Dimensioni degli immobili in vendita, certificate ed obbligatorie: cosa ne pensereste?

Dimensioni degli immobili in vendita, certificate ed obbligatorie: cosa ne pensereste?

Che fine ha fatto il caro, buon “metro quadro” di un tempo?
Quell’unità di misura, il cui riferimento ha richiesto l’impegno della comunità scientifica internazionale, per garantirne la massima precisione.

Purtroppo sembra aver smarrito la sua proverbiale esattezza, quando si parla del mercato immobiliare italiano, almeno per quanto riguarda le dimensioni indicate in alcuni annunci immobiliari.
Che troppo frequentemente riportano superfici calcolate con criteri personali, disomogenei o semplicemente errati, complicando notevolmente le comparazioni e la selezione da parte dei potenziali acquirenti.
Generando una spiacevole sensazione di perplessità ed indeterminatezza.

Continua la lettura

MERCATO IMMOBILIARE: domanda in crescita (+18,2%) e prezzi in leggero aumento (+2,9%), negli annunci del primo trimestre 2025

MERCATO IMMOBILIARE: domanda in crescita (+18,2%) e prezzi in leggero aumento (+2,9%), negli annunci del primo trimestre 2025

Il primo trimestre del 2025 disegna un quadro di sostanziale stabilità per il mercato immobiliare italiano, anche se con dinamiche interne contrastanti, secondo le rilevazioni di Immobiliare.it Insights.

Infatti, mentre la crescita dell’offerta di immobili in vendita ha subito un netto rallentamento (+0,3%), la domanda ha accelerato in modo significativo (+18,2%), esercitando una moderata pressione sui prezzi (+2,9%) degli annunci pubblicati all’interno della nota piattaforma immobiliare.

Continua la lettura

CASE: flessione tendenziale (-2,6%) dei “prezzi” richiesti, a marzo 2025

CASE: flessione tendenziale (-2,6%) per i “prezzi” richiesti, a marzo 2025

A marzo 2025, il mercato immobiliare italiano ha registrato un modesto aumento nazionale (+0,6%), rispetto al mese precedente, degli importi richiesti negli annunci di vendita delle abitazioni in Italia.
Con una media nazionale pari a 1.801 euro al metro quadrato.

Tuttavia, si evidenzia una flessione del -2,6% rispetto a marzo 2024 (-4,2%, relativamente a dicembre), con una realtà più complessa e diversificata a livello locale, secondo l’ultimo report del portale immobiliare Idealista.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: prezzi richiesti in leggero calo (-2,1%), ma con forti differenze regionali

Mercato immobiliare di gennaio 2025: analisi dei prezzi richiesti negli annunci di vendita

Negli ultimi 12 mesi, il prezzo medio richiesto negli annunci per la vendita delle abitazioni in Italia ha subito un calo del -2,1%, attestandosi a 1.798 euro/mq, secondo l’ultimo indice dei valori elaborato dal portale immobiliare Idealista.

Nei tre mesi precedenti, inoltre, si è osservata una diminuzione ancora più marcata (-3,1%), con le consuete differenze territoriali.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: Milano prima nelle ricerche, (nonostante i prezzi record), Roma in crescita

Analisi dei dati relativi alle ricerche effettuate nel mercato immobiliare italiano

I prezzi record delle abitazioni milanesi, che secondo le previsioni di Immobiliare.it Insights toccheranno i 5.700 euro al metro quadro entro la fine del 2025, non sono stati sufficienti a scalzarla dal primato di città più attrattiva d’Italia nell’ambito delle ricerche immobiliari.

A sancirlo è il recente “Market appeal index” di questo mese, l’indicatore elaborato da Immobiliare.it che ha misurato l’appetibilità del mercato immobiliare italiano delle città di Bari, Bologna, Catania, Genova, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona.

Continua la lettura