Come redigere un contratto preliminare di compravendita immobiliare: consigli e suggerimenti

Contratto preliminare di compravendita immobiliare

Il preliminare di vendita, detto anche “compromesso”, è il contratto con il quale il venditore e l’acquirente si obbligano a concludere una compravendita, stabilendone modalità e termini.
In sintesi, il contratto preliminare è un passo importante verso la compravendita di un immobile e serve a garantire che tutti i dettagli siano definiti prima della conclusione dell’accordo.

Serve a impegnare le parti per il tempo necessario a risolvere eventuali problemi che non consentono la vendita immediata.
Ad esempio, nel caso l’acquirente abbia necessità di un finanziamento o il venditore debba attendere la consegna di una nuova casa.

Continua la lettura

AFFRANCAZIONI: l’Assemblea Capitolina approva la delibera

Citta di Roma

L’Assemblea Capitolina ha approvato la delibera sulle affrancazioni che aveva ottenuto il via libera della Giunta il 21 dicembre scorso, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia.

La delibera riconosce la cessazione del vincolo del prezzo massimo di cessione e del canone di locazione, dopo 20 anni in diritto di proprietà.

In questo modo, recependo la recente sentenza della Corte Costituzionale (n. 210 del 5 novembre 2021), i titolari degli immobili realizzati nei Piani di Zona – per i quali la concessione originaria tra privati e pubblico abbia più di 20 anni – potranno venderli senza limitazioni ed a prezzo di mercato.

Continua la lettura

Proroga al 31 dicembre 2022 delle agevolazioni “prima casa under 36”

Giovani che acquistano casa

Per favorire l’autonomia abitativa dei giovani di età inferiore a 36 anni, il decreto legge n. 73/2021 (noto come decreto “Sostegni bis”) ha introdotto nuove agevolazioni fiscali in materia di imposte indirette per l’acquisto della “prima casa”.

Tali agevolazioni si applicano agli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022.
La legge di bilancio 2022, infatti, ha prorogato di ulteriori sei mesi il termine originario del 30 giugno 2022 previsto dal decreto “Sostegni bis”.
In cosa consistono?

Continua la lettura

SUPERBONUS 110%: a fine settembre raggiunti i 7,5 miliardi di investimenti (oltre 9.000 asseverazioni in più, in un mese)

ENEA dati agosto 2021 Superbonus-110

Il boom del Superbonus non accenna ad arrestarsi.
A fine settembre ha raggiunto i 7,5 miliardi autorizzati ed i 5,1 miliardi di lavori già svolti.
Rispetto ad agosto, la crescita è di quasi 2 miliardi.

I dati, aggiornati appunto all’ultimo giorno del mese da poco conclusosi, provengono dalla tabella pubblicata da Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e dal Ministero della Transizione ecologica.

Continua la lettura

Agevolazione prima casa: si ha diritto al beneficio se si possiede un alloggio, non idoneo a essere abitato, nel medesimo comune?

Agevolazioni fiscali

Il contribuente che si relaziona con il Fisco, cerca maggiore chiarezza.
Il Sole 24 Ore segnala la confusione normativa con la quale si trova a fare i conti chi vorrebbe godere dell’agevolazione prima casa per il luogo di abitazione, ma già possiede nel medesimo comune un alloggio non idoneo a essere abitato.

In queste situazioni l’Agenzia delle Entrate si oppone alla concessione del beneficio, mentre la Cassazione – seppur con un orientamento ondivago – ha un orientamento differente.

Continua la lettura

Superbonus 110%: in diminuzione le famiglie interessate ad usufruirne, causa incertezze e scoraggiamento

MISE-Superbonus-e-Sismabonu

Ad un anno dal lancio della misura Superbonus 110%, il quadro attuale sull’andamento degli interventi mostra un “percorso diventato a ostacoli” e si registra un primo “effetto di rassegnazione e scoraggiamento” da parte delle famiglie italiane.

I motivi sono vari, in primis l’incertezza sulle decisioni normative, l’inadeguatezza delle informazioni da parte degli operatori, le difficoltà riscontrate dalle imprese dovute all’aumento dei prezzi e dal fatto che abusi anche minimi possono impedire l’avvio delle operazioni.

È quanto emerge dal 110% Monitor, il primo osservatorio trimestrale sull’andamento degli interventi di riqualificazione energetica e sismica soggetti al superbonus, lanciato da Nomisma per monitorare e misurare l’efficacia e le criticità dell’agevolazione e per promuovere modelli di business virtuosi capaci di facilitarne l’accessibilità.

Continua la lettura