BONUS CASA: le novità per aliquote e scadenze, introdotte dalla legge di Bilancio 2025

BONUS CASA: le novità per aliquote e scadenze, introdotte dalla legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025, nei commi 54-56, ha comportato un’importante revisione delle detrazioni fiscali per gli interventi edilizi, energetici e sismici.
La circolare N. 8/E dell’Agenzia delle Entrate, ha recentemente fornito alcuni chiarimenti sulle recenti modifiche relative alle detrazioni edilizie, delineando i nuovi scenari per Ecobonus, Sismabonus, bonus ristrutturazioni e Superbonus.

Le modifiche principali riguardano le aliquote di detrazione e i termini di fruizione, con un’attenzione particolare per gli immobili adibiti ad abitazione principale.

Continua la lettura

Ristrutturazione edilizia: posso usufruire delle detrazioni residue, dopo la vendita dell’immobile?

Ristrutturazione edilizia: posso usufruire delle detrazioni residue, dopo la vendita dell’immobile?
Devo vendere un appartamento sul quale ho effettuato lavori di ristrutturazione e non ho ancora utilizzato tutte le detrazioni ad esso correlate.
È possibile, in sede di rogito, conservare la possibilità di fruire delle detrazioni residue dopo la cessione?

L’articolo 16-bis del Tuir, al comma 8, stabilisce che, in linea generale, la parte di detrazione non ancora fruita viene trasferita automaticamente all’acquirente dell’immobile.
Questo passaggio, avviene per i rimanenti anni d’imposta previsti.

Tuttavia, la normativa prevede che le parti possano accordarsi diversamente, in modo che le quote residue rimangano in capo al venditore.

Continua la lettura

Legge di bilancio 2025: novità per il Fondo di garanzia mutui, bonus casa, acquisto mobili ed elettrodomestici

Una professionista di DELLE VITTORIE House Trading esamina la Legge di bilancio 2025, con Grafici, analisi e approfondimenti

La Legge di Bilancio per il 2025 è stata approvata definitivamente nella seduta del 28 dicembre 2024, confermando la fiducia al Governo sull’articolo 1 del disegno della legge di bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e il bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027.

Tra le misure principali ci sono quelle relative al favorire l’acquisto della prima casa attraverso il Fondo di garanzia mutui, la proroga dei bonus edilizi con modifiche significative alle aliquote e l’ottimizzazione delle risorse destinate a specifiche categorie.

Continua la lettura

Agevolazioni per acquisto box auto: posso usufruirne se deriva da ristrutturazione di immobile già esistente?

Immagine che mostra alcuni punti interrogativi, per il quesito relativo alla possibilità di usufruire delle agevolazioni per l'acquisto di un box, se deriva da ristrutturazione di immobile già esistente

Entro la fine dell’anno acquisterò, come pertinenza della prima casa, un box di nuova costruzione realizzato da una società a seguito del cambio d’uso di alcuni locali, da magazzino ad autorimessa.
Avrò diritto alla detrazione del 50%?

Per richiedere la detrazione per acquisto di box auto di pertinenza dell’abitazione principale, secondo quanto indicato dall’Agenzia delle entrate, è necessario verificare, preliminarmente, se il box che si intende acquistare è di “nuova costruzione”.
Oppure se realizzato, come sembrerebbe dal quesito, a seguito di interventi di ristrutturazione su immobili già esistenti che hanno determinato un cambio di destinazione d’uso degli stessi.

Continua la lettura

Risparmi energetici in Italia: un passo avanti verso la sostenibilità, 56,2% dei risparmi 2023 generati dalle detrazioni fiscali

immagine di persone che esaminano il Report sui Risparmi energetici in Italia nel 2023

Il 2023 si è rivelato un anno di grandi progressi per l’efficienza energetica in Italia, secondo il 13° Rapporto Annuale ENEA sull’efficienza energetica.

Nel 2023, come precisato nel report, il nostro Paese ha registrato un risparmio energetico superiore a 3,6 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio), un valore equivalente al consumo elettrico annuale di regioni come Lazio e Toscana.
Questo risultato è frutto di una combinazione di politiche pubbliche mirate, incentivi fiscali e un crescente impegno da parte di cittadini e imprese.

Continua la lettura

Mutuo per ristrutturazione: posso detrarre gli interessi passivi?

Immagine che mostra alcuni punti interrogativi, per il quesito relativo al poter usufruire di Detrazioni fiscali per il mutuo contratto per la ristrutturazione di un’abitazione

Ho intenzione di chiedere un mutuo per ristrutturare la mia abitazione. Posso detrarre gli interessi passivi del mutuo, dal momento che si tratta della prima casa?
Ci sono altri requisiti o condizioni da rispettare?

Per il pagamento degli interessi passivi, derivanti da mutui ipotecari contratti a partire dal 1998 per la costruzione e la ristrutturazione edilizia dell’abitazione principale, spetta la detrazione Irpef del 19%, da calcolare su un importo massimo di 2.582,28 euro (articolo 15, comma 1-ter del Tuir).

Per quanto riguarda requisiti e condizioni per richiedere l’agevolazione, nonché i limiti di detraibilità, si ricordano le principali regole:

Continua la lettura