Il mese di aprile 2022 segna un andamento positivo per le vendite immobiliari.
Tutte le aree italiane, da nord a sud, riportano un lieve rialzo, rispetto al mese di marzo.
Ancora una volta, ciò che emerge è un calo sostanziale nei prezzi delle vendite al sud e soprattutto nelle isole, rispetto al 2021.
Secondo l’Osservatorio mensile di Immobiliare.it, curato da Immobiliare.it Insights, la flessione minima nazionale rispetto al mese precedente ha una media dello 0.3%, con una media nazionale del prezzo al metro quadro richiesto per le case in vendita sui 2.053 euro.
La flessione, rispetto al 2021, si attesta allo 0,4%.
I prezzi delle case, area per area:
Lievi sono le variazioni percentuali del prezzo delle case in Italia, confrontando i dati con quelli di marzo.
Maggiore, invece, risulta la differenza nel 2021, sia in positivo che in negativo.
Questo l’andamento del mercato immobiliare per i prezzi delle case in vendita:
- Nel Nord Ovest la variazione di aprile rispetto a marzo 2022 è lieve, con un incremento dello 0,3% rispetto al mese precedente.
Su base annua, l’aumento è del 2,9%, con una media di 2.157 euro al metro quadro. - Nelle regioni del Nord Est – Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna – la variazione di aprile rispetto al mese di marzo è dello 0,5%.
Rispetto al 2021, però, si osserva un aumento della variazione percentuale del prezzo del 3,2%. - Al Centro, la media del prezzo al metro quadro è di 2.375 euro e aumenta rispetto al mese precedente (+0,3%).
Si osserva una diminuzione rispetto al 2021, dell’0,5%. - Al Sud, la media del prezzo al metro quadro è di 1.537 euro e aumenta, seppur di poco (+0,2%), rispetto al mese precedente.
Rispetto all’anno scorso, i prezzi delle case diminuiscono dell’1%. - Nelle Isole, i prezzi hanno subito un lievissimo aumento dello 0,1%.
Guardando allo stesso periodo nel 2021, la forbice della variazione equivale al 2,8%, diminuzione più netta.
I prezzi nelle maggiori Province e Comuni:
Nella tabella che segue, si elencano i dati dell’Osservatorio con i prezzi medi richiesti per le abitazioni e le loro variazioni su base mensile e annuale, relativamente alle 21 maggiori province ed escludendo i valori del Comune capoluogo, che si trovano invece nella riga successiva.
ZONA | PREZZO MEDIO Euro/m2 | VARIAZIONE MENSILE % | VARIAZIONE ANNUALE % | |
---|---|---|---|---|
Provincia di ROMA | 1.702 | +0,5 | +0,6 | |
Comune di ROMA | 3.323 | +0,4 | +1,0 | |
Provincia di MILANO | 1.957 | +0,4 | +4,5 | |
Comune di MILANO | 5.012 | +0,5 | +4,9 | |
Provincia di NAPOLI | 1.913 | +0,0 | +1,6 | |
Comune di NAPOLI | 2.681 | +0,6 | -0,2 | |
Provincia di TORINO | 1.501 | +0,1 | +0,2 | |
Comune di TORINO | 1.857 | +0,3 | +1,9 | |
Provincia di PALERMO | 1.079 | -0,6 | -2,2 | |
Comune di PALERMO | 1.289 | +0,1 | -0,2 | |
Provincia di BRESCIA | 1.958 | +0,4 | +4,1 | |
Comune di BRESCIA | 1.756 | +0,3 | +1,0 | |
Provincia di BARI | 1.409 | +0,7 | +0,3 | |
Comune di BARI | 1.893 | -0,2 | +1,8 | |
Provincia di CATANIA | 1.121 | -0,1 | -1,6 | |
Comune di CATANIA | 1.206 | +0,0 | -3,4 | |
Provincia di BERGAMO | 1.306 | +0,2 | -1,8 | |
Comune di BERGAMO | 2.269 | +1,2 | +4,1 | |
Provincia di SALERNO | 1.692 | +1,6 | +4,2 | |
Comune di SALERNO | 2.569 | +0,7 | -1,5 | |
Provincia di FIRENZE | 2.301 | +0,8 | +0,4 | |
Comune di FIRENZE | 3.944 | +0,7 | -0,7 | |
Provincia di BOLOGNA | 1.967 | +0,7 | +3,3 | |
Comune di BOLOGNA | 3.140 | +0,6 | +3,6 | |
Provincia di GENOVA | 2.801 | -0,2 | +0,0 | |
Comune di GENOVA | 1.524 | +0,1 | -2,4 | |
Provincia di PADOVA | 1.523 | +0,6 | +3,5 | |
Comune di PADOVA | 1.957 | +0,6 | +7,2 | |
Provincia di CASERTA | 1.204 | +0,9 | +2,5 | |
Comune di CASERTA | 1.575 | +0,7 | +1,1 | |
Provincia di VERONA | 1.934 | +1,0 | +4,5 | |
Comune di VERONA | 2.338 | -0,2 | +3,1 | |
Provincia di VARESE | 1.462 | +0,9 | +5,3 | |
Comune di VARESE | 1.582 | +1,0 | +4,3 | |
Provincia di TREVISO | 1.499 | +0,7 | +0,7 | |
Comune di TREVISO | 2.151 | +1,6 | +1,8 | |
Provincia di MONZA e BRIANZA | 1.815 | +0,5 | +4,1 | |
Comune di MONZA | 2.462 | +1,2 | +9,0 | |
Provincia di VICENZA | 1.336 | -0,2 | +2,5 | |
Comune di VICENZA | 1.501 | +1,6 | +8,1 | |
Provincia di VENEZIA | 2.198 | -0,4 | +1,1 | |
Comune di VENEZIA | 2.910 | -0,2 | -3,9 |
Fonte: immobiliare.it – 9 maggio 2022