ISTAT: aumento congiunturale (+2,6%) e tendenziale (+3,6%) della produzione nelle costruzioni, a novembre 2024

Grafico dell'andamento della produzione nelle costruzioni, dal 2020 a novembre 2024

A novembre 2024, l’ISTAT stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti del +2,6% rispetto al mese di ottobre.
Nella media del trimestre settembre – novembre 2024, invece, la produzione nelle costruzioni è cresciuta del +1,4% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, inoltre, l’indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato un incremento del +3,6% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 21 di novembre 2023), mentre l’indice grezzo è cresciuto del +0,1%.

Continua la lettura

Prezzo delle abitazioni: aumento tendenziale nell’area dell’euro (+2,6%) e UE (+3,8%), nel terzo trimestre 2024

EUROSTAT: grafici che rappresentano l'andamento dei prezzi delle abitazioni nell'area euro e UE, nel terzo trimestre 2024

Nel terzo trimestre del 2024, i prezzi delle abitazioni sono aumentati del +2,6% nell’area dell’euro e del +3,8% nell’Unione Europea, rispetto allo stesso trimestre del 2023.

Questi dati, forniti da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea che raccoglie e analizza informazioni ufficiali sugli andamenti economici e sociali nei paesi membri, evidenziano un’accelerazione rispetto al secondo trimestre del 2024, quando i prezzi avevano evidenziato una crescita tendenziale del +1,4% nell’area euro e del +3,0% nell’UE.

Continua la lettura

Acquistare casa: Milano, Roma e Napoli troppo care? Le alternative sono nell’Hinterland

immagine dell'analisi dei prezzi di vendita delle abitazioni nelle provincie di Milano, Roma e Napoli

Comprare casa nelle principali città italiane è diventato sempre più complesso, con il prezzo medio delle abitazioni in vendita che a novembre 2024 si attestava a 1.873 euro al metro quadro, secondo l’analisi del portale immobiliare Idealista.

La situazione è ancora più complessa in città come Milano (la città con il mercato immobiliare più costoso d’Italia, con una media di 5.043 euro/m2), Roma (3.077 euro/m2) e Napoli (2.815 euro/m2), i cui prezzi costringono molti acquirenti a concentrare la ricerca nell’hinterland.

Continua la lettura

ISTAT: aumento congiunturale (+1,6%) e tendenziale (+3,4%) della produzione nelle costruzioni, a ottobre 2024

Grafico ISTAT dell'andamento della produzione nelle costruzioni da gennaio 2020 a ottobre 2024

A ottobre 2024, l’ISTAT stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti del +1,6% rispetto al mese di settembre.
Nella media del trimestre agosto 2024 – ottobre 2024, inoltre, la produzione nelle costruzioni è diminuita del -0,3% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, invece, l’indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato un incremento del +3,4% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 23, contro i 22 di ottobre 2023), mentre l’indice grezzo è cresciuto del +7,1%.

Continua la lettura

Gli italiani, la casa e la famiglia: le dinamiche, le criticità ed il sostegno intergenerazionale per l’acquisto

Immagine relativa al report sugli italiani, la casa e la famiglia: le dinamiche, le criticità ed il sostegno intergenerazionale per l’acquisto

Più del 70% dei giovani italiani ha ricevuto un aiuto economico dai genitori per acquistare un’abitazione.
Questo dato emerge dal “CISF Family Report 2024: Case e città a misura di famiglia“, pubblicato dal Centro Internazionale Studi Famiglia (CISF), che evidenzia ancora una volta come il sostegno finanziario sia cruciale nel percorso verso l’autonomia delle giovani generazioni.

Lo studio, basato su un’indagine condotta su 1.600 famiglie italiane, in collaborazione con Eumetra e sostenuta da Fondazione Cariplo, offre un’analisi approfondita degli aspetti strutturali, economici e sociali legati all’abitare delle famiglie italiane, esaminando anche le relative dinamiche e criticità.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: compravendite di abitazioni nuove in calo tendenziale (-2,7%), esistenti in aumento (+3,1%), nel terzo trimestre 2024

Andamento delle compravendite di abitazioni nuove ed esistenti

Nel terzo trimestre del 2024, i dati sulle compravendite residenziali mostrano un calo nelle transazioni di abitazioni di nuova costruzione, che registrano una diminuzione del -2,7% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Secondo l’analisi elaborata dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, infatti, sono state compravendute 12.327 abitazioni nuove, in leggero aumento rispetto al trimestre precedente (12.040 unità), ma comunque inferiori rispetto alle 12.674 dello stesso trimestre del 2023.
Al contrario, le compravendite di abitazioni esistenti hanno visto una crescita del +3,1%, con 148.878 unità scambiate, un dato superiore rispetto ai 144.351 acquisti del terzo trimestre 2023.

Continua la lettura