MUTUI: 300.000 potenzialmente eleggibili alla rinegoziazione

Mutui-rinegoziazione

Dopo l’innalzamento dei tassi da parte della Banca Centrale Europea, il Governo ha inserito nella legge di Bilancio 2023 (pubblicata in Gazzetta ufficiale il 29 dicembre) la cosiddetta “Manovra Mutui”, un’agevolazione per consentire a chi ha un mutuo ipotecario a tasso variabile di rinegoziare un tasso fisso con un’operazione a condizioni predeterminate.

La Manovra, che ripropone una disposizione del Decreto Sviluppo del 2011 (dl 70/2011, articolo 8, comma 6), prevede infatti la possibilità di rinegoziare il proprio mutuo con la Banca a fronte dei seguenti requisiti:

Continua la lettura

MUTUI: ancora in calo la domanda, ma non si ferma la crescita dell’importo medio (147.319 Euro, +3% vs gennaio 2022)

Mutui andamento a gennaio 2023

Il 2023 si è aperto con un andamento della domanda di credito delle famiglie italiane a due velocità.
Da un lato abbiamo la contrazione strutturale delle richieste di nuovi mutui immobiliari e surroghe che perdura ormai da un anno e che fa segnare nel mese di gennaio un complessivo -22,8%.

La dinamica restrittiva è influenzata dal venire meno della spinta delle surroghe, che nel periodo gennaio-ottobre 2022 segnano un -58,2%, mentre i nuovi mutui erogati registrano una flessione ancora modesta, precisamente del -2,4%, se consideriamo l’impennata dei tassi di interesse di questi ultimi mesi.

Continua la lettura

MUTUI: richieste in flessione nel 2022 (-22,7% sul 2021) ma importo medio record degli ultimi 10 anni (+3,8% tendenziale)

Andamento dell’importo medio dei mutui richiesti a gennaio 2023

Nel 2022 soffrono le richieste di mutui ma l’importo medio continua a crescere e supera il tetto dei 144.000 euro, la fascia under 35 catalizza i volumi di domanda con il 35,6% del totale e un incremento del 5,1% rispetto al 2021 e per il 2023 la domanda dovrebbe essere sostenuta dagli incentivi governativi per i giovani, ristrutturazione e risparmio energetico.

Queste le principali evidenze dell’analisi di Eurisc, il sistema di informazioni creditizie gestito da CRIF.

Continua la lettura

MUTUI: flessione tendenziale (-9,8%) nelle erogazioni del terzo trimestre 2022

Trend dei mutui

Il mercato dei mutui immobiliari alle famiglie consumatrici registra una contrazione (-9.8% i flussi, rispetto ai primi 9 mesi del 2021), scontando il calo nel terzo trimestre 2022 dei mutui con finalità di acquisto.
Il risultato riflette la flessione delle surroghe in atto ormai da molti trimestri, a cui si è sommata – a partire dal terzo trimestre del 2022 – quella dei mutui d’acquisto.

Queste alcune delle evidenze che emergono dalla 53^ edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio, realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia.

Continua la lettura

CRIF: lieve diminuzione dei mutui erogati (-1,1%) a novembre 2022, nonostante la contrazione del 58,3% delle surroghe

Mutui

Nell’ultima analisi del Barometro CRIF, emerge che le richieste di mutui immobiliari e surroghe registrano una contrazione complessiva del 23,2% rispetto a novembre 2021.
Si intravedono, però, timidi segnali di ripresa rispetto al mese precedente (1,3 punti percentuali).

La domanda di mutui va tuttavia analizzata tenendo conto dell’affievolirsi del fenomeno delle surroghe (-58,3%), di conseguenza se analizziamo il dato dei nuovi mutui erogati, la contrazione si attesta a un modesto -1,1%.

Continua la lettura

MUTUI: debolezza delle domanda, anche a causa del rallentamento delle surroghe

Andamento mutui

Secondo l’ultima analisi del Barometro CRIF su fonte EURISC, a ottobre 2022 si registra una contrazione delle richieste di mutui immobiliari e surroghe complessivamente pari al -24,5%, rispetto a ottobre 2021.

Va però sottolineato come il dato sia influenzato dall’assottigliarsi delle surroghe, che nel periodo di osservazione sono diminuite del -58,3%, seppur in progressiva ripresa a fronte del recente rialzo dei tassi di riferimento.
Relativamente ai nuovi mutui erogati, la contrazione si limita ad un modesto -1,5%.

Continua la lettura