ABI: valutare la propria capacità reddituale, attuale e prospettica, nella scelta del mutuo

Immagine ABI: valutare la propria capacità reddituale, attuale e prospettica, nella scelta del mutuo

L’ABI, Associazione bancaria italiana, con riferimento ai tassi applicati sui mutui per acquisto abitazioni, ha precisato che negli ultimi 4 mesi il tasso medio sui mutui a tasso fisso si è rivelato essere sempre inferiore a quello dei mutui a tasso variabile.

Nel dettaglio, il tasso fisso è stato:

  • a luglio 2023, del 4,04% rispetto al 4,59% dei mutui a tasso variabile;
  • a giugno 2023, del 4,13% rispetto al 4,47%;
  • a maggio 2023, del 4,15% rispetto al 4,40%;
  • ad aprile 2023, del 4,06% rispetto al 4,33%.

Continua la lettura

MUTUI: alcune possibilità per ridurre l’impatto del rialzo dei tassi di interesse

MUTUI: come ridurre l’impatto del rialzo dei tassi di interesse, sui mutui a tasso variabile

L’Associazione Bancaria Italiana ha reso noto un nuovo memorandum, in cinque punti, dedicato alle tematiche di coloro che abbiano problemi conseguenti alle scelte di mutui a tasso variabile e alla crescita dei tassi di interesse conseguente alle decisioni della BCE.

L’ABI segnala, in modo semplice e immediato, quali possibilità siano oggi disponibili in Italia per ridurre l’impatto sulle famiglie del rialzo dei tassi di interesse sui mutui a tasso variabile.

Continua la lettura

ABI: a maggio 2023, tasso medio del 4,24% sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni

ABI: tasso medio del 4,24% sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni a maggio 2023

Come comunicato dall’ABI nel recente rapporto mensile, a maggio 2023 il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è stato del 4,24%.

Lo stesso tasso era del 1,92% a maggio 2022, con un incremento rilevato di 232 punti base (era del 5,72%, a fine 2007).

Continua la lettura

Affordability: lieve miglioramento nel 2022 dell’indice di accessibilità all’acquisto di un’abitazione

AFFORDABILITY Reddito unitario delle famiglie e prezzo delle case

All’interno del Rapporto Immobiliare 2023 sul mercato residenziale, a cura dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), è illustrato anche l’andamento dell’indice di accessibilità (affordability index), elaborato dall’Ufficio Studi dell’ABI.

Tale indice sintetizza l’analisi dei vari fattori (reddito disponibile, prezzi delle case, andamento, tassi di interesse sui mutui) che influenzano la possibilità per una famiglia di acquistare un’abitazione, contraendo un mutuo.

Continua la lettura

ABI: ad aprile 2023, tasso medio del 4,03% sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni

Tassi di interesse dei mutui aprile 2023

Nell’ultimo Rapporto mensile dell’ABI (Associazione bancaria italiana), si rileva che ad aprile 2023 il tasso sui prestiti in euro alle famiglie per l’acquisto di abitazioni (che sintetizza l’andamento dei tassi fissi e variabili ed è influenzato anche dalla variazione della composizione fra le erogazioni in base alla tipologia di mutuo) è stato pari al 4,03% (4,00% il mese precedente, 5,72% a fine 2007).

Continua la lettura

ABI: a ottobre 2022, tasso medio del 2,73% sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni (2,26% il mese precedente, 5,72% a fine 2007)

ABI tassi di mutuo a settembre 2022

Nell’ultimo Rapporto mensile dell’ABI (Associazione bancaria italiana), si rileva che a ottobre 2022 il tasso sui prestiti in euro alle famiglie per l’acquisto di abitazioni – che sintetizza l’andamento dei tassi fissi e variabili ed è influenzato anche dalla variazione della composizione fra le erogazioni in base alla tipologia di mutuo – è stato pari a 2,73% (2,26% nel mese precedente, 5,72% a fine 2007).

Sul totale delle nuove erogazioni di mutui, il 37,4% erano mutui a tasso fisso (40,7% il mese precedente).

Continua la lettura