Contratti preliminari di compravendita: come utilizzare il nuovo servizio di registrazione online dal 7 marzo

Registrazione online contratto preliminare Agenzia Delle Entrate

É finalmente possibile registrare online i contratti preliminari di compravendita (accordi tra venditore e compratore, che si impegnano reciprocamente a stipulare un successivo e definitivo contratto di compravendita), senza doversi recare in un ufficio dell’Agenzia Delle Entrate.

Da martedì 7 marzo sarà infatti disponibile un nuovo servizio che consente di inviare la richiesta direttamente dal proprio pc insieme agli allegati, come il contratto ed eventuali planimetrie.

Questa possibilità è resa operativa da un provvedimento firmato oggi dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, che approva il modulo aggiuntivo del modello per la “Registrazione di atto privato” (RAP) già disponibile per la registrazione dei contratti di comodato d’uso.

Continua la lettura

Il PIES: una strana sigla che ci tutela quando chiediamo un mutuo

Mutui per acquisto immobiliare

Sapere è potere.
Più siamo informati, più possiamo prendere decisioni consapevoli e senza errori.
Proprio per questo sono stati previsti i documenti informativi, ovvero tutti quei documenti che vengono consegnati per legge quando si acquistano prodotti o servizi bancari e finanziari.

Cos’è e cosa significa PIES?
PIES sta per Prospetto Informativo Europeo Standardizzato.
Il PIES è il foglio informativo da richiedere e leggere quando si vuole accendere un mutuo.

Continua la lettura

Come redigere un contratto preliminare di compravendita immobiliare: consigli e suggerimenti

Contratto preliminare di compravendita immobiliare

Il preliminare di vendita, detto anche “compromesso”, è il contratto con il quale il venditore e l’acquirente si obbligano a concludere una compravendita, stabilendone modalità e termini.
In sintesi, il contratto preliminare è un passo importante verso la compravendita di un immobile e serve a garantire che tutti i dettagli siano definiti prima della conclusione dell’accordo.

Serve a impegnare le parti per il tempo necessario a risolvere eventuali problemi che non consentono la vendita immediata.
Ad esempio, nel caso l’acquirente abbia necessità di un finanziamento o il venditore debba attendere la consegna di una nuova casa.

Continua la lettura

Bonus immobili: le percentuali applicabili, i limiti di spesa, chi può usufruirne, gli interventi ammissibili, la cessione del credito e lo sconto in fattura

Bonus casa Poster delle detrazioni fiscali 2023

Disponibile l’edizione pubblicata dall’ENEA, aggiornata a gennaio 2023, del Poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per le abitazioni, condomini ed edifici non residenziali.
Il Poster riporta il quadro sinottico di tutte le detrazioni in vigore, comprese le novità su SuperEcobonus e SuperSismaBonus.

Per ognuna delle misure di incentivazione vengono riportati – fra l’altro – la percentuale di detrazione applicabile, il limite di spesa, la tipologia di bonus, chi può usufruirne, l’elenco degli interventi ammissibili, la possibilità o meno di cedere il credito e quella di chiedere lo sconto in fattura.

Continua la lettura

Le imposte e le agevolazioni fiscali per l’acquisto della Casa: le risposte ai questi più frequenti

Casa Imposte e agevolazioni fiscali per l'acquisto

In Italia l’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una delle principali forme di investimento.

Con la pubblicazione “Guida per l’acquisto della Casa – le imposte e le agevolazioni fiscali” da poco aggiornata, l’Agenzia delle Entrate ha voluto fornire un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa.
In modo da poter “sfruttare” tutti i benefici previsti dalla legge (imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di valore, eccetera) e affrontare con serenità un momento così importante.

Continua la lettura

ROMA: il nuovo piano di sviluppo per le affrancazioni e le trasformazioni

Roma affrancazioni

Novità per i Piani di Zona di Roma Capitale, che vedono in dirittura d’arrivo diversi provvedimenti emanati con l’intenzione di mettere ordine nel settore.
Saranno approvati, infatti, i nuovi valori venali delle aree, in aggiornamento dal 2018, e verrà introdotta una modalità di gestione semplificata di ricezione e gestione delle domande relative alle procedure di trasformazione da diritto di superficie a diritto di piena proprietà.

Saranno trasformati, inoltre, ulteriori 17 nuovi Piani di Zona, dando risposta a quasi 60.000 famiglie, e approvate le nuove linee guida per il completamento del “Piano di Edilizia Economica Popolare” (PEEP).

Continua la lettura