Mercato immobiliare: Milano città più cara, Roma in crescita (+2,5%), Bari (+9,5%) prima nel rialzo dei prezzi

Immagine di analisti di DELLE VITTORIE House Trading, che esaminano i dati del mercato immobiliare delle grandi città, relativo al quarto trimestre 2024

Come si sta muovendo il mercato immobiliare nelle principali città italiane?
L’ultimo report di Immobiliare.it Insights ha analizzato l’andamento dei prezzi indicati negli annunci di vendita dell’ultimo trimestre del 2024, per comprendere quale sia stata la vivacità della domanda e dell’offerta relativa, oltre all’effettiva accessibilità all’acquisto nelle 12 maggiori città del paese.

Da questa ricerca emerge come Bari, Verona e Palermo abbiano avuto avuto i maggiori aumenti, Milano si confermi la città più cara, Roma evidenzi un incremento superiore alla media nazionale, mentre Genova, Palermo e Catania risultino essere le più economiche.

Continua la lettura

Mercato Immobiliare: aumento della domanda (+36,7%), dell’offerta (+4,1%) e dei prezzi richiesti negli annunci (+4,7%), nel Q4 2024

Immagine di due monitor su una scrivania di DELLE VITTORIE House Trading, per l'analisi dei risultati dei rilevamenti dell'andamento della domanda, dell'offerta e dei prezzi richiesti nel mercato immobiliare del quarto trimestre del 2024

L’ultimo trimestre del 2024 ha visto un significativo aumento tendenziale della domanda di immobili in Italia (+36,7%), superando di gran lunga la crescita dell’offerta che, nonostante sia aumentata rispetto al 2023 (+4,1%), è stata inferiore rispetto alla crescita del trimestre precedente (+7,2%).

Questa dinamica, rilevata dall’ultima analisi di Immobiliare.it Insights, ha determinato una maggiore pressione della domanda su ogni singolo immobile, con una conseguente riduzione dei tempi di vendita e minori ribassi di prezzo negli annunci pubblicati.

Continua la lettura

BCE: gli effetti delle restrizioni creditizie, sulle dinamiche del mercato immobiliare

Porta chiusa a simbolo delle restrizioni creditizie nel mercato immobiliare

Il mercato immobiliare è un ecosistema complesso in cui il mercato dei mutui, quello delle case in vendita e quello della locazione sono strettamente interconnessi. La maggior parte delle persone inizia con l’affitto di un’abitazione, risparmiando per un acconto e, quando possibile, acquistandola con un mutuo.

Quando l’offerta di credito è limitata, a causa di politiche macroprudenziali o di un aumento dei tassi di interesse, diventa ovviamente più difficile per le famiglie accedere alla proprietà.
Ma quali sono le maggiori conseguenze sul mercato della vendita e della locazione, secondo l’analisi pubblicata dalla Banca Centrale Europea?

Continua la lettura

Prezzo delle abitazioni: aumento tendenziale nell’area dell’euro (+2,6%) e UE (+3,8%), nel terzo trimestre 2024

EUROSTAT: grafici che rappresentano l'andamento dei prezzi delle abitazioni nell'area euro e UE, nel terzo trimestre 2024

Nel terzo trimestre del 2024, i prezzi delle abitazioni sono aumentati del +2,6% nell’area dell’euro e del +3,8% nell’Unione Europea, rispetto allo stesso trimestre del 2023.

Questi dati, forniti da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea che raccoglie e analizza informazioni ufficiali sugli andamenti economici e sociali nei paesi membri, evidenziano un’accelerazione rispetto al secondo trimestre del 2024, quando i prezzi avevano evidenziato una crescita tendenziale del +1,4% nell’area euro e del +3,0% nell’UE.

Continua la lettura

Abitazioni: aumento tendenziale (+5,2%) del prezzo medio richiesto, a dicembre 2024

Immagine di un monitor su una scrivania, che mostra i risultati dell'andamento dei prezzi richiesti negli annunci di vendita di dicembre 2024

A dicembre 2024, la media dei prezzi richiesti per gli immobili residenziali in vendita in Italia è stata di 2.238 euro al metro quadro, in aumento del +5,2% rispetto all’anno precedente.

Questi i dati resi noti da Immobiliare.it Insights, che ha analizzato le pubblicazioni presenti all’interno del proprio portale, rilevando come le migliorate condizioni di accesso al credito, nella seconda parte del 2024, abbiano influenzato il mercato delle compravendite.
Ma l’analisi effettuata rivela un quadro eterogeneo, con dinamiche differenti tra macroaree e tipologie di immobili.

Continua la lettura

ROMA: incremento dei prezzi richiesti per le abitazioni in vendita (+2,5%), con i maggiori aumenti a Garbatella (+10,6%), Appio Latino (+9,8%) e Prati (+9,7%)

mmagine relativa all'analisi dell'andamento dei prezzi nel Mercato immobiliare 2024 di Roma

I prezzi richiesti per le abitazioni in vendita a Roma hanno registrato un aumento del +2,5% nell’ultimo anno, con un valore medio rilevato di 3.091 euro al metro quadro.

L’incremento si è concentrato soprattutto nell’ultimo trimestre del 2024, secondo un recente report dell’ufficio studi del portale immobiliare Idealista, con una crescita congiunturale del +1,8% del prezzo richiesto negli annunci pubblicati.

Continua la lettura