Mercato residenziale dell’area euro: il ruolo della domanda, dell’offerta e della politica monetaria, nel resiliente ciclo attuale

Mercato residenziale dell’area euro: il ruolo della domanda, dell’offerta e della politica monetaria, nel resiliente ciclo attuale

I prezzi delle case sono un indicatore economico cruciale, influenzando sia la politica monetaria che il benessere finanziario delle famiglie.
Le banche centrali li tengono d’occhio per capire come le loro decisioni sui tassi di interesse si traducono in cambiamenti nell’economia reale, ma anche per valutare la solidità dei bilanci familiari che, a loro volta, influenzano l’attività edilizia e il mercato della locazione.

In una recente analisi della Banca Centrale Europea, si sono esaminati gli andamenti del recente ciclo dei prezzi delle abitazioni nell’area dell’euro, per comprendere meglio quali possano essere le implicazioni per l’economia europea.

Continua la lettura

LOCAZIONE: aumento tendenziale (+9,3%) del canone medio richiesto per le abitazioni, a febbraio 2025

Locazione: aumento tendenziale (+9,3%) del canone medio richiesto per le abitazioni, a febbraio 2025

Nel mese di febbraio 2025, il canone medio richiesto per la locazione delle abitazioni in Italia è cresciuto del +9,3% rispetto all’anno precedente, con un canone medio rilevato di 13,8 euro al metro quadro.

A rivelarlo è l’ultima analisi di Immobiliare.it Insights, che ha esaminato i dati relativi agli annunci presenti all’interno del portale, evidenziando non solo un incremento generalizzato dei canoni, ma anche significative disparità geografiche e diverse dinamiche di mercato tra i principali capoluoghi italiani.

Continua la lettura

LOCAZIONE: aumento tendenziale del canone medio richiesto (+8,8%), a febbraio 2025

LOCAZIONE: aumento tendenziale del canone medio richiesto (+8,8%), a febbraio 2025

LOCAZIONI RESIDENZIALI: contratti in lieve calo (-0,3%) e aumento dei canoni (+3,7%), nel quarto trimestre del 2024

LOCAZIONI RESIDENZIALI: professionisti di DELLE VITTORIE House Trading esaminano i dati relativi al mercato immobiliare delle locazioni residenziali nel quarto trimestre del 2024

Nel quarto trimestre del 2024, secondo quanto comunicato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, sono state locate 241.131 abitazioni, in lieve diminuzione rispetto allo stesso trimestre del 2023 (-0,3%).

Il canone annuo complessivo, nonostante la flessione del numero di contratti, cresce del +3,7% su scala nazionale, con un volume prossimo a 1,7 miliardi di euro, in gran parte (circa il 75%) concentrato nei comuni ad alta tensione abitativa.

Continua la lettura

BCE: richieste di mutuo in ripresa, tassi in calo, criteri di concessione invariati

BCE: rilevamento delle richieste di mutuo, tassi e criteri di concessione, nel Bollettino economico n. 1 – 2025

La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato oggi il Bollettino economico n. 1 – 2025, che, come di consueto, viene diramato due settimane dopo ciascuna delle riunioni di politica monetaria del Consiglio direttivo.

Offrendo una panoramica aggiornata sulla situazione economica e finanziaria dell’area dell’euro e includendo anche riferimenti sull’andamento dei mutui per l’acquisto di abitazioni, i criteri di concessione del credito e dell’inflazione relativa ai canoni di locazione.

Continua la lettura

Locazione: aumento tendenziale (+9,3%) del canone medio richiesto, a gennaio 2025 (Roma +17,7%)

Locazione: rilevamento del canone medio richiesto a gennaio 2025

Il mercato residenziale della locazione in Italia continua a mostrare una tendenza al rialzo a gennaio 2025, con un incremento congiunturale del canone richiesto del +0,7%, raggiungendo un valore medio di 14 euro al metro quadro.

Questa variazione, porta l’aumento medio annuo dei canoni delle abitazioni al +9,3%, secondo l’ultimo report del portale immobiliare Idealista relativo agli annunci pubblicati dai propri inserzionisti.

Continua la lettura