All’interno delle ‘Statistiche catastali’, pubblicate oggi dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia Delle Entrate, sono riportate le specifiche indicazioni relative allo stock immobiliare residenziale del 2023.
Analizzando i dati si rileva come le unità immobiliari censite nelle categorie catastali del gruppo A (dalla categoria A/1 alla A/11, con eccezione della A/10), risultano esserci quasi 35,6 milioni di abitazioni al 31 dicembre del 2023, ovvero circa 86.000 unità in più di quelle rilevate con riferimento al 2022 (+0,2%).
Variazioni nelle singole categorie:
- Aumento nelle categorie A/2, A/3 (abitazioni civili ed economiche), A/7 (villini) e A/11 (abitazioni tipiche dei luoghi), con tassi inferiori o prossimi all’1%;
- Diminuzione nelle categorie A/1 (abitazioni signorili), A/4 (abitazioni popolari), A/8 (ville), A/9 (castelli e palazzi di pregio), A/5 (abitazioni ultrapopolari) con un calo del 2% e A/6 (abitazioni rurali) con un calo del 2,2%.
Distribuzione delle unità residenziali:
Quasi il 90% delle unità residenziali è censito tra le abitazioni civili (A/2), economiche (A/3) e popolari (A/4).
Proprietà delle abitazioni:
- Oltre 33 milioni (circa il 93% del totale) sono di proprietà delle persone fisiche;
- Meno di 2,5 milioni di unità appartengono a persone non fisiche (PNF);
- Circa 11.000 sono beni comuni.
Categorie con maggiore quota di proprietà delle PNF:
Le abitazioni di maggior pregio (A/1, A/8 e A/9) e le abitazioni tipiche dei luoghi (A/11), presentano una maggiore quota di proprietà delle PNF rispetto al dato complessivo.
Quadri riassuntivi | rendite catastali per tipologia di intestatari:
Al 31 dicembre 2023, le abitazioni censite negli archivi catastali italiani hanno una rendita complessiva di oltre 17,5 miliardi di euro, con un aumento di circa 77 milioni di euro rispetto al 2022.
- Rendita delle abitazioni di proprietà delle persone fisiche:
La rendita catastale totale delle abitazioni di proprietà delle persone fisiche è poco più di 16 miliardi di euro, rappresentando circa il 93% del totale. - Rendita delle abitazioni delle persone non fisiche (PNF) e dei beni comuni:
Le abitazioni di proprietà delle PNF hanno una rendita di poco più di 1,2 miliardi di euro e quelle censite tra i beni comuni hanno una rendita di oltre 3,8 milioni di euro.
Quote di rendita delle PNF per categorie specifiche:
La quota delle abitazioni di proprietà delle PNF supera il 20% per le categorie A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville) e A/11 (abitazioni tipiche dei luoghi).
Per le abitazioni di maggiore pregio (A/9), la quota delle PNF supera il 60%.
Rendita catastale media per unità immobiliare:
- La rendita catastale media nazionale per un’abitazione è di 492 euro;
- Le abitazioni signorili (A/1) e le ville (A/8) hanno rendite medie che sfiorano i 3.000 euro;
- Le abitazioni di maggior pregio (A/9) delle persone fisiche hanno rendite medie che superano i 2.300 euro;
- Le abitazioni di maggior pregio (A/9) delle PNF hanno punte di rendite medie superiori ai 6.600 euro;
- Le rendite medie delle abitazioni popolari, ultrapopolari o tipiche dei luoghi sono inferiori a 100 euro.
Quadri riassuntivi | consistenze medie per tipologia di intestatari:
L’abitazione media censita in catasto ha 5,5 vani, leggermente più piccola quando è di proprietà delle PNF e con 3,5 vani (in media) quando si tratta di un bene di proprietà comune.
Numero medio di vani per unità immobiliare:
- L’abitazione media censita in catasto ha 5,5 vani;
- Le abitazioni di proprietà delle PNF hanno un numero medio di vani leggermente inferiore;
- I beni di proprietà comune hanno in media 3,5 vani per unità.
Superficie media delle abitazioni:
La superficie media delle abitazioni censite è di circa 118 m², al 31 dicembre 2023.
- Abitazioni in categoria A/2: superficie media di 126 m²;
- Abitazioni in categoria A/3: superficie media di 110 m²;
- Abitazioni in categorie A/4, A/5, A/6 e A/11: superficie inferiore a 100 m²;
- Abitazioni in categoria A/1: superficie media di circa 300 m²;
- Abitazioni in categoria A/8: superficie media di circa 500 m²;
- Abitazioni in categoria A/9: superficie ben oltre i 600 m².
Fonte: OMI – STATISTICHE CATASTALI 2023 | Catasto edilizio urbano – 18 luglio 2024
OMI: nel 2023 compravendute oltre 709.000 abitazioni in Italia (-9,7% sul 2022)