
La famiglia tradizionale, un tempo maggioritaria, sta lasciando il posto a nuove forme di convivenza, con sempre più famiglie unipersonali che stanno creando un cambiamento profondo nel tessuto sociale.
Questa “rivoluzione silenziosa”, vedrebbe quasi il 40% delle famiglie costituito da nuclei monofamiliari nel 2043 e, tutto ciò, non potrà che avere un impatto significativo sul mercato immobiliare.
Questa tendenza si osserva in tutta Italia, ma con alcune differenze regionali, secondo l’analisi effettuata anche in un recente studio condotto da Nomisma Real Estate.