I tassi di interesse sui mutui, sia fissi che variabili, continuano a scendere, rendendo i finanziamenti immobiliari più vantaggiosi.
Secondo l’ultimo Osservatorio di MutuiOnline.it, infatti, a dicembre 2024 il miglior TAN fisso per mutui a 20 e 30 anni è sceso al 2,39% (rispetto al 2,70% di gennaio dello stesso anno) ed anche il TAN variabile ha registrato un calo significativo, passando dal 4,53% di gennaio al 3,49% di dicembre.
mutui green | maggior risparmio con l’efficienza energetica:
Optare per un mutuo green, destinato all’acquisto di abitazioni con classe energetica B o superiore, consente di ottenere condizioni ancora più favorevoli, con tassi di interesse che possono ridursi tra i 20 e i 40 centesimi di punto.
A dicembre 2024, il miglior tasso fisso standard per mutui a lungo termine era del 2,42%, mentre per i mutui green scendeva al 2,24%, incentivo che ha portato circa il 30% delle richieste di mutuo a orientarsi verso soluzioni sostenibili o ristrutturazioni ecologiche.
Questo potrebbe incentivare l’acquisto di abitazioni sostenibili e la ristrutturazione di immobili esistenti, per migliorarne l’efficienza energetica.
Previsioni per il 2025 | ulteriori ribasso dei tassi d’interesse:
La continua riduzione dei tassi di interesse è sostenuta dalla politica monetaria più accomodante della Banca Centrale Europea.
Nel 2024, la BCE ha implementato quattro tagli al costo del denaro e, secondo MutuiOnline.it, si prevedono altri tre interventi di riduzione nel 2025, probabilmente di 25 punti base ciascuno, a condizione che l’inflazione continui la sua discesa verso l’obiettivo del 2% nell’area Euro.
Investire nel mercato immobiliare | un momento propizio?
Con la prospettiva di tassi in ulteriore calo e condizioni di finanziamento favorevoli, il 2025 si presenta come un anno ideale per investire nel settore immobiliare, secondo il report di MutuiOnline.it.
Le opportunità sembrerebbero essere particolarmente interessanti per chi desidera acquistare una prima casa o investire in abitazioni sostenibili, approfittando dei vantaggi offerti dai mutui green e dalle condizioni di mercato più vantaggiose.
Nonostante le incertezze globali, il mercato immobiliare italiano mostra segnali di resilienza e stabilità, con una domanda che si mantiene solida soprattutto nelle grandi città e nelle zone a maggiore vocazione turistica.
E, sebbene le grandi città attraggano maggiori investimenti, si osserva un crescente interesse anche per i centri minori.
Tuttavia, è fondamentale affrontare il mercato immobiliare con una strategia ben definita e con un’attenta analisi del mercato e delle opportunità disponibili, per realizzare l’investimento migliore per le proprie esigenze.
Fonte: MutuiOnline.it – 9 gennaio 12025
MUTUI: importo medio richiesto, cresciuto di 19.300 euro negli ultimi dieci anni