ROMA: come si è evoluto il mercato immobiliare, negli ultimi 5 anni?

ROMA: come si è evoluto il mercato immobiliare, negli ultimi 5 anni?

Il mercato immobiliare di Roma ha attraversato una fase di trasformazione significativa negli ultimi cinque anni, influenzato profondamente dalla pandemia di Covid-19 e dai cambiamenti economici e sociali intervenuti.

Un interessante studio del portale immobiliare Idealista ha analizzato l’andamento relativo al mercato residenziale di questo specifico periodo, rilevando come dal febbraio 2020 al febbraio 2025 ci sia stato un trend di crescita generalizzato sia dei prezzi di vendita (+7,1%) che dei canoni di locazione (+38,8%).

Continua la lettura

ABITAZIONI: incremento delle compravendite (+7,9%), acquisti prima casa al 75,7%, nelle principali città italiane

ABITAZIONI: rilevazione dell'incremento delle compravendite (+7,9%), degli acquisti prima casa al 75,7%, nelle principali città italiane nel Q4 2024

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato delle compravendite di abitazioni nelle principali città italiane ha mostrato una tendenza generale di crescita, con Roma e Milano che hanno registrato gli incrementi più elevati.

La dinamica che emerge dalle statistiche trimestrali, pubblicate dall’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, rileva un aumento tendenziale del +7,9%, con un totale di 31.860 transazioni normalizzate (NTN).
Ma quali sono state le differenze più significative, tra le otto principali città italiane per popolazione (Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova, Palermo, Bologna, e Firenze)?

Continua la lettura

MERCATO NON RESIDENZIALE: aumento delle compravendite (+28%), ma non degli uffici, nel quarto trimestre 2024

MERCATO NON RESIDENZIALE: analisi dell'andamento delle compravendite nel quarto trimestre 2024

Il 2024 si conclude con segnali incoraggianti per il mercato degli immobili non residenziali in Italia.
Anche nell’ultimo trimestre dell’anno, infatti, si è registrato un aumento generalizzato delle compravendite, con un incremento del +28% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Questo dato conferma il trend di crescita osservato dall’Osservatorio del mercato immobiliare, che ha visto una forte espansione dei volumi di scambio negli ultimi trimestri in quasi tutti i settori.
Nel dettaglio dei singoli comparti del mercato non residenziale, sono aumentati i volumi di scambio dei negozi (+3,5%) e degli immobili a destinazione produttiva (+1,1%), ma sono risultate essere in frenata le transazioni di uffici (-2,3%) che risultano essere l’unico settore con segno negativo, soprattutto nelle grandi città.

Continua la lettura

OMI: incremento tendenziale (+7,6%), e congiunturale (+2,7%) delle compravendite di abitazioni, nel quarto trimestre 2024

OMI: grafico dell'incremento tendenziale (+7,6%), e congiunturale (+2,7%) delle compravendite di abitazioni, nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024, secondo quanto comunicato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, il numero di abitazioni compravendute ha registrato un incremento del +7,6% a livello nazionale, rispetto allo stesso periodo del 2023 e del +2,7% rispetto al trimestre precedente.

Sono state compravendute 217.277 abitazioni, ovvero oltre 15.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2023, con una crescita degli scambi che ha interessato tutte le aree geografiche e tutte le grandi città, con la sola eccezione di Napoli.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: compravendite stabili, offerta in contrazione, domanda e canoni di locazione in crescita

Mercato immobiliare: sondaggio FIMAA su agenti immobiliari, pubblicato a marzo 2025 sul mercato immobiliare

La recente indagine FIMAA-Confcommercio, riferita al consuntivo del terzo quadrimestre 2024 e alle previsioni relative al primo quadrimestre 2025, ha delineato un quadro di stabilizzazione per il mercato della compravendita abitativa in Italia.

Gli agenti immobiliari interpellati, infatti, hanno concordemente rilevato una fase di equilibrio per quanto riguarda il numero degli scambi, la domanda di acquisto e i prezzi di compravendita, ma il 50% ha segnalato una riduzione dell’offerta disponibile.

Continua la lettura

PREZZI DELLE ABITAZIONI: -27% in termini reali, dal 2010

PREZZI DELLE ABITAZIONI: -27% in termini reali, dal 2010 | Esperta professionista di DELLE VITTORIE House Trading esamina i dati

Nel terzo trimestre del 2024, il mercato immobiliare internazionale ha mostrato un quadro eterogeneo, con dinamiche divergenti tra economie avanzate (AE) ed economie emergenti (EME).

Secondo i dati pubblicati in un recente report della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS), i prezzi globali delle case sono diminuiti del -1,6% su base annua (rispetto al -1,4% del secondo trimestre).
Una flessione che, tuttavia, nasconde una realtà più complessa.

Continua la lettura