ABI: a ottobre 2022, tasso medio del 2,73% sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni (2,26% il mese precedente, 5,72% a fine 2007)

ABI tassi di mutuo a settembre 2022

Nell’ultimo Rapporto mensile dell’ABI (Associazione bancaria italiana), si rileva che a ottobre 2022 il tasso sui prestiti in euro alle famiglie per l’acquisto di abitazioni – che sintetizza l’andamento dei tassi fissi e variabili ed è influenzato anche dalla variazione della composizione fra le erogazioni in base alla tipologia di mutuo – è stato pari a 2,73% (2,26% nel mese precedente, 5,72% a fine 2007).

Sul totale delle nuove erogazioni di mutui, il 37,4% erano mutui a tasso fisso (40,7% il mese precedente).

Continua la lettura

ABI: a settembre 2022, tasso medio del 2,17% sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni (2,07% il mese precedente, 5,72% a fine 2007)

ABI - Tasso dei mutui a settembre 2022

Nell’ultimo Rapporto mensile dell’ABI (Associazione bancaria italiana), si rileva che a settembre 2022 il tasso sui prestiti in euro alle famiglie per l’acquisto di abitazioni – che sintetizza l’andamento dei tassi fissi e variabili ed è influenzato anche dalla variazione della composizione fra le erogazioni in base alla tipologia di mutuo – era pari al 2,17%.

Sul totale delle nuove erogazioni di mutui, il 40,7% erano mutui a tasso fisso (53,9% il mese precedente).
La dinamica dei finanziamenti alle famiglie è risultata in aumento, rispetto al mese precedente, per la componente dei prestiti per l’acquisto di abitazioni (+5,3%, rispetto al +5,2% del mese precedente).

Continua la lettura

ABI: aumentano i depositi ed i prestiti ad aprile 2021 (tasso medio per acquisto di abitazioni all’1,34%)

ABI

Ad aprile 2021, i prestiti ad imprese e famiglie sono aumentati del 4,2% rispetto a un anno fa ed il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è l’1,34% (1,36% a marzo 2021, 5,72% a fine 2007).

Queste alcune delle evidenze che emergono dal Rapporto mensile ABI su Economia e Mercati Finanziari-Creditizi di maggio, basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie.
Il rapporto mensile dell’Abi rende disponibili una serie di informazioni quantitative, che sono in anticipo rispetto ad ogni altra rilevazione in proposito.

Continua la lettura

ABI: ancora ai minimi storici i tassi di interesse per l’acquisto di abitazioni

Ad ottobre 2020, i tassi di interesse sulle operazioni di finanziamento rimangono su livelli particolarmente bassi, sui minimi storici, con un tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni dell’1,27% (1,27% anche a settembre 2020, 5,72% a fine 2007).

Nello stesso periodo, i prestiti alle famiglie sono aumentati del 2,0% rispetto ad un anno fa.

Tale evidenze emergono dalle stime pubblicate dall’Abi nel rapporto mensile di novembre 2020, basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia e relativi ai finanziamenti a famiglie e imprese.

Continua la lettura

ABI: nuovo minimo storico (1,26%) per il tasso medio dei mutui destinati all’acquisto di abitazioni


Su livelli minimi i tassi di interesse sulle nuove erogazioni di prestiti alle famiglie.

Dalle segnalazioni dell’ABI si rileva che, a giugno 2020, il tasso sui prestiti in Euro alle famiglie per l’acquisto di abitazioni (che sintetizza l’andamento dei tassi fissi e variabili ed è influenzato anche dalla variazione della composizione fra le erogazioni in base alla tipologia di mutuo) è sceso a 1,26%, dall’1,33% del mese precedente (5,72% a fine 2007).

Sul totale delle nuove erogazioni di mutui, circa l’89% sono mutui a tasso fisso (84,9% il mese precedente).

Continua la lettura

ABI: accordo sulla sospensione del pagamento di prestiti e mutui


Possibilità di sospendere fino a 12 mesi la quota capitale delle rate dei mutui garantiti da immobili e degli altri finanziamenti a rimborso rateale.

L’ABI e le Associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Asso-Consum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Centro Tutela Consumatori e Utenti, Federconsumatori, La Casa del consumatore, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Udicon, Unione nazionale dei consumatori) hanno raggiunto un accordo che amplia le misure di sostegno alle famiglie e ai lavoratori au tonomi e liberi professionisti colpite dall’evento epidemiologico da Covid 19.

È una ulteriore iniziativa per supportare la sostenibilità finanziaria delle famiglie.

Continua la lettura