ROMA: crescita tendenziale dei prezzi richiesti (+6,8%), nel secondo trimestre 2025

ROMA: crescita tendenziale dei prezzi (+6,8%), negli annunci del secondo trimestre 2025

Il mercato immobiliare residenziale di Roma accelera, almeno nelle richieste presenti negli annunci di vendita delle abitazioni non di nuova costruzione.
Secondo l’ultimo report del portale immobiliare Idealista, infatti, a giugno del 2025 i prezzi delle case “usate” nella Capitale hanno registrato un’impennata del +6,8% su base annua, fissando il valore medio a 3.215 euro/mq.

Il trend è confermato anche su base trimestrale, con una crescita del +0,8% rispetto a maggio 2025 e del +2,9% rispetto a marzo.

Continua la lettura

ROMA: aumento tendenziale dei canoni richiesti (+10,9%), a giugno 2025

ROMA: aumento tendenziale dei canoni richiesti (+10,9%), a giugno 2025

Secondo l’ultimo report di Immobiliare.it Insights, a giugno 2025 si è confermato il trend di crescita dei canoni di locazione richiesti per le abitazioni presenti negli annunci del noto portale.

L’analisi ha evidenziato, inoltre, un mercato estremamente eterogeneo.
Mentre il Centro Storico, infatti, ha superato nei valori di offerta la soglia dei 28,0 euro/mq, i quartieri più economici come Lunghezza e Castelverde sono stati gli unici a registrare un canone medio richiesto inferiore alla soglia dei 10 euro/mq.

Continua la lettura

ROMA: incremento tendenziale del prezzo medio richiesto (+6,2%), a giugno 2025

ROMA: incremento tendenziale dei prezzi richiesti per le abitazioni in vendita (+6,2%), a giugno 2025

Secondo l’ultimo report di Immobiliare.it Insights, a giugno 2025 si è confermato il trend di crescita dei prezzi richiesti per le abitazioni in vendita presenti negli annunci del noto portale.

L’analisi ha evidenziato, inoltre, un quadro complesso, con un divario sempre più marcato tra le zone di pregio ed altre più accessibili.
Mentre il Centro Storico, infatti, ha superato nei valori di offerta la soglia degli 8.500 euro/mq, i quartieri più economici come Lunghezza e Castelverde hanno registrato un livello dell’offerta inferiore ai 2.000 euro/mq.

Continua la lettura

Normativa UE sul clima: cosa prevede per gli immobili, il nuovo Piano 2040?

Normativa UE sul clima: cosa prevede per gli immobili, il nuovo Piano 2040?

La Commissione europea ha presentato una proposta che segna un obiettivo ambizioso, che potrebbe avere un impatto profondo e diretto sul settore immobiliare.
Ovvero, ridurre del 90% le emissioni nette di gas serra (emissioni prodotte dall’intera economia dell’Unione, dopo la deduzione delle rimozioni di CO2 dall’atmosfera), entro il 2040.

Ma cosa significa concretamente per chi possiede una casa, per chi lavora nell’edilizia o per chi sta pensando di investire nel mattone?
Non si tratta, infatti, solo di nuove regole, ma di una trasformazione che dovrà essere supportata da ingenti finanziamenti.

Continua la lettura

BCE: prezzi delle abitazioni, mutui e prospettive dei consumatori, nella Consumer Expectations Survey

BCE: prezzi delle abitazioni, mutui e prospettive dei consumatori, nella Consumer Expectations Survey

Il settore immobiliare e l’accesso al credito, sono indicatori cruciali del benessere economico di un Paese o di un’area economica più ampia.
L’ultima Consumer Expectations Survey (CES) della Banca Centrale Europea ha recentemente offerto uno sguardo approfondito su queste dinamiche, fornendo dati preziosi per interpretare il relativo mercato.

Questo indagine mensile, condotta su circa 19.000 consumatori in 11 paesi dell’eurozona, raccoglie dati sulle aspettative relative ai prezzi delle case, i tassi dei mutui e la facilità di accesso al credito.
Fornendo una fotografia dettagliata e aggregata, delle percezioni da parte delle famiglie.

Continua la lettura

Mercato residenziale: aumento congiunturale (+1,5%), dei prezzi richiesti a giugno 2025

Mercato residenziale: aumento congiunturale (+1,5%), dei prezzi richiesti a giugno 2025

Il mercato immobiliare italiano ha mostrato un crescente dinamismo nel secondo trimestre del 2025, con un aumento del +1,5% dei prezzi richiesti negli annunci di vendita delle abitazioni “usate” presenti nel sito del portale immobiliare Idealista.
Portando il valore medio nazionale a 1.828 euro al metro quadro.

Questa variazione, calcolata confrontando i valori di fine giugno con quelli di fine marzo, conferma inoltre un nuovo dinamismo rispetto alla sostanziale stabilità registrata su base annua (+0,4%) e al più contenuto incremento mensile (+0,2%).

Continua la lettura