ROMA: aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni nel quarto trimestre 2024 (+3,5%), con una flessione del -20,6% dal 2010

ROMA: aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni nel IV trimestre 2024 (+3,5%), con una flessione del -20,6% dal 2010

All’interno delle stime preliminari dell’ISTAT relative ai prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, nel quarto trimestre 2024, si evidenziano alcuni dati relativi al Comune di Roma.

A Roma, nel trimestre in esame, i prezzi delle abitazioni sono aumentati del +3,5% rispetto allo stesso periodo del 2023, anche se in rallentamento rispetto al trimestre precedente (+4,4%).

Dinamica per tipologia di abitazione:

  • Abitazioni nuove: hanno registrato un aumento tendenziale del +10,6%, mentre su base congiunturale l’aumento è stato del +13,3%.
  • Abitazioni esistenti: mostrano, invece, una crescita tendenziale più contenuta, pari al +2,5%, con un lieve calo congiunturale (-1,0%).

Andamento complessivo nel 2024:

In media, nel corso del 2024, i prezzi delle abitazioni a Roma sono aumentati del +2,2%.
Questa crescita è stata inferiore a quella registrata a Milano (+5,2%) ma superiore al lieve calo osservato a Torino (-0,1%).

Per quanto riguarda le singole tipologie abitative nel 2024:

  • Le abitazioni nuove hanno registrato un incremento medio del +0,1%;
  • Le abitazioni esistenti hanno registrato una crescita media del +2,4%.

Indici e variazioni percentuali dell’IPAB nel 2024 (base 2015=100)

ABITAZIONI NUOVE

Periodo Variazioni congiunturali Variazioni tendenziali Indici
I Trim -8,1% -5,8% 101,6
II Trim +3,0% -4,9% 104,6
III Trim +3,2% +0,6% 107,9
IV Trim +13,3% +10,6% 122,3

ABITAZIONI ESISTENTI

Periodo Variazioni congiunturali Variazioni tendenziali Indici
I Trim -1,2% -0,2% 100,0
II Trim +3,0% +2,6% 103,0
III Trim +1,7% +4,8% 104,8
IV Trim -1,0% +2,5% 103,7

TOTALE

Periodo Variazioni congiunturali Variazioni tendenziali Indici
I Trim -1,9% -0,8% 100,4
II Trim +3,0 +1,8% 103,4
III Trim +1,8% +4,4% 105,3
IV Trim +0,6% +3,5% 105,9

Confronto con il 2010:

Rispetto al 2010, invece, Roma evidenzia una flessione media annua del -20,6%.
Questa diminuzione è principalmente attribuibile al sensibile calo dei prezzi delle abitazioni esistenti (-23,4%), mentre quelle di nuova edificazione hanno mostrato una diminuzione più contenuta (-5,5%) nello stesso periodo.

Riportiamo, di seguito, il dettaglio dell’andamento dei prezzi dal 2015:

Andamento dell’IPAB dal 2015 (base 2015=100)

ABITAZIONI NUOVE

Periodo Variazioni tendenziali Indici
2015 -6,5% 100,0
2016 +4,9% 104,9
2017 -1,9% 102,9
2018 -0,9% 101,9
2019 -2,2% 99,6
2020 -0,4% 99,2
2021 +6,5% 105,7
2022 +5,2% 111,2
2023 -2,0% 109,0
2024 +0,1% 109,1

ABITAZIONI ESISTENTI

Periodo Variazioni tendenziali Indici
2015 -6,4% 100,0
2016 +0,6% 100,6
2017 -2,3% 98,3
2018 -1,8% 96,5
2019 -3,4% 93,3
2020 +0,9% 94,1
2021 +2,0% 96,0
2022 +3,3% 99,2
2023 +1,3% 100,4
2024 +2,4% 102,9

TOTALE

Periodo Variazioni tendenziali Indici
2015 -6,4% 100,0
2016 +1,1% 101,1
2017 -2,2% 98,9
2018 -1,7% 97,2
2019 -3,2% 94,1
2020 +0,8% 94,8
2021 +2,5% 97,2
2022 +3,5% 100,7
2023 +0,8% 101,5
2024 +2,2% 103,8

Comparazione con l’andamento dei prezzi nelle città di milano e torino:

Nel quarto trimestre del 2024, l’indice dei prezzi rivela dinamiche interessanti anche nelle due importanti città italiane:

Milano:

  • Ha registrato un aumento del +3,8%, sebbene in rallentamento rispetto al trimestre precedente (+7,0%).
  • Nella media del 2024, l’incremento è stato del +5,2%, leggermente inferiore al +5,4% dell’anno precedente.
  • Rispetto al 2010 Milano rileva un aumento dei prezzi delle abitazioni del +30,0% attribuibile a entrambe le tipologie di abitazione (+40,2% per le abitazioni nuove e +26,7% per le abitazioni esistenti).

Torino:

  • Ha mostrato una dinamica più moderata, con un aumento del +2,5%, in accelerazione rispetto al -2,3% del trimestre precedente.
  • Nel 2024, i prezzi delle abitazioni hanno registrato un lieve calo (-0,1%).
  • Rispetto al 2010, Torino ha evidenziato una diminuzione del -13,4%, dovuta principalmente alla flessione dei prezzi delle abitazioni esistenti (-17,2%).

Conclusioni:

Milano, quindi, continua a guidare la crescita dei prezzi, sebbene con un ritmo rallentato, mentre Torino mostra una ripresa nel breve periodo, ma rimane in territorio negativo nella media annuale.
Il confronto con i dati del 2010 evidenzia le diverse traiettorie delle tre città: forte crescita a Milano e diminuzione più contenuta a Torino, con Roma che continua a registrare la flessione più elevata tra le città in esame, principalmente imputabile alla marcata riduzione dei prezzi delle abitazioni esistenti (-23,4%).

In sintesi, il mercato immobiliare romano nel quarto trimestre del 2024 ha mostrato una crescita dei prezzi, seppur in rallentamento rispetto al trimestre precedente, con una dinamica trainata soprattutto dall’aumento dei prezzi delle abitazioni nuove.

Fonte: ISTAT – Statistiche del quarto trimestre 2024 – 20 marzo 2025

ROMA: come si è evoluto il mercato immobiliare, negli ultimi 5 anni?