Dimensioni degli immobili in vendita, certificate ed obbligatorie: cosa ne pensereste?

Dimensioni degli immobili in vendita, certificate ed obbligatorie: cosa ne pensereste?

Che fine ha fatto il caro, buon “metro quadro” di un tempo?
Quell’unità di misura, il cui riferimento ha richiesto l’impegno della comunità scientifica internazionale, per garantirne la massima precisione.

Purtroppo sembra aver smarrito la sua proverbiale esattezza, quando si parla del mercato immobiliare italiano, almeno per quanto riguarda le dimensioni indicate in alcuni annunci immobiliari.
Che troppo frequentemente riportano superfici calcolate con criteri personali, disomogenei o semplicemente errati, complicando notevolmente le comparazioni e la selezione da parte dei potenziali acquirenti.
Generando una spiacevole sensazione di perplessità ed indeterminatezza.

Continua la lettura

Compravendita immobiliare: attenzione alla trascrizione del preliminare, in caso di proroga

Compravendita immobiliare: attenzione alla trascrizione del preliminare, in caso di proroga

Una recente decisione della Corte di Cassazione (sentenza n. 7634/2025), ha fatto chiarezza su un aspetto rilevante per chi decida di trascrivere il contratto preliminare di acquisto di un immobile.
Ovvero la sua efficacia, soprattutto quando i tempi si allungano.

Come noto, la trascrizione è uno strumento fondamentale con cui il promissario acquirente cerca di proteggersi da eventuali eventi sfavorevoli, che potrebbero verificarsi sull’immobile nel periodo tra la firma del preliminare e la stipula del rogito.
Quali ad esempio l’iscrizione di ipoteche, la trascrizione di pignoramenti, sequestri, o la vendita del medesimo bene ad un altro soggetto.

Continua la lettura

Agevolazione “prima casa”: qual è la nuova scadenza, per la vendita della casa di cui si è già in possesso?

Agevolazione “prima casa”: qual è la nuova scadenza, per la vendita della casa di cui si è già in possesso?

L’agevolazione fiscale legata all’acquisto della “prima casa” è un beneficio importante per chi compra un’abitazione in Italia.

Recentemente, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una modifica significativa che riguarda i tempi entro cui vendere un immobile già posseduto, acquistato anch’esso con l’agevolazione “prima casa”, per non perdere i benefici sul nuovo acquisto.
La sua interpretazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, chiarisce eventuali dubbi sulla sua applicazione.

Continua la lettura

Mutui green: sostenibilità e convenienza, nel mercato immobiliare

Mutui green: sostenibilità e convenienza, nel mercato immobiliare

Il mercato immobiliare e quello creditizio, stanno vivendo una trasformazione all’insegna della sostenibilità.
Guidati da normative europee come la Direttiva EPBD, dagli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance) delle stesse istituzioni finanziarie, ma anche dalla crescente consapevolezza ambientale dei consumatori.

Al centro di questo cambiamento troviamo i mutui green, prodotti finanziari specificamente pensati per chi desidera costruire, ristrutturare o acquistare un immobile con elevati standard di efficienza energetica.
Si differenziano dai mutui tradizionali perché offrono condizioni economiche più vantaggiose, a patto che l’immobile garantisca un miglioramento del consumo energetico di almeno il 30% rispetto agli standard.

Continua la lettura

Ristrutturazione edilizia: posso usufruire delle detrazioni residue, dopo la vendita dell’immobile?

Ristrutturazione edilizia: posso usufruire delle detrazioni residue, dopo la vendita dell’immobile?
Devo vendere un appartamento sul quale ho effettuato lavori di ristrutturazione e non ho ancora utilizzato tutte le detrazioni ad esso correlate.
È possibile, in sede di rogito, conservare la possibilità di fruire delle detrazioni residue dopo la cessione?

L’articolo 16-bis del Tuir, al comma 8, stabilisce che, in linea generale, la parte di detrazione non ancora fruita viene trasferita automaticamente all’acquirente dell’immobile.
Questo passaggio, avviene per i rimanenti anni d’imposta previsti.

Tuttavia, la normativa prevede che le parti possano accordarsi diversamente, in modo che le quote residue rimangano in capo al venditore.

Continua la lettura

Agevolazioni prima casa: posso usufruirne, se posseggo il 50% di altra casa acquistata con gli stessi benefici?

Agevolazioni prima casa: quesito relativo all'acquisto della nuda proprietà di una casa e della necessità di trasferirvi la residenza
Sono proprietario a metà (insieme a mio fratello) di una casa acquistata nel 2018 con le agevolazioni prima casa. Oggi vorrei acquistare un immobile, sempre in Italia, spostando la residenza.
Posso usufruire delle stesse agevolazioni per l’acquisto?

Tra i requisiti di accesso alle agevolazioni per l’acquisto della prima casa è prevista la circostanza che l’acquirente non sia già titolare, neppure per quote o in comunione di beni, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà, nuda proprietà, abitazione, usufrutto, uso, abitazione su un immobile acquistato con le medesime agevolazioni (nota II-bis, Tariffa Parte prima, articolo 1, del Dpr n. 131/1986).

Continua la lettura