Acquistare casa: l’accessibilità media migliora nel 2024, ma permangono criticità per giovani e grandi città

Acquistare casa: l’accessibilità media migliora nel 2024, ma permangono criticità per giovani e grandi città

L’accessibilità all’acquisto di una casa per le famiglie italiane nel 2024, ha mostrato segnali di miglioramento, principalmente grazie alla diminuzione del costo dei mutui.
Anche se permangono differenze significative, a seconda della tipologia di famiglia e dell’area geografica.

Questi dati, elaborati dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e dall’Agenzia delle Entrate, tramite l’Affordability Index, sono cruciali per comprendere la capacità di indebitamento delle famiglie e l’andamento del mercato immobiliare.

Continua la lettura

Mercato residenziale: grandi città in lieve crescita (+0,2%), con Roma prima nelle compravendite

Mercato residenziale: grandi città in lieve crescita (+0,2%), con Roma prima nelle compravendite

Le compravendite relative alle otto principali città italiane per popolazione – rilevate all’interno del Rapporto Immobiliare 2025 sul mercato residenziale, elaborato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate – hanno registrato un lieve incremento (+0,2%) nel 2024, rispetto all’anno precedente.
Con 107.822 (NTN) abitazioni compravendute, infatti, si è invertita la flessione riscontrata nel 2023.

Tra le città, spiccano in positivo Genova (+3,0%) e Roma (+2,0%), che da sola continua a rappresentare una quota significativa del mercato, costituendo il 32% delle vendite complessive delle grandi città.
Al contrario, si sono osservati decrementi in città come Milano (-3,5%) e Napoli (-2,7%), che hanno registrato le flessioni tendenziali più marcate.

Continua la lettura

LOCAZIONE: divari fino al 110% tra reddito e canoni, nelle grandi città

LOCAZIONE: divari fino al 110% tra reddito e canoni, nelle grandi città

Il mercato residenziale della locazione nelle grandi città italiane, continua a rappresentare una sfida significativa.

Un recente studio di Immobiliare.it Insights ha confermato, infatti, come l’accessibilità di un bilocale in alcune grandi città, sia notevolmente compromessa – soprattutto per i single – a causa degli elevati canoni richiesti.

Continua la lettura

Locazione: incremento dei canoni e dell’offerta in alcune grandi città, con Roma sotto pressione (domanda +9%, offerta -9%)

Analisi dei dati del mercato immobiliare della locazione delle grandi città, relativo al quarto trimestre 2024

Il mercato della locazione nelle grandi città italiane mostra un quadro eterogeneo, con dinamiche che spesso si discostano dall’andamento generale.

Infatti, mentre a livello nazionale nel quarto trimestre 2024 si è osservato un aumento dell’offerta superiore alla domanda ed un incremento del +9,7% dei canoni di locazione richiesti negli annunci, nelle singole città italiane prese in considerazione dall’ultimo report di Immobiliare.it Insights (Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona), si è evidenziato un andamento più articolato.

Continua la lettura

Rapporto mutui ipotecari nelle grandi città: aumenta il capitale erogato (+3,1%) nel 2023, ma diminuisce il numero di immobili (-24,2%)

Immagine di una grande città, in relazione al Rapporto mutui ipotecari 2024 relativo alle grandi città

Il “Rapporto mutui ipotecari 2024” elaborato dall’Osservatorio del mercato immobiliare, ha evidenziato come oltre 26 miliardi di euro di capitale finanziato nel 2023 con mutui ipotecari (pari a quasi il 30% del dato nazionale), riguardino atti in cui le unità immobiliari concesse a garanzia del credito sono ubicate nelle otto maggiori città italiane per popolazione.
Ovvero a Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino.

Sebbene le unità immobiliari ipotecate siano diminuite rispetto alla precedente rilevazione (-24,2%), il capitale finanziato è aumentato del +3,1%.
Lasciando sostanzialmente invariata la quota di questi immobili sul totale nazionale (12,9%).

Continua la lettura

Grandi città: compravendite di abitazioni in flessione (-8,2%), nel primo trimestre 2024

OMI: Tabella del numero di compravendite nelle Grandi città, nel primo trimestre 2024

Le Statistiche trimestrali sul mercato immobiliare delle abitazioni del primo trimestre 2024, pubblicate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), rilevano che anche nelle otto principali città italiane per popolazione si evidenzi una variazione tendenziale annua negativa lievemente più elevata del dato nazionale.

Nelle otto città esaminate (in cui si concentra il 15% del totale del mercato nazionale) si sono registrate, infatti, circa 23.700 transazioni, ovvero oltre 2.100 in meno rispetto al primo trimestre 2023.

Continua la lettura