Agevolazioni prima casa: posso usufruirne, se posseggo il 50% di altra casa acquistata con gli stessi benefici?

Agevolazioni prima casa: quesito relativo all'acquisto della nuda proprietà di una casa e della necessità di trasferirvi la residenza
Sono proprietario a metà (insieme a mio fratello) di una casa acquistata nel 2018 con le agevolazioni prima casa. Oggi vorrei acquistare un immobile, sempre in Italia, spostando la residenza.
Posso usufruire delle stesse agevolazioni per l’acquisto?

Tra i requisiti di accesso alle agevolazioni per l’acquisto della prima casa è prevista la circostanza che l’acquirente non sia già titolare, neppure per quote o in comunione di beni, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà, nuda proprietà, abitazione, usufrutto, uso, abitazione su un immobile acquistato con le medesime agevolazioni (nota II-bis, Tariffa Parte prima, articolo 1, del Dpr n. 131/1986).

Continua la lettura

Efficientamento energetico degli immobili: sfide, costi e opportunità

Efficientamento energetico degli immobili: sfide, costi e opportunità, secondo la ricerca di Standard & Poor’s Global Ratings

Nel contesto globale della lotta ai cambiamenti climatici e della transizione verso un futuro sostenibile, il settore immobiliare si configura come un attore cruciale.
Responsabile di una quota significativa delle emissioni globali di gas serra, l’efficientamento energetico degli edifici rappresenta una priorità imprescindibile per raggiungere gli obiettivi climatici internazionali.

Considerando che l’80% degli edifici residenziali nell’Unione Europea sono stati costruiti prima del 2000, però, la transizione verso un patrimonio immobiliare a basse emissioni di carbonio si conferma ardua, come evidenziato da una specifica ricerca di Standard & Poor’s Global Ratings.
Con investimenti significativi, per centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati per il periodo post-2030.

Continua la lettura

Salva Casa: pubblicate le linee guida e i criteri interpretativi, relativi alle disposizioni in materia di semplificazione edilizia e urbanistica

Decreto legge SALVA CASA: analisi delle linee guida e dei criteri interpretativi sulla legge 24 luglio 2024, n. 105

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato le linee guida e i criteri interpretativi sull’attuazione del Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 (Decreto legge “Salva Casa”), convertito con modificazioni nella legge 24 luglio 2024, n. 105.

Queste linee di indirizzo e criteri interpretativi, sono finalizzate al fornire un supporto nell’attuazione delle nuove normative che si pongono l’obiettivo di semplificare le procedure edilizie e promuovere il recupero del patrimonio esistente.

Continua la lettura

Legge di bilancio 2025: più tempo per vendere la prima casa, senza perdere il diritto alle agevolazioni

Immagine di un'elegante abitazione dove su una scrivania c'è un calendario che evidenzia l'estensione del tempo per vendere la prima casa, senza perdere il diritto alle agevolazioni

La Legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° gennaio 2025, ha introdotto una significativa novità per chi desidera acquistare una nuova casa con i benefici dell’agevolazione “prima casa”, pur possedendo già un immobile acquistato con la medesima agevolazione.

Il comma 116 dell’unico articolo della legge, infatti, ha esteso a due anni il periodo di tempo entro il quale è possibile vendere o donare la “prima casa” già in possesso dell’interessato, per poter beneficiare dell’agevolazione sul nuovo acquisto.

Continua la lettura

Legge di bilancio 2025: novità per il Fondo di garanzia mutui, bonus casa, acquisto mobili ed elettrodomestici

Una professionista di DELLE VITTORIE House Trading esamina la Legge di bilancio 2025, con Grafici, analisi e approfondimenti

La Legge di Bilancio per il 2025 è stata approvata definitivamente nella seduta del 28 dicembre 2024, confermando la fiducia al Governo sull’articolo 1 del disegno della legge di bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e il bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027.

Tra le misure principali ci sono quelle relative al favorire l’acquisto della prima casa attraverso il Fondo di garanzia mutui, la proroga dei bonus edilizi con modifiche significative alle aliquote e l’ottimizzazione delle risorse destinate a specifiche categorie.

Continua la lettura

Agevolazioni prima casa: posso usufruirne per un’altra casa in donazione?

Immagine che mostra alcuni punti interrogativi, per il quesito relativo al poter usufruire delle Agevolazioni prima casa per un’altra casa in donazione

Sono proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni “prima casa” e, a breve, riceverò in donazione dai miei genitori un secondo immobile che costituirà la mia futura abitazione.
Mi risulta che si possono chiedere nuovamente le stesse agevolazioni, se entro un anno viene venduta la vecchia casa. Questo vale solo se il nuovo immobile viene acquistato o anche quando si riceve in donazione?

Si ricorda che, dal 1° gennaio 2016, i benefici fiscali relativi all’acquisto della prima casa sono stati estesi anche al contribuente che è già proprietario di un immobile acquistato con le stesse agevolazioni.
La condizione per poterli richiedere è che la casa già posseduta sia venduta entro un anno dal nuovo acquisto (articolo 1, comma 55, della legge n. 208/2015).

Continua la lettura