Mutui prima casa: proroga delle misure agevolative, nella bozza della legge di bilancio (670 milioni nei prossimi 3 anni)

Immagine relativa alle novità relative al rifinanziamento del Fondo di garanzia dei mutui prima casa

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025, approvato dal Governo il 15 ottobre, ha iniziato il percorso verso l’approvazione definitiva, prevista entro il 31 dicembre.
Il testo normativo proposto mira a garantire continuità, per l’intero triennio 2025-2027, alle misure agevolative per l’acquisto della prima casa, proseguendo le iniziative già avviate con la legge di bilancio precedente.

L’obiettivo è rendere più semplice l’ottenimento di un mutuo, anche per chi ha difficoltà a fornire garanzie sufficienti, attraverso una specifica garanzia pubblica che dovrebbe agevolare il rapporto tra il cittadino e la banca.

Il Fondo di garanzia per i mutui prima casa:
Il Fondo di Garanzia per i Mutui Prima Casa (istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con la Legge 27 dicembre 2013, n. 147) e gestito da Consap, è uno strumento che facilita l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa – ovvero per l’acquisto e la ristrutturazione e/o accrescimento dell’efficienza energetica – offrendo una garanzia statale dal 50% al 90% del mutuo.
Aiutando in particolare giovani coppie, genitori single e nuclei familiari, per l’acquisto di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale, tramite il rilascio di garanzie su mutui immobiliari dell’importo massimo di 250.000 euro.

Consap si occupa dell’esame delle domande, trasmesse telematicamente dai soggetti finanziatori, per la verifica dei requisiti di accesso alla garanzia del Fondo.
Secondo le previsioni, il fondo dovrebbe essere incrementato di 130 milioni di euro per l’anno 2025 e di 270 milioni di euro annui per il 2026 e 2027 (670 milioni di euro complessivi).

I numeri del Fondo di garanzia, al 31 agosto 2024:
Al 31 agosto 2024, risultano essere state presentate oltre 570.000 domande per l’accesso al Fondo, di cui oltre 400.000 per la garanzia al 50%.
Nello specifico si è trattato di 409.247 domande, di cui 373.561 accolte, e un importo di 43 miliardi di euro di mutui ammessi alla garanzia.

Andamento e statistiche sulle richieste per garanzia all’80%:
Da maggio 2021, inoltre, la garanzia all’80% ha registrato oltre 165.000 domande pervenute, di cui 155.549 accettate, e oltre 18 miliardi di euro di importo mutui ammessi alla garanzia.

Supporto per i nuclei familiari numerosi:
Da gennaio 2024, per i nuclei familiari numerosi sono state presentate 572 domande, di cui 508 ammesse, per un totale di circa 59 milioni di euro di mutui coperti dalla garanzia.


L’Amministratore delegato di Consap, Vincenzo Sanasi D’Arpe, ha affermato:

«Dal 2013, anno di istituzione del Fondo Prima casa, al 30 settembre 2024, Consap ha registrato oltre 580.000 domande, dalle quali sono stati stipulati oltre 440.000 mutui per un importo di mutuo ammesso alla garanzia di oltre 62 miliardi.
Dai nostri dati emerge che nel periodo gennaio/settembre 2024 il numero di domande ammesse alla garanzia del Fondo è aumentato del +15% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente, a fronte di un progressivo calo dei tassi.

Si tratta di cifre significative che dimostrano come il Fondo non sia soltanto un sostegno a categorie di cittadini bisognosi ma anche all’intera economia italiana.
In base ai dati raccolti, infatti, si osserva che ad oggi la percentuale di mutui erogati e garantiti dal Fondo prima casa agli under 36 e famiglie numerose è di circa il 70% sul totale dei mutui erogati, a riprova della validità della misura.»


Fonte per i dati | Consap – Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa

Mutui: incremento dell’importo medio richiesto (+4,8% nei primi nove mesi del 2024)