ISTAT | Il Paese domani: una popolazione più piccola, più eterogenea e con più differenze

Immagine del report ISTAT | Il Paese domani, che evidenzia la previsione nei prossimi anni di una popolazione più piccola, più eterogenea e con più differenze

Le nuove previsioni sul futuro demografico dell’ITALIA, aggiornate al 2022, restituiscono tendenze difficilmente controvertibili.
Anche se, ovviamente, con vari possibili elementi di incertezza almeno per alcune aree del Paese.

La popolazione residente è in decrescita: da 59 milioni al 1° gennaio 2022, a 58,1 mln nel 2030, a 54,4 mln nel 2050, fino a 45,8 mln nel 2080.

Continua la lettura

European Outlook 2024 | Mercato immobiliare europeo: in calo nel 2023 (-1,2%), in crescita nel 2024 (+2.9%)

Immagine del 31° Forum di Scenari Immobiliari - European Outlook 2024

Il mercato immobiliare europeo sta chiudendo l’anno con una serie di indicatori negativi, dopo un eccezionale post-pandemia.
I cinque principali Paesi del continente (Italia, Francia, Germania, Spagna, Inghilterra) chiuderanno l’anno in corso con poco più di 900 miliardi di euro di giro d’affari immobiliari, con un calo dell’1,2% sul 2022.

Spicca il +3,6% del nostro Paese, che supera i 144 miliardi di fatturato.

Continua la lettura

ISTAT: diminuzione congiunturale (-1,6%) e tendenziale (-1,1%) della produzione nelle costruzioni, a luglio 2023

Immagine del grafico dell'ISTAT sulla diminuzione congiunturale (-1,6%) e tendenziale (-1,1%) della produzione nelle costruzioni, a luglio 2023

A luglio 2023, si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell’1,6% rispetto a giugno.
Nella media del trimestre maggio-luglio 2023, la produzione nelle costruzioni cala del 2,5% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, sia l’indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21, come a luglio 2022), che l’indice grezzo, registrano una flessione dell’1,1%.

Continua la lettura

ISTAT | Comune di Roma: 2.749.031 residenti, “50-54” anni la classe di età più numerosa (media 46,4 anni)

Immagine di molte persone nel Comune di Roma, in riferimento ai dati ISTAT 2023 sui residenti in Roma nel 2021

Sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione appena pubblicati e riferiti al 2021, nel Comune di Roma risultano essere 2.749.031 i residenti.
Con una leggera flessione rispetto all’anno precedente (21.195 | -0,8%) ed un incremento sul 2011 (131.856 | +5%).

Gli stessi residenti erano, quindi, 2.770.226 nel 2020 e 2.617.175 nel 2011.

Continua la lettura

ABI: valutare la propria capacità reddituale, attuale e prospettica, nella scelta del mutuo

Immagine ABI: valutare la propria capacità reddituale, attuale e prospettica, nella scelta del mutuo

L’ABI, Associazione bancaria italiana, con riferimento ai tassi applicati sui mutui per acquisto abitazioni, ha precisato che negli ultimi 4 mesi il tasso medio sui mutui a tasso fisso si è rivelato essere sempre inferiore a quello dei mutui a tasso variabile.

Nel dettaglio, il tasso fisso è stato:

  • a luglio 2023, del 4,04% rispetto al 4,59% dei mutui a tasso variabile;
  • a giugno 2023, del 4,13% rispetto al 4,47%;
  • a maggio 2023, del 4,15% rispetto al 4,40%;
  • ad aprile 2023, del 4,06% rispetto al 4,33%.

Continua la lettura

ROMA: aumento congiunturale (+0,4) e tendenziale (+0,6%) dei prezzi delle abitazioni, nel II trimestre 2023

Immagine della città di Roma

A Roma, la dinamica tendenziale dell’IPAB – rilevata nelle stime preliminari dell’ISTAT relative al secondo trimestre 2023 – decelera dal precedente +1,9% all’attuale +0,6%.
Questo soprattutto alla marcata flessione dei prezzi delle abitazioni nuove (da +2,7% a -4,6%) ed all’aumento più contenuto dei prezzi delle abitazioni esistenti (da +1,9% a +1,3%).

Su base congiunturale, invece, si rileva una crescita per entrambe le componenti (+1,9% per le abitazioni nuove, +0,2% per le esistenti).

Continua la lettura