ABI: valutare la propria capacità reddituale, attuale e prospettica, nella scelta del mutuo

Immagine ABI: valutare la propria capacità reddituale, attuale e prospettica, nella scelta del mutuo

L’ABI, Associazione bancaria italiana, con riferimento ai tassi applicati sui mutui per acquisto abitazioni, ha precisato che negli ultimi 4 mesi il tasso medio sui mutui a tasso fisso si è rivelato essere sempre inferiore a quello dei mutui a tasso variabile.

Nel dettaglio, il tasso fisso è stato:

  • a luglio 2023, del 4,04% rispetto al 4,59% dei mutui a tasso variabile;
  • a giugno 2023, del 4,13% rispetto al 4,47%;
  • a maggio 2023, del 4,15% rispetto al 4,40%;
  • ad aprile 2023, del 4,06% rispetto al 4,33%.

Continua la lettura

ENEA: le guide per ridurre i consumi energetici ed aumentare l’efficientamento energetico delle abitazioni

Le guide di ENEA per ridurre i consumi energetici ed aumentare l’efficientamento energetico delle abitazioni

L’ENEA – attraverso il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) – ha pubblicato due guide dedicate rispettivamente a proprietari e inquilini e agli amministratori di condominio, elaborate nell’ambito delle attività del progetto europeo ENPOR (Actions to Mitigate Energy Poverty in the Private Rented Sector).

L’obiettivo è fornire informazioni, consigli e raccomandazioni ai cittadini, sulle modalità per ridurre consumi energetici e bollette della luce ed aumentare gli interventi di efficientamento energetico nelle abitazioni.

Continua la lettura

Agevolazioni fiscali: nuove norme per l’acquisto “prima casa”, destinate ai soggetti che si trasferiscono all’estero per motivi di lavoro

Immagine relativa alle Agevolazioni fiscali per acquisto prima casa” width=

L’articolo 2 del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, entrato in vigore il 14 giugno 2023, ha modificato la disciplina in tema di agevolazioni “prima casa”, al fine di uniformare la legislazione nazionale agli atti dell’Unione europea e alle decisioni della Corte di giustizia Ue.

In particolare, la modifica riguarda gli acquisti effettuati in Italia da parte di soggetti trasferiti all’estero per motivi di lavoro.

Continua la lettura

Il regolamento di condominio: contenuto, tipologie e clausole

Il regolamento di condominio: contenuto, tipologie e clausole

Il regolamento di condominio, come dice il nome, regola la vita di condominio, indicando le norme da seguire sull’uso dei beni comuni, sulla ripartizione delle spese, sul decoro del palazzo e così via (art. 1138 c. 1 c.c.).

L’adozione del regolamento condominiale è obbligatoria negli stabili in cui il numero di condomini sia superiore a dieci (art. 1138 c. 1 c.c.), mentre la presenza dell’amministratore è prevista come obbligatoria nei condominii che abbiano più di otto condomini (art. 1129 c. 1 c.c.).

Continua la lettura

Superbonus: i chiarimenti nella circolare sulle ultime modifiche normative

Superbonus: i chiarimenti nella circolare sulle ultime modifiche normative

Con la circolare n. 13/E, l’Agenzia delle Entrate spiega le ultime modifiche normative (Decreto “Aiuti-quater”, legge di Bilancio 2023 e Decreto “Cessioni”), che hanno interessato l’agevolazione fiscale relativa al Superbonus 2023.

Tra le principali novità, la proroga dal 31 marzo al 30 settembre 2023 del termine per fruire del Superbonus per gli interventi realizzati sulle unità unifamiliari, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.

Continua la lettura