Mercato immobiliare: moderata crescita dei prezzi delle abitazioni e compravendite in diminuzione, nel 1° semestre 2023

Grafici relativi all'andamento del Mercato immobiliare italiano nel 1° semestre 2023, in moderata crescita dei prezzi e compravendite in diminuzione

Nel “Rapporto sulla stabilità finanziaria n.2 – 2023” di BANCA D’ITALIA, si rileva come nel primo semestre dell’anno in Italia i prezzi delle abitazioni siano continuati a crescere in termini tendenziali, sebbene a ritmi ampiamente inferiori a quelli del 2022 e molto al di sotto dell’inflazione.

Le compravendite, invece, sono nuovamente diminuite, anche per l’inasprimento delle condizioni di finanziamento.

Continua la lettura

UE: diminuzione tendenziale dei prezzi delle abitazioni (-1,1%) e incremento dei canoni di locazione (+3,0%), nel secondo trimestre del 2023

Grafico che mostra l'andamento dei prezzi delle case nell'Unione Europea dal Q1 2010 al secondo trimestre 2023. I prezzi delle case hanno rallentato, mentre gli affitti hanno continuato ad aumentare

Nel secondo trimestre del 2023, i prezzi delle abitazioni nell’Unione Europea sono aumentati dello 0,3% rispetto al primo trimestre del 2023, mentre gli affitti sono aumentati dello 0,7%.
Rispetto al secondo trimestre del 2022, invece, i prezzi sono diminuiti dell’1,1%, mentre le locazioni sono aumentate del 3%.

Queste informazioni provengono dai dati relativi ai prezzi delle case ed ai canoni di locazione, pubblicati oggi da EUROSTAT.

Continua la lettura

European Outlook 2024 | Mercato immobiliare europeo: in calo nel 2023 (-1,2%), in crescita nel 2024 (+2.9%)

Immagine del 31° Forum di Scenari Immobiliari - European Outlook 2024

Il mercato immobiliare europeo sta chiudendo l’anno con una serie di indicatori negativi, dopo un eccezionale post-pandemia.
I cinque principali Paesi del continente (Italia, Francia, Germania, Spagna, Inghilterra) chiuderanno l’anno in corso con poco più di 900 miliardi di euro di giro d’affari immobiliari, con un calo dell’1,2% sul 2022.

Spicca il +3,6% del nostro Paese, che supera i 144 miliardi di fatturato.

Continua la lettura

UBS: l’inflazione ha ridotto il “rischio bolla” nei mercati immobiliari e reso probabile una diminuzione dei prezzi

Immagine del grafico UPS Global Real Estate Bubble Index 2023

Secondo l’UBS “Global Real Estate Bubble Index 2023”, l’impennata globale dell’inflazione e dei tassi d’interesse degli ultimi due anni ha provocato in media un forte calo degli squilibri nei mercati immobiliari delle piazze finanziarie globali.

Nell’edizione di quest’anno, solo due città – Zurigo e Tokyo – rimangono nella categoria del rischio bolla, in calo rispetto alle nove città dell’anno scorso.

Continua la lettura

BNP PARIBAS: le prospettive del mercato immobiliare europeo (fattore Esg fondamentale negli investimenti)

BNP PARIBAS: le prospettive del mercato immobiliare europeo

In questa quinta edizione, “The Lighthouse H1 2022 – European Property Market outlook”, BNP Paribas REIM ha presentato le sue previsioni sul mercato immobiliare europeo.

Il report evidenzia come l’economia europea abbia retto e continuato a crescere nella prima metà del 2022, sostenuta dal rimbalzo in corso nel settore dei servizi e grazie all’allentamento delle restrizioni COVID.
Il turismo, in particolare, ha registrato un forte aumento ed ha sicuramente aiutato i settori alberghiero e della vendita al dettaglio.

Continua la lettura

EUROSTAT: vendite di case in calo nel 2022, dopo l’aumento nel 2021

EUROSTAT: vendite di case in calo nel 2022, dopo l’aumento nel 2021

Nel 2022 il numero di transazioni immobiliari, rispetto al 2021, è diminuito nella maggior parte dei 16 paesi dell’UE per i quali sono disponibili dati.
Questa diminuzione arriva dopo un aumento in quasi tutti i paesi nel 2021 rispetto al 2020.

I dati riguardano le transazioni di abitazioni nuove ed esistenti (appartamenti e case) in cui l’acquirente è una famiglia e, essendo i dati sulle vendite di abitazioni fornite dagli Stati membri su base volontaria, l’Italia non è purtroppo inclusa.

Continua la lettura