NOMISMA: spunti di riflessione e ammonimenti nel rapporto “La casa e gli italiani”

Acquistare casa post covid19

Nel recente rapporto Nomisma “La casa e gli italiani”, studio che mostra i postumi pandemici delle famiglie italiane riguardo l’abitare, si pone l’attenzione su alcuni elementi caratterizzanti le scelte attuali e future nel contesto immobiliare.

La “miopia familiare” che potrebbe non consentire una visione equilibrata delle dotazioni in relazione alla propria condizione socio-economica.
E anche la voglia di casa legata ad una risposta emotiva da parte di famiglie indotte a non considerare le proprie possibilità reali e “la necessità di qualche sacrificio futuro, per compensare la straordinaria spesa pubblica del Paese nei prossimi 6 anni”.

Sono due dei severi giudizi e ammonimenti contenuti nell’attenta analisi.

Sul fronte reddituale la pandemia non ha avuto effetti per il 67,1% dei nuclei del Belpaese, che hanno avuto modo di apprezzare, in alcuni casi, un maggiore effetto liquidità.
Cosa che non vale per il 26,8% delle famiglie italiane e solo il 6,1% – 1,5 milioni di famiglie – ha visto migliorare le proprie condizioni economiche.

Gli effetti più negativi sul reddito si sono avuti per i lavoratori autonomi (63%) e imprenditori (47%) i quali hanno subito i maggiori effetti negativi della crisi pandemica.
A fianco di queste categorie si attestano i nuclei familiari presenti principalmente nel Mezzogiorno e in affitto, con un capofamiglia tra i 45 e 64 anni.

Al contrario, ad aver registrato un aumento del reddito disponibile nel 2020, sono soprattutto i giovani tra i 18 e 34 anni, spesso senza figli con posizioni impiegatizie interessanti ma soprattutto aventi in dote la proprietà della casa e un buon livello di istruzione.

A conferma di una situazione alquanto negativa per i lavoratori autonomi è da notare come ben il 21% delle famiglie italiane – pari a 5,4 milioni di nuclei – ritiene di disporre di un reddito percepito insufficiente rispetto alle proprie necessità primarie.
Sono, come detto, lavoratori autonomi o non occupati con età compresa tra i 35 e i 54 anni che vivono in affitto con figli e che hanno visto precipitare la loro condizione a causa della pandemia.

Ma deve preoccupare anche la condizione della porzione più consistente di famiglie italiane – 13,2 milioni, pari al 50,9% – che ritengono di avere un reddito “appena sufficiente” a soddisfare i bisogni familiari primari.
Sono coppie con figli e lavoratori con redditi medio -bassi, retaggio di un ceto medio impoverito.

Solo il 28,2 % delle famiglie italiane – 7,3 milioni di famiglie – ritiene adeguato il reddito percepito.
Si tratta di nuclei con condizioni piuttosto solide, con un reddito superiore a 3.500 euro al mese, spesso con una laurea e posizioni lavorative anche dirigenziali e un patrimonio residenziale.

L’Italia si presenta – per Nomisma – sempre più polarizzata tra nuclei familiari, con un quadro socio-economico già compromesso prima del Covid e ora ulteriormente acuito.
Di contro l’Istituto bolognese rileva come sul fronte del risparmio vi sia una riduzione percentuale rispetto alle famiglie incapaci a risparmiare.
In un solo anno, si è passati dal 28,8% al 23,4%.

Le motivazioni del mancato risparmio sono dovute in particolare alle difficoltà lavorative.
Di contro il 7,6% delle famiglie italiane ha dichiarato che, durante la pandemia, ha accresciuto le capacità di risparmio.

La miopia familiare:
A fronte di una sostanziale tenuta sul fronte del risparmio e una crescita di fiducia rispetto al futuro, anche grazie al PNRR ecco avanzare il rischio di una miopia familiare come rilevato da Nomisma.
I due aspetti, a cui si aggiunge una comunicazione orientata a rassicurare, possono portare al rischio di indurre alcuni nuclei familiari a scelte poco razionali.

Intenzione di acquisto casa sorprendente:
Sono tante le famiglie italiane che dimostrano un’intenzione dichiarata all’acquisto della casa: 3,3 milioni di famiglie nel 2021 pari al 12,8% del totale (nel 2020 erano il 9,5%).
Un dato che per Nomisma è autenticamente “sorprendente”.

Per l’Istituto bolognese lo storytelling offerto dai “tassi bassi” e un maggior risparmio maturato in un anno sono propedeutici a un approccio più emotivo da parte di famiglie incapaci di vedere le proprie reali possibilità.
Ed ecco il rischio dietro l’angolo: non mettere in conto che nel prossimo futuro vi sarà la necessità di fare sacrifici, per compensare la spesa pubblica salita in maniera esponenziale negli ultimi 2 anni.

Gli equipaggiati, gli incauti e gli sprovveduti:
Nomisma tipizza il popolo dei potenziali acquirenti in tre categorie: gli “equipaggiati” pari a 1 milione di famiglie (3,9%) che possiedono un reddito adeguato e possono garantire una domanda in sicurezza.
Vi sono poi gli “incauti” pari a 1,8 milioni (7%) che presentano un reddito appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie.
E in ultimo ecco gli “sprovveduti” ossia 504.000 famiglie (1,9%) che pur avendo una insufficienza reddituale non si fanno problemi e intendono comprare casa.

