Mercato immobiliare: moderata crescita dei prezzi delle abitazioni e compravendite in diminuzione, nel 1° semestre 2023

Grafici relativi all'andamento del Mercato immobiliare italiano nel 1° semestre 2023, in moderata crescita dei prezzi e compravendite in diminuzione

Nel “Rapporto sulla stabilità finanziaria n.2 – 2023” di BANCA D’ITALIA, si rileva come nel primo semestre dell’anno in Italia i prezzi delle abitazioni siano continuati a crescere in termini tendenziali, sebbene a ritmi ampiamente inferiori a quelli del 2022 e molto al di sotto dell’inflazione.

Le compravendite, invece, sono nuovamente diminuite, anche per l’inasprimento delle condizioni di finanziamento.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: prospettive in peggioramento, diminuzione della domanda e difficoltà nell’ottenimento del mutuo

Grafico della BANCA D'ITALIA del Mercato immobiliare, con prospettive in peggioramento, diminuzione della domanda e difficoltà nell’ottenimento del mutuo nel 3 trimestre 2023

Secondo l’indagine condotta dalla BANCA D’ITALIA, presso 1.451 agenti immobiliari (dal 25 settembre al 25 ottobre 2023) nel III trimestre 2023, il saldo tra giudizi di aumento e di diminuzione delle quotazioni immobiliari è divenuto più negativo, pur in presenza di una quota ancora maggioritaria di valutazioni di stabilità.

Le prospettive sull’andamento del mercato immobiliare continuano a peggiorare, con riferimento sia al proprio mercato sia a quello nazionale.

Continua la lettura

ISTAT: flessione congiunturale (-5,0%) e tendenziale (-11,0%) del numero di compravendite, nel 1° trimestre 2023

Grafico dell'andamento rilevato dall'ISTAT, relativo alle compravendite immobiliari del primo trimestre 2023

Nel primo trimestre 2023, sono 210.691 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (-5,0% rispetto al trimestre precedente, -11,0% su base annua).

Nel confronto congiunturale, l’abitativo segna variazioni percentuali negative in tutte le ripartizioni geografiche del Paese (Nord-ovest -11,3%. Sud -4,7%, Centro -4,3%, Isole -2,2%), fatta eccezione per il Nord-est che, al contrario, risulta in crescita (+1,0%).

Continua la lettura

CASA: il reddito familiare netto richiesto per locare un’abitazione è superiore del 33% a quello necessario per acquistarla (Roma, 21%)

Immagine che rappresenta il calcolo della differenza tra il reddito familiare netto richiesto per locare un’abitazione rispetto a quello necessario per acquistarla

Considerando la tipologia di abitazione più richiesta da coloro che stanno cercando una nuova soluzione abitativa (con due camere da letto), si stima che il reddito familiare richiesto in Italia per locarla, sarebbe superiore del 33% a quello necessario per acquistarla.
Ovvero 28.319 euro netti all’anno per la locazione, contro i 21.363 euro necessari per sostenere l’eventuale rata del mutuo per l’acquisto, secondo un’indagine pubblicata dal noto portale immobiliare idealista.

Sempreché si abbiano i 40.682 euro richiesti come acconto, ovviamente.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: domanda in calo (-1%), offerta in crescita (+2,5%) e prezzi stabili, a ottobre 2023

Immagine relativa al calcolo del prezzo richiesto per le case in ITALIA, negli annunci di ottobre 2023

Il mercato immobiliare di ottobre 2023, presenta variazioni significative.
Dopo un settembre di ripresa per entrambi, domanda e offerta hanno seguito percorsi opposti nello scorso mese.

La domanda, infatti – secondo quanto emerso dall’Osservatorio mensile del mercato residenziale italiano, di Immobiliare.it Insights – è diminuita dell’1% rispetto al mese precedente, con differenze regionali significative.
L’offerta, invece, è aumentata del 2,5% rispetto al mese precedente, trainata dal Nord-Est e dal Sud.

Continua la lettura

Notariato | riflessioni e proposte per rendere effettivo e più facile l’accesso alla casa: edilizia residenziale pubblica, silver cohousing ed intermediazione filantropica

immagine che rappresenta il Congresso nazionale del Notariato, sulle riflessioni e proposte per rendere effettivo e più facile l’accesso alla casa: Edilizia residenziale pubblica, Silver cohousing ed intermediazione filantropica

L’analisi del Consiglio Nazionale del Notariato, elaborata in collaborazione con ISTAT, evidenzia che le abitazioni (5.163 miliardi di euro) rappresentano circa la metà della ricchezza netta delle famiglie (10.422 miliardi di euro).
Sottolineando come Il patrimonio abitativo equivalga a circa 2,9 volte il valore del PIL.

L’80,47% delle famiglie italiane sono proprietarie della casa in cui abitano e, su un totale di 8,36 milioni di persone che vivono da sole, 4,12 milioni hanno 65 anni o più.
E di queste, ben l’88,6% è proprietaria della casa in cui abita.

Continua la lettura