MUTUI: erogazioni (+28,8%) e richieste (+22,4%) in crescita, con le surroghe a trainare il mercato

MUTUI: erogazioni (+28,8%) e richieste (+22,4%) in crescita, con le surroghe a trainare il mercato

Ad aprile 2025, la Banca Centrale Europea (BCE) ha effettuato il settimo taglio consecutivo, portando il tasso di riferimento dal 4,50% di maggio 2024 all’attuale 2,40%.

Questa diminuzione, influenzata anche dalle tensioni sui dazi USA, ha subito avuto ripercussioni sugli indici Euribor (a breve termine) e IRS (a lungo termine), entrambi in calo, con previsioni di mercato che indicano altri due tagli BCE entro la fine del 2025 e ulteriori riduzioni per lEuribor, atteso sotto il 2% già entro l’estate (fino al 2027), secondo la Bussola Mutui del primo trimestre 2025, di CRIF e MutuiSupermarket.it.

Continua la lettura

Case green: valore in crescita (+8,0%), nel secondo semestre 2024

Case green: valore in crescita (+8,0%), nel secondo semestre 2024

Le abitazioni ad alta efficienza energetica non solo presentano un valore di mercato superiore, ma dimostrano anche una maggiore capacità di mantenerlo e accrescerlo nel tempo.

È quanto emerge da una recente analisi di CRIF Real Estate Services, che ha esaminato un campione rappresentativo di immobili oggetto di perizia a seguito della richiesta di mutuo.

Continua la lettura

MUTUI: forte crescita delle richieste (+22,4%), nel primo trimestre 2025

MUTUI: forte crescita delle richieste (+22,4%), nel primo trimestre 2025

Il mercato dei mutui immobiliari in Italia, mostra un andamento decisamente positivo nei primi tre mesi del 2025.

Le richieste da parte delle famiglie, infatti, sono aumentate del +22,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo il report del Sistema di informazioni creditizie EURISC di CRIF.
Questa tendenza favorevole del mercato, inoltre, si è evidenziata anche nel dato positivo di marzo 2025, che ha confermato l’andamento medio dei primi tre mesi dell’anno (+20,5%).

Continua la lettura

LOCAZIONE | Domanda alle stelle, ma 4,5 milioni di case sfitte: quali soluzioni adottare?

LOCAZIONE | Domanda alle stelle, ma 4,5 milioni di case sfitte: quali soluzioni adottare?

Il mercato della locazione in Italia sta attraversando una fase complessa, caratterizzata da una domanda crescente che si scontra con un’offerta sempre più ridotta.
Questa dinamica, aggravata dall’aumento generale dei prezzi delle abitazioni, ha spinto i canoni di locazione verso l’alto, con incrementi medi del 3-4% negli ultimi due anni e picchi significativi in città come Bologna (+5,2%. nel 2024) e Milano (+3,2%, nel 2024).

I dati emergono dall’Osservatorio Affitti 2024, realizzato da Nomisma per conto di CRIF e in collaborazione con Confabitare, che ha offerto un’analisi delle tendenze e delle criticità del settore.

Continua la lettura

MUTUI: richieste in crescita nel 2024 (+12,1%), trainate da diminuzione dei tassi e ripresa del potere d’acquisto

Analisi dei dati relativi all'andamento dei mutui nel 2024

Il mercato dei mutui in Italia ha registrato una crescita significativa nel 2024, con un aumento delle richieste del +12,1% rispetto all’anno precedente.

Questo dato, fornito dal Sistema di Informazioni Creditizie EURISC di CRIF, segna una netta inversione di tendenza rispetto al periodo 2021-2023, caratterizzato da una fase depressiva per il settore.

Continua la lettura

MUTUI: aumento delle erogazioni per l’acquisto di abitazioni (+14,3%), nel terzo trimestre 2024

immagine relativa al rilevamento dell'andamento dei MUTUI nel terzo trimestre 2024

Il mercato dei mutui immobiliari per l’acquisto di abitazioni mostra segnali di ripresa, con un incremento significativo (+14,3%) nelle erogazioni del terzo trimestre del 2024 e del valore complessivo di quelli complessivamente erogati alle famiglie (+4,1%) nei primi 9 mesi dell’anno.

Questo andamento positivo, secondo il report di CRIF, è trainato sia dalla continua crescita delle operazioni di surroga. ma anche dalla crescente offerta di mutui green che incentivano l’acquisto di immobili a basso impatto ambientale.

Continua la lettura