ISTAT: aumento congiunturale (+5,9%) e tendenziale (+4,2%) della produzione nelle costruzioni, a gennaio 2025

ISTAT: aumento congiunturale (+5,9%) e tendenziale (+4,2%) della produzione nelle costruzioni, a gennaio 2025

A gennaio 2025, l’ISTAT stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni cresca del +5,9% rispetto al mese precedente.
Nella media del trimestre novembre 2024 – gennaio 2025, inoltre, la produzione nelle costruzioni è cresciuta del +3,3% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, invece, l’indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato una aumento del +4,2% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21, contro i 22 di gennaio 2024), mentre l’indice grezzo è cresciuto del +0,5%.

Continua la lettura

ROMA: aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni nel quarto trimestre 2024 (+3,5%), con una flessione del -20,6% dal 2010

ROMA: aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni nel IV trimestre 2024 (+3,5%), con una flessione del -20,6% dal 2010

ABITAZIONI: incremento delle compravendite (+7,9%), acquisti prima casa al 75,7%, nelle principali città italiane

ABITAZIONI: rilevazione dell'incremento delle compravendite (+7,9%), degli acquisti prima casa al 75,7%, nelle principali città italiane nel Q4 2024

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato delle compravendite di abitazioni nelle principali città italiane ha mostrato una tendenza generale di crescita, con Roma e Milano che hanno registrato gli incrementi più elevati.

La dinamica che emerge dalle statistiche trimestrali, pubblicate dall’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, rileva un aumento tendenziale del +7,9%, con un totale di 31.860 transazioni normalizzate (NTN).
Ma quali sono state le differenze più significative, tra le otto principali città italiane per popolazione (Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova, Palermo, Bologna, e Firenze)?

Continua la lettura

PREZZI DELLE ABITAZIONI: -27% in termini reali, dal 2010

PREZZI DELLE ABITAZIONI: -27% in termini reali, dal 2010 | Esperta professionista di DELLE VITTORIE House Trading esamina i dati

Nel terzo trimestre del 2024, il mercato immobiliare internazionale ha mostrato un quadro eterogeneo, con dinamiche divergenti tra economie avanzate (AE) ed economie emergenti (EME).

Secondo i dati pubblicati in un recente report della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS), i prezzi globali delle case sono diminuiti del -1,6% su base annua (rispetto al -1,4% del secondo trimestre).
Una flessione che, tuttavia, nasconde una realtà più complessa.

Continua la lettura

ISTAT: diminuzione congiunturale (-1,7%) e tendenziale (-0,6%) della produzione nelle costruzioni, a dicembre 2024

Grafico dell'andamento della produzione nelle costruzioni, dal 2020 a dicembre 2024

A dicembre 2024, l’ISTAT stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca del -1,7% rispetto al mese di novembre.
Nella media del quarto trimestre del 2024, invece, la produzione nelle costruzioni è cresciuta del +1,5% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, inoltre, l’indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato una flessione del -0,6% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 18 di dicembre 2023), mentre l’indice grezzo è cresciuto del +6,6%.

Continua la lettura

Famiglie in trasformazione: come cambia la domanda abitativa?

Immagine di Famiglie, per l'analisi di come cambi la domanda abitativa

La famiglia tradizionale, un tempo maggioritaria, sta lasciando il posto a nuove forme di convivenza, con sempre più famiglie unipersonali che stanno creando un cambiamento profondo nel tessuto sociale.
Questa “rivoluzione silenziosa”, vedrebbe quasi il 40% delle famiglie costituito da nuclei monofamiliari nel 2043 e, tutto ciò, non potrà che avere un impatto significativo sul mercato immobiliare.

Questa tendenza si osserva in tutta Italia, ma con alcune differenze regionali, secondo l’analisi effettuata anche in un recente studio condotto da Nomisma Real Estate.

Continua la lettura