ISTAT: aumento tendenziale (+4,4%) dei prezzi delle abitazioni, nel primo trimestre 2025

ISTAT: aumento tendenziale (+4,4%) dei prezzi delle abitazioni, nel primo trimestre 2025

Secondo le stime preliminari dell’ISTAT, nel primo trimestre 2025 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) – che include gli immobili acquistati dalle famiglie sia per uso abitativo che per investimento – ha registrato una lieve flessione del -0,2% rispetto al trimestre precedente, ma una crescita del +4,4% nei confronti dello stesso periodo del 2024.

La crescita tendenziale dell’indice si deve soprattutto alla forte accelerazione dei prezzi delle abitazioni esistenti, che hanno bilanciato il rallentamento di quelle nuove e delineato un mercato a due velocità.

Continua la lettura

ROMA: aumento tendenziale (+10,7%) del numero di abitazioni compravendute nel primo trimestre 2025

ROMA: aumento tendenziale (+10,7%) del numero di abitazioni compravendute nel primo trimestre 2025

Nel dettaglio per capoluogo dei dati relativi alle compravendite del mercato residenziale del primo trimestre del 2025, elaborate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, si evidenziano alcuni importanti dati relativi alla città di Roma.

Di seguito, un’analisi dettagliata di alcuni numeri chiave per il mercato immobiliare romano:

numero di compravendite di abitazioni (NTN)
I Trim 2024 II Trim 2024 III Trim 2024 IV Trim 2024 I Trim 2025
7.703 9.456 7.825 10.089 8.528

variazione tendenziale di abitazioni compravendute
IV trim 2024 – IV trim 2023 I trim 2025 – I trim 2024
+9,89% +10,7%

Continua la lettura

ABI: lieve flessione del tasso medio (3,19%) sui mutui per l’acquisto di abitazioni, a maggio 2025

ABI: lieve flessione del tasso medio (3,19%) sui mutui per l’acquisto di abitazioni, a maggio 2025

Come comunicato dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana) nel recente rapporto mensile, a maggio 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è stato del 3,19%, in flessione rispetto al 3,27% del mese precedente e al 3,61% di maggio 2024.

Nei primi 12 giorni di giugno 2025, inoltre, il tasso Euribor a 3 mesi è stato in media del 1,96%, in calo di 13 punti base rispetto a maggio 2025 (2,09%) e inferiore di 88 punti base rispetto a dicembre 2024 (2,84%), mentre quello IRS a 10 anni è stato del 2,55%, sostanzialmente stabile rispetto a maggio (2,54%) ma in aumento di 32 punti base rispetto a dicembre 2024 (2,23%).

Continua la lettura

Prezzi delle case e inflazione: come si formano le aspettative degli italiani?

Prezzi delle case e inflazione: come si formano le aspettative degli italiani?

Capire come formiano le nostre aspettative sul mercato immobiliare, è cruciale per comprenderne e prevederne le relative dinamiche.
Le convinzioni che ci formiamo, infatti, sono spesso basate solo su percezioni personali, ma sono in grado di influenzare direttamente le decisioni sull’acquisto di una casa, la richiesta di un mutuo o le comuni scelte di consumo.

Un recente studio della BANCA D’ITALIA ha fatto luce su questi meccanismi psicologici ed economici, rivelando come gli italiani reagiscono quando le loro sensazioni vengono messe a confronto con i dati reali.

Continua la lettura

MUTUI: incremento congiunturale del TAEG (3,67%), ad aprile 2025

MUTUI: incremento congiunturale del TAEG (3,67%), ad aprile 2025

Come comunicato dalla BANCA D’ITALIA, attraverso il consueto report mensile, ad aprile 2025 i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni – comprensivi delle spese accessorie (Taeg, Tasso Annuale Effettivo Globale), si sono collocati al 3,67% (3,54% nel mese precedente, 4,09% ad aprile 2024).

La struttura dei nuovi mutui, inoltre, mostra un crescente interesse per il tasso variabile o a breve termine.
La quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno, infatti, è stata del 9,3% (7,4% nel mese precedente).

Continua la lettura

OMI: incremento tendenziale (+11,2%) delle compravendite di abitazioni, nel primo trimestre 2025

OMI: incremento tendenziale (+11,2%) della compravendita di abitazioni, nel primo trimestre 2025

Nel primo trimestre del 2025, secondo quanto comunicato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare italiano ha registrato una forte accelerazione, con una crescita significativa delle compravendite di abitazioni del +11,2% rispetto allo stesso periodo del 2024 ma una diminuzione del -20,8% rispetto al trimestre precedente.

Sono state compravendute 172.048 abitazioni (circa 17.000 in più, sull’analogo periodo del 2024), con una crescita dei volumi omogenea sia nei capoluoghi (+11,6%) che nei comuni minori (+11,0%).
Questo slancio positivo è stato sostenuto anche da un significativo aumento dei mutui ipotecari e ha interessato tutte le aree del Paese, delineando un quadro di solida ripresa per il settore.

Continua la lettura