ISTAT: aumento tendenziale (+4,5%) e congiunturale (+0,7%) dei prezzi delle abitazioni, nel quarto trimestre 2024

ISTAT: aumento tendenziale (+4,5%) e congiunturale (+0,7%) dei prezzi delle abitazioni, nel quarto trimestre 2024

Secondo le stime preliminari dell’ISTAT, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie nel quarto trimestre 2024, per fini abitativi o per investimento, è aumentato del +0,7% rispetto al trimestre precedente e del +4,5% nei confronti dello stesso periodo del 2023.

La crescita tendenziale dell’IPAB si deve soprattutto ai prezzi delle abitazioni nuove, che aumentano del +9,4% (+8,9% nel trimestre precedente) e, in misura più contenuta, a quelli delle esistenti che registrano un incremento del +3,4% (dal +2,7%).

Aumento dei prezzi delle abitazioni nel 2024:

Nel 2024, i prezzi delle abitazioni in Italia hanno registrato un aumento del +3,2%, con una crescita più marcata per le abitazioni nuove (+7,9%) rispetto a quelle esistenti (+2,2%).
Questo andamento si inserisce in un contesto di crescita dei volumi di compravendita, con un incremento tendenziale del +7,6% e congiunturale del +2,7%, registrato dall’Osservatorio del mercato immobiliare, nel quarto trimestre del 2024.

Dinamiche congiunturali e tendenze nel lungo termine:

Su base congiunturale, l’aumento dei prezzi è stato trainato dalle abitazioni nuove (+4,0%), mentre quelle esistenti hanno subito una lieve diminuzione (-0,1%).
Rispetto al 2010, i prezzi delle abitazioni nel 2024 mostrano una diminuzione del -5,4%, dovuto principalmente alla diminuzione dei prezzi delle abitazioni esistenti (-15,0%), nonostante l’aumento delle abitazioni nuove (+30,1%).

Andamento territoriale e nelle principali città:

Nel quarto trimestre del 2024, i prezzi delle abitazioni sono aumentati in tutte le aree geografiche:

  • Nord-Est e Sud e Isole: crescita sostenuta (rispettivamente +4,9% e +5,1%).
  • Nord-Ovest e Centro: crescita più contenuta (rispettivamente +4,3% e +3,8%).

Nelle principali città, inoltre, si sono registrati tassi di crescita positivi:

  • Milano: +3,8%;
  • Roma: +3,5%;
  • Torino: +2,5%.

Questi dati riflettono un mercato immobiliare in evoluzione, con dinamiche diverse tra abitazioni nuove ed esistenti e tra le diverse aree geografiche del paese.

Previsioni per il 2025 | un trend in crescita:

Il tasso di variazione acquisito (o trascinamento) dell’IPAB per il 2025 è stimato pari a +1,7%.
Questo indicatore, che misura l’inerzia del mercato e fornisce una stima della variazione percentuale dei prezzi delle abitazioni nell’anno successivo (assumendo che questi rimangano stabili ai livelli dell’ultimo periodo osservato), evidenzia una distinzione tra:

  • Abitazioni nuove: +5,3%;
  • Abitazioni esistenti: +0,9%.

La prospettiva, quindi, è di un’ulteriore crescita nel mercato immobiliare, con un particolare slancio per le abitazioni di nuova costruzione.

Commento: nel quarto trimestre del 2024, la dinamica tendenziale dei prezzi delle abitazioni evidenzia un’accelerazione, salendo al +4,5%.
Tale andamento risente principalmente della crescita dei prezzi delle abitazioni nuove, che si attesta al +9,4%, a fronte del +3,4% registrato per quelle esistenti.

In media, nel 2024, i prezzi delle abitazioni si sono accresciuti del +3,2% rispetto all’anno precedente (in sensibile accelerazione dal +1,3% del 2023).
A livello territoriale, i tassi di crescita più marcati si sono registrati nel Nord-Est, nel Sud e Isole (+3,7%) e nel Nord-Ovest (+3,1%), mentre sono risultati più moderati nel Centro (+2,5%).


Fonte: ISTAT – 20 marzo 2025

Ricchezza delle famiglie: quasi il 54% è in immobili, che resta l’investimento preferito degli italiani