Mercato residenziale dell’area euro: il ruolo della domanda, dell’offerta e della politica monetaria, nel resiliente ciclo attuale

Mercato residenziale dell’area euro: il ruolo della domanda, dell’offerta e della politica monetaria, nel resiliente ciclo attuale

I prezzi delle case sono un indicatore economico cruciale, influenzando sia la politica monetaria che il benessere finanziario delle famiglie.
Le banche centrali li tengono d’occhio per capire come le loro decisioni sui tassi di interesse si traducono in cambiamenti nell’economia reale, ma anche per valutare la solidità dei bilanci familiari che, a loro volta, influenzano l’attività edilizia e il mercato della locazione.

In una recente analisi della Banca Centrale Europea, si sono esaminati gli andamenti del recente ciclo dei prezzi delle abitazioni nell’area dell’euro, per comprendere meglio quali possano essere le implicazioni per l’economia europea.

Continua la lettura

ROMA: come si è evoluto il mercato immobiliare, negli ultimi 5 anni?

ROMA: come si è evoluto il mercato immobiliare, negli ultimi 5 anni?

Il mercato immobiliare di Roma ha attraversato una fase di trasformazione significativa negli ultimi cinque anni, influenzato profondamente dalla pandemia di Covid-19 e dai cambiamenti economici e sociali intervenuti.

Un interessante studio del portale immobiliare Idealista ha analizzato l’andamento relativo al mercato residenziale di questo specifico periodo, rilevando come dal febbraio 2020 al febbraio 2025 ci sia stato un trend di crescita generalizzato sia dei prezzi di vendita (+7,1%) che dei canoni di locazione (+38,8%).

Continua la lettura

ABI: lieve aumento del tasso medio (3,17%) sui mutui per l’acquisto di abitazioni, a febbraio 2025

ABI: lieve aumento del tasso medio (3,17%) sui mutui per l’acquisto di abitazioni, a febbraio 2025

Come comunicato dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana) nel recente rapporto mensile, a febbraio 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è stato del 3,17% (2,90% quello di riferimento BCE), in aumento rispetto al 3,12% di gennaio 2025 e al 3,89% di febbraio 2024.

Nei primi 13 giorni di marzo 2025, il tasso Euribor a 3 mesi è stato in media del 2,52% (quasi lo stesso valore di febbraio 2025 e inferiore di 145 punti base rispetto al valore massimo del 3,97%, registrato a ottobre 2023), mentre quello IRS a 10 anni è stato del 2,64% (in aumento di 25 punti base rispetto al mese precedente).

Continua la lettura

LOCAZIONE: aumento tendenziale (+9,3%) del canone medio richiesto per le abitazioni, a febbraio 2025

Locazione: aumento tendenziale (+9,3%) del canone medio richiesto per le abitazioni, a febbraio 2025

Nel mese di febbraio 2025, il canone medio richiesto per la locazione delle abitazioni in Italia è cresciuto del +9,3% rispetto all’anno precedente, con un canone medio rilevato di 13,8 euro al metro quadro.

A rivelarlo è l’ultima analisi di Immobiliare.it Insights, che ha esaminato i dati relativi agli annunci presenti all’interno del portale, evidenziando non solo un incremento generalizzato dei canoni, ma anche significative disparità geografiche e diverse dinamiche di mercato tra i principali capoluoghi italiani.

Continua la lettura

LOCAZIONE: domanda in aumento (+37,7%) rispetto al 2019, con Roma prima nelle ricerche

LOCAZIONE: domanda in aumento (+37,7%) rispetto al 2019, con Roma prima nelle ricerche

Roma si conferma la città con il maggior volume di ricerche di immobili in affitto, ma Milano è quella che “converte di più” nel numero di contatti effettivi.

Lo dimostra un recente studio di Immobiliare.it Insights, rilevando che questa tendenza segna un’inversione di tendenza rispetto al 2019, quando Milano guidava la classifica delle ricerche.

Continua la lettura

LOCAZIONE: aumento tendenziale del canone medio richiesto (+8,8%), a febbraio 2025

LOCAZIONE: aumento tendenziale del canone medio richiesto (+8,8%), a febbraio 2025