CRIF: cresce l’ammontare medio delle rate pagate dalle famiglie per mutui e prestiti (+5,6%), nel 1° semestre 2023

Immagine dell'indagine CRIF sull'ammontare medio delle rate pagate dalle famiglie per mutui e prestiti nel 1° semestre 2023

Nonostante un contesto economico difficile, che risente dei molteplici fattori di incertezza derivanti dal proseguimento del conflitto in Ucraina, dal rialzo dei tassi di interesse e dall’inflazione, le famiglie italiane non hanno smesso di rivolgersi agli istituti di credito per sostenere i propri consumi e gli investimenti sulla casa.

Per fotografare la dinamica in atto, Mister Credit – l’area di CRIF che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori – ha presentato l’aggiornamento relativo al I semestre 2023 della Mappa del Credito, lo studio sull’utilizzo del credito rateale da parte degli italiani.

Continua la lettura

Mutui: forte propensione per il tasso fisso (97% delle richieste), aumento delle surroghe e finalità “green”, nel 2° trimestre 2023

Immagine di Mutui - CRIF: andamento nel secondo trimestre 2023

Continua nel secondo trimestre 2023 la rapida crescita degli indici di riferimento Euribor, avviatasi ad inizio 2022.
Con impatti sulla tipologia di tasso preferita da privati e famiglie che, nel momento della scelta, tornano ad optare in massa per i mutui a tasso fisso (97% dei casi, sul canale online).

È quanto emerge dalla “Bussola Mutui”, pubblicata da CRIF – MutuiSupermarket.it, aggiornata al 2° trimestre 2023.

Continua la lettura

MUTUI: richieste in flessione (-22,4%) e incremento del 28% dell’importo della rata media rispetto ai minimi di metà 2022 (da 616 a 865 euro), nel 1° semestre 2023

MUTUI: andamento del primo semestre 2023

I primi 6 mesi dell’anno sono stati caratterizzati da una profonda cautela per quanto riguarda il credito alle famiglie.
E anche la domanda dei mutui immobiliari ha subito un contraccolpo, derivato principalmente dall’innalzamento dei tassi interesse.

Infatti, tra le principali evidenze emerse dall’analisi del Barometro Mutui di CRIF, emerge che nel I semestre 2023 le richieste dei mutui hanno fatto segnare una contrazione del 22,4%, rispetto al corrispondente periodo del 2022.
Valore che continua a essere influenzato dal fenomeno delle surroghe.

Continua la lettura

MUTUI: diminuzione del numero di richieste (-24,4%) e dell’importo medio (-2,4%), a maggio 2023

MUTUI: diminuzione del numero di richieste (-24,4%) e dell’importo medio (-2,4%), a maggio 2023

A maggio 2023 l’andamento delle richieste di mutui subisce una flessione del 24,4%, con una contrazione dell’importo medio a 143.390 euro (-2,4%).

Dalla “Bussola Mutui” CRIF e MutuiSupermarket.it, emerge che quasi due richieste su 3 provengono dagli under 44, con un 30,1% delle persone entro i 34 anni ed il 31,2% della fascia d’età 35-44 anni.

Continua la lettura

Mutui: prosegue il trend negativo nel primo trimestre 2023 (-34,7%), mentre sono in graduale ripresa le surroghe

Mutui: trend negativo nel primo trimestre 2023

Si rileva una contrazione degli importi medi erogati dei mutui per acquisto delle abitazioni, il tasso di default resta stabile, mentre le formule a tasso fisso contribuiscono a mantenere il rischio in un range controllato.

Queste le principali evidenze della 54a edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio, realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia.

Continua la lettura

MUTUI: cresce la domanda verso il tasso fisso nel I trimestre 2023, mentre rallenta la domanda degli “under 36”

Mutui: andamento nel primo trimestre 2023

Continua nel corso del primo trimestre 2023 la rapida crescita degli indici di riferimento Euribor, avviatasi ad inizio 2022.
Con impatti sulla tipologia di tasso preferita da privati e famiglie che, nel momento della scelta, tornano ad optare per i mutui a tasso fisso nel 93% dei casi.

Queste le più significative evidenze che emergono dalla nuova edizione della Bussola Mutui, il bollettino trimestrale firmato CRIF e MutuiSupermarket.it aggiornato al I trimestre 2023, che offre una panoramica aggiornata e completa delle tendenze in atto nel mercato italiano dei mutui residenziali e immobiliare.

Continua la lettura