Mercato immobiliare: crescita trainata dalle prime case, con una maggiore attenzione all’efficienza energetica

Mercato immobiliare: crescita trainata dalle prime case, con una maggiore attenzione all’efficienza energetica

Il 2024 si è confermato essere un anno positivo per il mercato immobiliare italiano, come evidenziato dal report Fiaip monitora Italiarealizzato dal Centro Studi FIAIP in collaborazione con ENEA e I-Com, che ha delineato l’andamento del mercato immobiliare, l’esame delle transazioni per classi di efficientamento energetico e le previsioni per il 2025.

Lo studio, elaborato su un campione di oltre 600 agenti immobiliari e professionisti del settore, stima un aumento tendenziale delle compravendite residenziali del +1,5% nel 2024 ed un aumento medio dei prezzi del +3,0%.

Continua la lettura

Rapporto ENEA 2024: boom del fotovoltaico (+106%), risparmio energetico di 1.699 GWh, oltre il 65% degli edifici in classe A

Rapporto ENEA 2024: boom del fotovoltaico (+106%), risparmio energetico di 1.699 GWh, oltre il 65% degli edifici ha raggiunto la classe A

Il “Rapporto Annuale sulle Detrazioni Fiscali 2024“, recentemente pubblicato dall’ENEA, ha offerto un’analisi dettagliata degli interventi di miglioramento energetico degli edifici esistenti, relativi ad Ecobonus, Bonus Facciate, Bonus Casa (incluso il Bonus elettrodomestici) e SuperEcobonus.

Il rapporto, che mira a fornire una panoramica completa sull’efficacia delle detrazioni fiscali, nel promuovere la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano, ha rilevato una flessione dell’Ecobonus nel 2023 (interventi -33,46%), ma Bonus Casa e SuperEcobonus in crescita.

Continua la lettura

Risparmi energetici in Italia: un passo avanti verso la sostenibilità, 56,2% dei risparmi 2023 generati dalle detrazioni fiscali

immagine di persone che esaminano il Report sui Risparmi energetici in Italia nel 2023

Il 2023 si è rivelato un anno di grandi progressi per l’efficienza energetica in Italia, secondo il 13° Rapporto Annuale ENEA sull’efficienza energetica.

Nel 2023, come precisato nel report, il nostro Paese ha registrato un risparmio energetico superiore a 3,6 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio), un valore equivalente al consumo elettrico annuale di regioni come Lazio e Toscana.
Questo risultato è frutto di una combinazione di politiche pubbliche mirate, incentivi fiscali e un crescente impegno da parte di cittadini e imprese.

Continua la lettura

Certificazione Energetica degli Edifici: classi meno efficienti per la prima volta sotto il 50%, nel 2023

Immagine della strada di una città italiana, con alcuni cartelli stradali che rappresentano i risultati del Rapporto ENEA 2024 sulla Certificazione Energetica degli Edifici

Migliorano in modo significativo le prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale certificato nel 2023, con una percentuale di edifici nelle classi energetiche meno efficienti (F e G) che scende sotto il 50% per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni.

È quanto emerge dal V Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici presentato a Roma, realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI), sulla base degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) registrati nel SIAPE.

Continua la lettura

ENEA: la consistenza del parco immobiliare nazionale, nell’ottica della nuova Direttiva UE sull’efficienza energetica

Immagine che mostra il libro, dal titolo La consistenza del parco immobiliare nazionale, nell’ottica della nuova Direttiva UE sull’efficienza energetica

In Italia vi sono 12,4 milioni di edifici residenziali, dei quali oltre il 60% è stato costruito prima del 1976, anno di entrata in vigore della prima legge sul risparmio energetico.
A questi si aggiungono 1,7 milioni di edifici a uso non residenziale (circa il 12% su un totale di 14 milioni), destinati principalmente a produzione (19%), commercio (16%) e servizi (12%).

Questi alcuni dei dati risultanti dal report “La consistenza del parco immobiliare nazionale” realizzato dal Dipartimento di Efficienza energetica dell’ENEA, che ha fotografato la situazione attuale, in vista degli interventi che potranno essere necessari per conseguire gli obiettivi di risparmio energetico richiesti dalle nuove direttive UE.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: nel 2023 frena la prima casa, ma cresce l’acquisto per investimento (+28%) e degli immobili più efficienti

Immagine di un tablet con alcuni dati e grafici, con lo sfondo in bianco e nero di palazzi di un quartiere italiano

Nel 2023, nonostante il calo generale delle compravendite residenziali, aumentano gli acquisti di immobili per investimento, finalizzati ad una rendita da locazione.
A dimostrazione di come la casa si confermi in assoluto l’investimento immobiliare più ricercato e sicuro, a tutela dei risparmi delle famiglie italiane pesantemente colpiti dall’inflazione.

È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip, elaborati per l’undicesimo anno consecutivo con ENEA ed I-Com (Istituto per la Competitività), in riferimento all’andamento del mercato immobiliare del 2023 e alle previsioni per il 2024.

Continua la lettura