Famiglie in trasformazione: come cambia la domanda abitativa?

Immagine di Famiglie, per l'analisi di come cambi la domanda abitativa

La famiglia tradizionale, un tempo maggioritaria, sta lasciando il posto a nuove forme di convivenza, con sempre più famiglie unipersonali che stanno creando un cambiamento profondo nel tessuto sociale.
Questa “rivoluzione silenziosa”, vedrebbe quasi il 40% delle famiglie costituito da nuclei monofamiliari nel 2043 e, tutto ciò, non potrà che avere un impatto significativo sul mercato immobiliare.

Questa tendenza si osserva in tutta Italia, ma con alcune differenze regionali, secondo l’analisi effettuata anche in un recente studio condotto da Nomisma Real Estate.

Continua la lettura

Piccole famiglie, piccole case? La domanda abitativa in Italia, tra riduzione dei nuclei familiari e carenza di soluzioni adeguate

La domanda abitativa in Italia, tra riduzione dei nuclei familiari e carenza di soluzioni adeguate

Il mercato abitativo italiano è in continua evoluzione, influenzato da dinamiche demografiche, sociali ed economiche complesse.

Alcune interessanti riflessioni su questi aspetti sono presenti in un recente articolo del Cresme (Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l’Edilizia e il Territorio), che ha offerto una panoramica dettagliata su alcuni trend chiave che potrebbero impattare sulla domanda abitativa.

Continua la lettura

Prezzo delle abitazioni: aumento tendenziale nell’area dell’euro (+2,6%) e UE (+3,8%), nel terzo trimestre 2024

EUROSTAT: grafici che rappresentano l'andamento dei prezzi delle abitazioni nell'area euro e UE, nel terzo trimestre 2024

Nel terzo trimestre del 2024, i prezzi delle abitazioni sono aumentati del +2,6% nell’area dell’euro e del +3,8% nell’Unione Europea, rispetto allo stesso trimestre del 2023.

Questi dati, forniti da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea che raccoglie e analizza informazioni ufficiali sugli andamenti economici e sociali nei paesi membri, evidenziano un’accelerazione rispetto al secondo trimestre del 2024, quando i prezzi avevano evidenziato una crescita tendenziale del +1,4% nell’area euro e del +3,0% nell’UE.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: compravendite di abitazioni nuove in calo tendenziale (-2,7%), esistenti in aumento (+3,1%), nel terzo trimestre 2024

Andamento delle compravendite di abitazioni nuove ed esistenti

Nel terzo trimestre del 2024, i dati sulle compravendite residenziali mostrano un calo nelle transazioni di abitazioni di nuova costruzione, che registrano una diminuzione del -2,7% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Secondo l’analisi elaborata dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, infatti, sono state compravendute 12.327 abitazioni nuove, in leggero aumento rispetto al trimestre precedente (12.040 unità), ma comunque inferiori rispetto alle 12.674 dello stesso trimestre del 2023.
Al contrario, le compravendite di abitazioni esistenti hanno visto una crescita del +3,1%, con 148.878 unità scambiate, un dato superiore rispetto ai 144.351 acquisti del terzo trimestre 2023.

Continua la lettura