Quante sono le intenzioni di acquisto credibili?:
Sono quelle espresse da 804.000 famiglie rispetto ai 3,3 milioni di nuclei che hanno dichiarato l’intenzione di acquistare casa.
In percentuale, un passaggio repentino dal 12,8% al 3,1%.

Nomisma rileva come vi sia una “nutrita componente” di 9 milioni di famiglie (35%) che potrebbe avere bisogno di acquistare un’abitazione ma non ne ha intenzione.
Di queste, 7,4 milioni si tengono lontane dal mercato residenziale per mancanza di risorse economiche sufficienti; le restanti famiglie riconoscono di non essere nelle condizioni di accendere un mutuo.

Nel 2021 cala la manifestazione d’interesse rispetto a un acquisto di abitazione per investimento.
Sono il 10,2% delle intenzioni e vengono manifestate da persone in età matura.

I nuovi driver della domanda:
Ben 12,3 milioni di famiglie (3,2 milioni) ha effettuato un intervento di ristrutturazione, ma ci sono oltre 9,0 milioni di famiglie intenzionate ad utilizzare il Superbonus per ristrutturare la propria abitazione.
Il “110% Monitor” di Nomisma mette però in luce che solo 2,4 milioni di famiglie (solo il 9% dei nuclei famigliari italiani) hanno avviato iniziative concrete (delibera degli interventi o lavori), mentre 2,5 milioni sono ancora in fase esplorativa e stanno verificando quale operatore può essere in grado di offrire un’adeguata risposta alla volontà di ristrutturazione non costosa ed invasiva.
Sorprende, invece, come la maggioranza del partito a favore del Superbonus (pari a 4 milioni di famiglie) non ha ancora potuto avviare nessuna iniziativa per incertezza o difficoltà di interlocuzione con il mercato.

Ma chi vuole una casa in proprietà?:
È la scelta delle persone più anziane; sono proprietari l’81,5% delle persone con un’età tra i 65 e i 74 anni, percentuale che sale a 89,7% tra gli Over75.

E chi vive in affitto?:
1/3 dei giovani under35 (29,6%) vive in affitto e la percentuale sale al 36,7% tra le persone comprese tra i 35 e i 44 anni.
È importante considerare come il 13,4% dei giovani tra i 35 e i 44 anni, viva in abitazioni concesse dai parenti.
Le criticità nell’affitto per Nomisma si riscontrano nella popolazione tra 65 e 74 anni (30,2%) e over75 (24,7%), perché all’interno vi sono famiglie che negli ultimi 12 mesi hanno accumulato ritardi nel pagare la pigione.

I rischi per la popolazione anziana:
Nomisma rileva una “questione anziana” che non tocca solo quelli già sotto pressione; vede un potenziale rischio per una larga fascia di nuovi anziani appartenenti al ceto medio impoverito rischino di diventare vulnerati.

I desideri dei giovani:
Per i prossimi 12 mesi un giovane su quattro (23%), pari a una schiera di 523.000 Under35, è già alla ricerca di una casa in proprietà o intende muoversi entro breve.
Questo dato porta Nomisma a riflettere se si è di fronte a un passaggio di consegne del “sogno italiano” tra vecchie e nuove generazioni o se, al contrario, si manifesta una “promessa pubblica” che vedano al centro il “sogno-casa attraverso mutuo”, ma in uno scenario completamente diverso rispetto al passato.

E ora dove abitare?:
Un giovane su tre (29,8%) si orienta verso la grande città con più di 100.000 abitanti; il 40,8 degli Under35 (25,1% della popolazione) guarda a una città di medie dimensioni (tra i 20.000 e i 100.000 abitanti), mentre un anziano su tre over75 predilige un borgo o un piccolo centro.


Marco Marcatili – Responsabile Sviluppo di Nomisma e coordinatore del Rapporto “La casa e gli italiani” ha precisato:

L’Indagine 2021 intende continuare a indagare il “durante” e ad offrire alcuni anticipi di futuro sia per i decisori di politiche pubbliche sull’abitare, sia per tutti gli operatori di settore interessati a promuovere finalmente un’offerta più arricchita di abitare.
La pandemia ha costretto le famiglie a fare il punto sulla casa, almeno nella dimensione indoor.
Un primo dato è chiaro e ambivalente: una metà hanno riscoperto il piacere della “casa-tana”, l’altra metà l’incubo della “casa-gabbia”.
Tuttavia, se nelle fasi di restrizione ci siamo concentrati sulla casa come luogo della scuola, del lavoro e del tempo libero, nelle altre fasi di graduale riapertura siamo rivolto lo sguardo più alla dimensione outdoor della casa, in cerca di una migliore qualità del contesto e dei servizi.
In questo senso l’offerta di abitare, pubblica e privata, dovrà riguardare sempre di più un “Abitare-arricchito” che in qualche modo è un abitare più complesso e sociale, di cui si riscontra ancora poco traccia nelle politiche (si pensi al Superbonus), nei programmi nazionali (come il Pinqua) e nelle pratiche degli operatori privati (solo a parole interessati a una diversa idea di gestione).


Fonte: monitorimmobiliare.it – 25 giugno 2021