Superbonus 110%: la strategia dei bonus e la cessione dei crediti non va archiviata ma solo ripensata, secondo Nomisma

Superbonus 110%

Dopo lo stop del Governo serve una strategia per riqualificare il 98% degli edifici residenziali esclusi dal Superbonus.

Con il Superbonus gli edifici hanno registrato una riduzione del 50% delle emissioni di CO2 e un risparmio in bolletta tra il 30,9% (salto di 2 classi) e il 46,4% (salto di 3 classi).

Per far fronte alla direttiva UE sulle case green (entro il 2033 classe minima D), agli impegni sulla neutralità carbonica (emissioni zero al 2050) e per sostenere la domanda di 10,3 milioni di famiglie eterogenee, sarà imprescindibile il meccanismo della cessione dei crediti.

Continua la lettura

Stop allo sconto in fattura e alla cessione del credito: cosa cambia con il Decreto Legge n. 11/2023

Stop allo sconto in fattura e alla cessione del credito

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri, ha approvato il Decreto-Legge 16 febbraio 2023 n.11, che introduce misure urgenti in materia di cessione dei crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali.
Già pubblicato sull’edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale del 16 febbraio 2023, n. 40.

Il testo interviene, in particolare, per modificare la disciplina riguardante la cessione dei crediti d’imposta relativi a spese per gli interventi in materia di recupero patrimonio edilizio, efficienza energetica e “superbonus 110%”, misure antisismiche, facciate, impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica e barriere architettoniche.

Continua la lettura

Bonus immobili: le percentuali applicabili, i limiti di spesa, chi può usufruirne, gli interventi ammissibili, la cessione del credito e lo sconto in fattura

Bonus casa Poster delle detrazioni fiscali 2023

Disponibile l’edizione pubblicata dall’ENEA, aggiornata a gennaio 2023, del Poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per le abitazioni, condomini ed edifici non residenziali.
Il Poster riporta il quadro sinottico di tutte le detrazioni in vigore, comprese le novità su SuperEcobonus e SuperSismaBonus.

Per ognuna delle misure di incentivazione vengono riportati – fra l’altro – la percentuale di detrazione applicabile, il limite di spesa, la tipologia di bonus, chi può usufruirne, l’elenco degli interventi ammissibili, la possibilità o meno di cedere il credito e quella di chiedere lo sconto in fattura.

Continua la lettura

Riqualificazione edilizia: il 37% delle famiglie ha ristrutturato casa negli ultimi 12 mesi

Ristrutturazione casa

Negli ultimi 12 mesi il 37% delle famiglie italiane ha effettuato un intervento di ristrutturazione o miglioramento dell’abitazione in cui vive, ma solo l’11% ha dichiarato che nel prossimo anno investirà in tali interventi.

È quanto emerge dalla ricerca “Bonus fiscali e riqualificazione edilizia- La propensione delle famiglie italiane al rinnovamento e alla ristrutturazione della casa”, curata da Nomisma e presentata in occasione dell’Assemblea Nazionale ANGAISA.

Continua la lettura

BONUS 110%: i chiarimenti e le novità sulla cessione del credito e lo sconto in fattura

Agenzia Delle Entrate Bonus 110 percento

Pubblicata la circolare sulle novità che hanno interessato la cessione o lo sconto in fattura dei bonus edilizi, dopo la conversione in legge dei decreti Aiuti (Dl n. 50/2022) e Aiuti-bis (Dl n.115/2022).

Con la circolare n. 33/E del 6 ottobre scorso, vengono in particolare forniti chiarimenti sulla cessione dei crediti ai “correntisti” e ulteriori precisazioni in merito agli “indici di diligenza”, già elencati nella circolare n. 23/E dello scorso giugno, nonché rese specifiche indicazioni a seguito delle modifiche apportate al Superbonus dal decreto Aiuti.

Continua la lettura

Superbonus: importanti benefici dall’impatto sociale e ambientale, anche in termini di ritorni economici

Superbonus-110

Secondo il “primo Bilancio sociale e ambientale del Superbonus 110%”, promosso da Nomisma e Ance Emilia e presentato a Bologna il 13 luglio scorso in occasione del convegno “…C’è transizione senza superbonus?”, la misura fiscale può vantare una serie di benefici che lo rendono uno strumento imprescindibile per trainare il Paese verso una sana e completa transizione ecologica.

Con le sue agevolazioni, le detrazioni ed i rimborsi alle ristrutturazioni edilizie, i 38,7 miliardi di euro, fino ad ora investiti dallo Stato, hanno generato un valore economico di 124,8 miliardi di euro (pari al 7,5% del Prodotto interno lordo del Paese).

Per ogni beneficiario, Nomisma prevede che l’investimento statale consentirà di generare un risparmio annuo medio in bolletta di ben 500 euro.
Per quanto riguarda – invece – l’impatto ambientale, l’investimento effettuato pare abbia e possa ancora contribuire fattivamente sulla politica di transizione ecologica.

Continua la lettura