ENEA: significativo miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici certificati nel 2022

Immagine del grafico che rappresenta il significativo miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici certificati nel 2022

È stata recentemente presentata la quarta edizione del “Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2023“, realizzato da ENEA e CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente), che ha analizzato le certificazioni pervenute a SIAPE (Sistema informativo sugli Attestati di prestazione energetica) da 17 Regioni e 2 Province autonome nel 2022, per un totale di oltre 1.300.000 attestati.

La distribuzione per classe energetica conferma oltre la metà dei casi come caratterizzati da prestazioni energetiche carenti (circa il 55%).
Tuttavia, il confronto tra 2021 e 2022 mostra un significativo miglioramento delle prestazioni energetiche degli immobili certificati.

Continua la lettura

Superbonus: i chiarimenti nella circolare sulle ultime modifiche normative

Superbonus: i chiarimenti nella circolare sulle ultime modifiche normative

Con la circolare n. 13/E, l’Agenzia delle Entrate spiega le ultime modifiche normative (Decreto “Aiuti-quater”, legge di Bilancio 2023 e Decreto “Cessioni”), che hanno interessato l’agevolazione fiscale relativa al Superbonus 2023.

Tra le principali novità, la proroga dal 31 marzo al 30 settembre 2023 del termine per fruire del Superbonus per gli interventi realizzati sulle unità unifamiliari, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.

Continua la lettura

BANCA D’ITALIA | gli effetti dei bonus sull’edilizia residenziale: costi ripagati in 40 anni (o meno) e minore esposizione delle famiglie ai costi energetici

Bonus edilizi: pro e contro

Banca d’Italia nel corso di un’audizione davanti alla Commissione bilancio della Camera, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia, ha espresso alcune considerazioni di carattere analitico, propedeutiche a una prima valutazione di questi strumenti.

Il contributo del settore delle costruzioni alla crescita negli ultimi anni – ha dichiarato Pietro Tommasino Capo del Servizio Assistenza e consulenza fiscale della Banca d’Italia – è stato rilevante su tale settore ed ha inciso in modo significativo il potenziamento degli incentivi in materia edilizia.

Continua la lettura

Superbonus 110%: la strategia dei bonus e la cessione dei crediti non va archiviata ma solo ripensata, secondo Nomisma

Superbonus 110%

Dopo lo stop del Governo serve una strategia per riqualificare il 98% degli edifici residenziali esclusi dal Superbonus.

Con il Superbonus gli edifici hanno registrato una riduzione del 50% delle emissioni di CO2 e un risparmio in bolletta tra il 30,9% (salto di 2 classi) e il 46,4% (salto di 3 classi).

Per far fronte alla direttiva UE sulle case green (entro il 2033 classe minima D), agli impegni sulla neutralità carbonica (emissioni zero al 2050) e per sostenere la domanda di 10,3 milioni di famiglie eterogenee, sarà imprescindibile il meccanismo della cessione dei crediti.

Continua la lettura

Stop allo sconto in fattura e alla cessione del credito: cosa cambia con il Decreto Legge n. 11/2023

Stop allo sconto in fattura e alla cessione del credito

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri, ha approvato il Decreto-Legge 16 febbraio 2023 n.11, che introduce misure urgenti in materia di cessione dei crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali.
Già pubblicato sull’edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale del 16 febbraio 2023, n. 40.

Il testo interviene, in particolare, per modificare la disciplina riguardante la cessione dei crediti d’imposta relativi a spese per gli interventi in materia di recupero patrimonio edilizio, efficienza energetica e “superbonus 110%”, misure antisismiche, facciate, impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica e barriere architettoniche.

Continua la lettura

Bonus immobili: le percentuali applicabili, i limiti di spesa, chi può usufruirne, gli interventi ammissibili, la cessione del credito e lo sconto in fattura

Bonus casa Poster delle detrazioni fiscali 2023

Disponibile l’edizione pubblicata dall’ENEA, aggiornata a gennaio 2023, del Poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per le abitazioni, condomini ed edifici non residenziali.
Il Poster riporta il quadro sinottico di tutte le detrazioni in vigore, comprese le novità su SuperEcobonus e SuperSismaBonus.

Per ognuna delle misure di incentivazione vengono riportati – fra l’altro – la percentuale di detrazione applicabile, il limite di spesa, la tipologia di bonus, chi può usufruirne, l’elenco degli interventi ammissibili, la possibilità o meno di cedere il credito e quella di chiedere lo sconto in fattura.

Continua la lettura