONE: domanda in calo (-2,0%), offerta (+18,0%) e canoni (+8,1%) in crescita, nel primo trimestre 2025

Il mercato della locazione residenziale in Italia, sembra mostrare segnali di cambiamento a inizio 2025 e, dopo anni caratterizzati da un crollo dell’offerta (-50%) e un’impennata dei canoni (+41% negli ultimi 6 anni), si osserva una lenta inversione di tendenza.
Questa volta a vantaggio degli inquilini, secondo le rilevazioni di Immobiliare.it Insights.

Infatti, sebbene i canoni richiesti negli annunci continuino a salire (+8,1%, rispetto all’anno precedente), l’aumento è meno rapido rispetto ai trimestri precedenti (quando aveva superato il +9% e il +10%).

Continua la lettura

BCE: nuova diminuzione di 25 punti base, dei tassi di interesse

BCE: nuova diminuzione di 25 punti base dei tassi di interesse

Il Consiglio direttivo ha deciso di abbassare, per la settima volta da giugno 2024, di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della Banca Centrale Europea.

Di conseguenza, i tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale, saranno ridotti rispettivamente al 2,25%, al 2,40% e al 2,65%, con effetto dal 23 aprile 2025.

Continua la lettura

MERCATO IMMOBILIARE: domanda in crescita (+18,2%) e prezzi in leggero aumento (+2,9%), negli annunci del primo trimestre 2025

MERCATO IMMOBILIARE: domanda in crescita (+18,2%) e prezzi in leggero aumento (+2,9%), negli annunci del primo trimestre 2025

Il primo trimestre del 2025 disegna un quadro di sostanziale stabilità per il mercato immobiliare italiano, anche se con dinamiche interne contrastanti, secondo le rilevazioni di Immobiliare.it Insights.

Infatti, mentre la crescita dell’offerta di immobili in vendita ha subito un netto rallentamento (+0,3%), la domanda ha accelerato in modo significativo (+18,2%), esercitando una moderata pressione sui prezzi (+2,9%) degli annunci pubblicati all’interno della nota piattaforma immobiliare.

Continua la lettura

Rapporto Dati Statistici Notarili: aumento delle compravendite di abitazioni (+15,8%) e del prezzo medio (+7,8%), nel 2024

Rapporto Dati Statistici Notarili: aumento delle compravendite di abitazioni (+15,8%) e del prezzo medio (+7,8%), nel 2024

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha reso pubblico il Rapporto Dati Statistici Notarili (DSN) relativo all’anno 2024, offrendo uno spaccato dettagliato sull’andamento del mercato immobiliare residenziale e dei mutui in Italia, basato sull’attività di tutti gli studi notarili nazionali e, quindi, sulle transazioni effettivamente concluse.

In sintesi, il 2024 ha rappresentato un anno di ripresa per il mercato immobiliare italiano, caratterizzato da un aumento significativo delle compravendite di abitazioni (incluse le seconde case) e una crescita del valore medio, con segnali positivi nel settore dei mutui.
L’agevolazione prima casa, inoltre, ha continuato a svolgere un ruolo cruciale, sostenendo l’accesso alla proprietà abitativa soprattutto per i giovani.

Continua la lettura