
Nel quarto trimestre del 2024, il mercato delle compravendite di abitazioni nelle principali città italiane ha mostrato una tendenza generale di crescita, con Roma e Milano che hanno registrato gli incrementi più elevati.
La dinamica che emerge dalle statistiche trimestrali, pubblicate dall’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, rileva un aumento tendenziale del +7,9%, con un totale di 31.860 transazioni normalizzate (NTN).
Ma quali sono state le differenze più significative, tra le otto principali città italiane per popolazione (Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova, Palermo, Bologna, e Firenze)?
incrementi maggiori:
- Roma e Milano hanno registrato gli incrementi tendenziali più elevati nelle compravendite di abitazioni, entrambi prossime al +10% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Nello specifico, a Roma si sono registrate 10.089 compravendite (NTN), con un aumento del +9,6% su base annua, mentre a Milano le compravendite sono state 7.692, con una crescita del +9,5%. - Anche Torino, Genova e Bologna hanno evidenziato una crescita sostenuta, superiore al +8,0%, mentre Torino ha registrato 4.588 compravendite (+8,8%), Genova 2.484 (+8,6%) e Bologna 1.687 (+8,5%).
- Firenze e Palermo hanno mostrato aumenti più contenuti, rispettivamente del +6,9% (1.409 compravendite) e del +2,1% (1.791 compravendite).
Unica contrazione:
- Napoli è stata l’unica, tra le principali città italiane, a registrare un calo nelle compravendite di abitazioni, pari al -1,9% (2.121 compravendite).
alcune curiosità:
- Roma si distingue per la quota più elevata di acquisti di abitazioni con agevolazione “prima casa”, raggiungendo l’84,5%. Inoltre, a Roma e Bologna, la quota di acquisti di abitazioni da parte di persone fisiche con mutuo ipotecario supera il 50%, con Roma al 53,5% e Bologna al 50,2%.
- Milano presenta la quota maggiore di acquisti di abitazioni di nuova costruzione, attestandosi a circa il 23%.
- Nelle città di Napoli, Palermo e Genova, la quota di acquisti di abitazioni di nuova costruzione rimane inferiore al 4,0%.
agevolazioni prima casa, mutui, nuove costruzioni:
Complessivamente, la quota di acquisti effettuati da persone fisiche con agevolazione “prima casa” in queste città è stata del 75,7%, mentre la quota di acquisti con mutuo ipotecario si è attestata al 47,3%.
Inoltre la percentuale di acquisti di nuove abitazioni sul totale, è stata del 12,0%.
conclusioni e considerazioni:
Questi dati evidenziano una buona vivacità del mercato immobiliare residenziale nelle grandi città italiane nel corso dell’ultimo trimestre del 2024, con dinamiche differenziate tra i centri urbani.
La forte incidenza degli acquisti con agevolazioni “prima casa” sottolinea l’importanza del settore residenziale per le famiglie italiane, ma la variazione nelle quote di mutui e nuove costruzioni evidenzia differenze significative nelle strategie di investimento e nelle dinamiche di sviluppo urbano tra le diverse città.