ISTAT: aumento tendenziale (+2,8%) dei prezzi delle abitazioni nel IV trimestre 2022 (rallentamento dei prezzi delle nuove a Roma)

ISTAT-prezzi-abitazioni-quarto-trimestre-2022

Secondo le stime preliminari, nel quarto trimestre 2022 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, rimane invariato rispetto al trimestre precedente e aumenta del 2,8% nei confronti dello stesso periodo del 2021 (era +2,9% nel terzo trimestre 2022).

La crescita tendenziale dell’IPAB si deve sia ai prezzi delle abitazioni nuove (di nuova costruzione o esistenti ristrutturate e vendute dalle imprese operanti nell’edilizia | +4,6%, in accelerazione rispetto al +2,9% del trimestre precedente), sia a quelli delle esistenti che aumentano del 2,4%, decelerando lievemente rispetto al terzo trimestre 2022 (era +2,9%).

Continua la lettura

ISTAT: aumento congiunturale (+1,4%) e tendenziale (+5,9%) della produzione nelle costruzioni a gennaio 2023

ISTAT Produzione nelle costruzioni a gennaio 2023

A gennaio 2023 si stima una nuova variazione positiva dell’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni, per il quale si osserva una crescita sia nella serie mensile (la terza consecutiva), sia nella serie trimestrale.

La produzione nelle costruzioni, a gennaio 2023, registra infatti i livelli più alti da marzo 2022 e si conferma il trend positivo anche nel confronto con l’anno precedente.

Continua la lettura

Casa di proprietà: uno sguardo sulle preferenze del mondo femminile, in occasione dell’8 marzo

Preferenze nell'acquisto delle case da parte delle donne

Le donne italiane stanno diventando sempre più protagoniste nel mercato immobiliare, anche dal punto di vista della proprietà.
Lo rivela uno studio del portale immobiliare Idealista, condotto su un campione di 3.938 utenti riguardo le loro intenzioni di acquisto.

In particolare, la componente femminile interessata alla casa di proprietà è cresciuta nella categoria single, passando dal 20% al 21,9%, l’unica tipologia di nucleo familiare che ha registrato un aumento significativo rispetto all’anno precedente.

Continua la lettura

CASE: piccola diminuzione dei prezzi negli annunci di vendita rispetto a gennaio, ma incremento tendenziale a febbraio 2023, secondo Idealista (Roma -0,3% mensile, +0,2% annuale)

Prezzi delle Case a febbraio 2023

I prezzi di vendita delle abitazioni usate hanno raggiunto la media di 1.837 euro/m2 a febbraio, con un calo marginale dello 0,1% rispetto al mese precedente.

Con l’aumento dei tassi di interesse e la contrazione dei prestiti bancari i prezzi potrebbero diminuire nel corso del 2023, ma per il momento la variazione anno su anno resta positiva.
Lo rileva l’ultimo indice dei prezzi del portale immobiliare idealista, secondo il quale l’incremento rispetto all’anno precedente è stato dell’1,7%.

Il Comune di Roma, secondo queste rilevazioni, evidenzia una richiesta media di 2.995 euro/m2, con una diminuzione del -0,3% rispetto a gennaio 2023 ed un incremento del +0,2% nei confronti di febbraio 2022.

Continua la lettura

LOCAZIONE: aumento medio del canone richiesto a febbraio 2023 (Roma  +4,1% annuale)

Canoni di Locazione case a febbraio 2023

I canoni richiesti nei relativi annunci in tutta Italia restano alti, con un lieve ribasso al Nord e nelle isole (da gennaio ed in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente), secondo i dati dell’Osservatorio mensile di Immobiliare.it Insights.

Ci sono comunque delle differenze nei costi dei canoni, tra i Comuni con più e meno di 250.000 abitanti.

Continua la lettura