Settore immobiliare: si conferma la migliore opportunità di investimento per il 46% degli intervistati da Knight Frank

Migliori investimenti 2023 Indagine di Knight Franks Wealth-report-outlook

Sulla base dell’ultimo “Wealth Report Outlook 2023” pubblicato da Knight Frank, azienda leader di consulenza immobiliare in tutto il mondo, quattro su dieci tra gli “ultra-high-net-worth individuals” (ovvero soggetti con un patrimonio netto di $ 30 milioni o più, costituito da attività investibili e liquide, citati con l’acronimo “UHNWIs”) hanno registrato una crescita della propria ricchezza nel 2022.

Questo, nonostante la “Permacrisi”, ovvero il periodo di costante instabilità e incertezza che stiamo vivendo.

I principali driver della crescita: il settore immobiliare, il commercio di valuta, il market timing (entrare e uscire dai mercati finanziari al fine di ottenere il maggior profitto) e, per la prima volta dopo più di 10 anni, il ritorno all’investimento in valute.

Continua la lettura

EUROSTAT: prezzi delle case in crescita del 49% (Italia -9%) e locazioni del 18%, dal 2010 in Unione Europea

EUROSTAT andamento prezzi abitazioni e locazioni dal 2010

I prezzi delle abitazioni ed i canoni di locazione nell’UE hanno continuato ad aumentare, nel terzo trimestre del 2022, aumentando rispettivamente del 2,1% e del 7,4%, rispetto al terzo trimestre del 2021.

I prezzi delle abitazioni e le locazioni, nell’UE, hanno seguito un percorso di aumento analogo tra il 2010 e il secondo trimestre del 2011.
Tuttavia, dopo questo trimestre, i prezzi delle case e le locazioni si sono evoluti in modo diverso.

Continua la lettura

Mercato immobiliare di lusso: Milano e Roma le città più richieste dagli stranieri

Lusso

Il mercato immobiliare delle case di lusso non conosce crisi e attira sempre importanti investitori.
Per quanto riguarda l’Italia, gli stranieri sono interessati a investire nel nostro Paese e, in modo particolare, in alcune città e zone di pregio.

Ai primi due posti negli interessi degli investitori stranieri vi sono le due principali città italiane, ossia Milano e Roma.
È a queste due metropoli che guarda chi è interessato a investire nel lusso in Italia.

Continua la lettura

CASA: cambiano le abitudini abitative ed un italiano su 3 pensa di cambiarla nei prossimi due anni

Una ricerca Changes Unipol, elaborata da Ipsos, fotografa come le trasformazioni sociali in atto, la pandemia, la crisi energetica e ambientale stanno modificando le abitudini abitative.
La nuova ricerca ha esplorato anche il modo in cui gli italiani vivono attualmente il rapporto con la loro casa ed ha scattato un’istantanea su vissuto, progetti e desideri.

In particolare, emerge che l’abitazione è oggi un luogo più individuale, in cui si guarda tv, si legge e si ascolta la radio (più spesso rispetto al periodo pre-Covid nel 37% dei casi), si sta con la famiglia (incremento nel 34% dei casi) e ci si dedica a hobby, lavoretti, cucina e giardinaggio (32%).

Continua la lettura

Mercato immobiliare residenziale 2° quadrimestre 2022: l’inflazione spinge i prezzi delle case

Andamento del Mercato immobiliare italiano

Nel secondo quadrimestre 2022, per gli agenti immobiliari FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia) il mercato della compravendita abitativa è stato caratterizzato da una stabilizzazione del numero degli scambi e della domanda per l’acquisto e dei prezzi di compravendita.

In sintesi, l’offerta è percepita in riduzione per il 48,8% dei giudizi raccolti e per il 2022 è atteso un rialzo del 6,2% del numero di compravendite.
Per il 73,2% degli agenti immobiliari nel terzo quadrimestre 2022 i valori delle abitazioni rimarranno stabili.
Per il 53% degli intervistati la domanda di locazione è in aumento, con offerta e canoni che restano stabili.

Continua la lettura

CASA: per quasi metà degli italiani (45,8%) il mattone è un buon investimento (soprattutto nella macroarea centro)

Investimento economico nella casa

Gli italiani continuano a credere nell’investimento nel mattone.
Nonostante l’aumento dei tassi di interesse sui mutui e il contesto economico generale, che potrebbero portare al calo dei prezzi delle abitazioni nei prossimi mesi, per quasi metà degli italiani puntare sul mattone resta ancora un buon investimento, secondo un’indagine di “Prima Assicurazioni” commissionata a Nielsen.

A dispetto della crisi e dell’aumento dei tassi, il 45,8% degli italiani intervistati è infatti convinto che la casa resti un buon investimento e che i prezzi non potranno scendere troppo e prima o poi risaliranno.

Continua la lettura