Aumenta la voglia di “Case green”: focus sull’efficienza energetica nel report ENEA, I-Com e Fiaip

Case green | Prestazione Energetica degli Edifici

Nel Focus sull’efficienza energetica del settore immobiliare, realizzato dall’ENEA e I-Com (Istituto per la Competitività) in collaborazione con l’osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip (associazione di categoria del settore), è emerso che il 70% degli immobili nuovi sono nelle prime due classi energetiche (A e B).

Così come si è rilevato un +10% di immobili ristrutturati nelle migliori classi energetiche, rispetto al 2021.

Continua la lettura

PnPE2: il nuovo Portale Nazionale sulla Prestazione Energetica degli Edifici

Portale Nazionale sulla Prestazione Energetica degli Edifici

È attivo il Portale Nazionale sulla Prestazione Energetica degli Edifici “PnPE2“.
Ovvero una grande banca dati promossa da Enea (DUEE) e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dove sono raccolte le statistiche che riguardano la prestazione energetica degli edifici in Italia.

Una panoramica con dati e numeri suddivisi per regione e anno, con un focus dettagliato sull’efficientamento energetico nel nostro Paese.

Continua la lettura

Bonus immobili: le percentuali applicabili, i limiti di spesa, chi può usufruirne, gli interventi ammissibili, la cessione del credito e lo sconto in fattura

Bonus casa Poster delle detrazioni fiscali 2023

Disponibile l’edizione pubblicata dall’ENEA, aggiornata a gennaio 2023, del Poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per le abitazioni, condomini ed edifici non residenziali.
Il Poster riporta il quadro sinottico di tutte le detrazioni in vigore, comprese le novità su SuperEcobonus e SuperSismaBonus.

Per ognuna delle misure di incentivazione vengono riportati – fra l’altro – la percentuale di detrazione applicabile, il limite di spesa, la tipologia di bonus, chi può usufruirne, l’elenco degli interventi ammissibili, la possibilità o meno di cedere il credito e quella di chiedere lo sconto in fattura.

Continua la lettura

ENEA-CTI: 60% del residenziale nelle classi energetiche “F” e “G”, leggero aumento (+2%) della percentuale di quelle più efficienti nell’intero campione

Attestato di Prestazione energetica - normative

È stato da poco presentato il “Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici”, realizzato da ENEA e dal Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI), giunto alla terza edizione.

La panoramica sulla certificazione energetica tracciata dal Rapporto su quasi 1.300.000 attestati, si basa sui dati forniti da Regioni e Province Autonome e presenti sul Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE), con particolare attenzione agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) emessi nel 2021.

Dal punto di vista dei numeri, una quota consistente di APE è stata emessa dalla Lombardia (17,5%), seguita da Lazio (10,6%) e Veneto (8,8%).

Continua la lettura

Superbonus 110%: a ottobre 2022, quasi 327.000 asseverazioni complessive e oltre 55 miliardi di euro di investimenti ammessi a detrazione (focus sulla Regione Lazio)

Superbonus-110%

Pubblicato da ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, il report aggiornato al 31 ottobre 2022 relativo all’utilizzo del superbonus 110% per gli interventi di riqualificazione energetica.

Il totale degli investimenti ammessi a detrazione, relativi a interventi che rientrano nel superbonus 110%, ammonta a 55.025.068.368,87 euro.
A fine settembre il totale degli investimenti ammontava a oltre 51 miliardi, a fine agosto 43 miliardi, a fine luglio a 39,7 miliardi, a fine giugno a 35,2 miliardi, a fine maggio a 30,6 miliardi, a fine aprile a 27,5 miliardi, a fine marzo a 24 miliardi di euro e a fine febbraio a 21 miliardi di euro.

Continua la lettura

Superbonus 110%: a settembre 2022, oltre 307.000 asseverazioni e 51 miliardi di euro di investimenti ammessi a detrazione (focus sulla Regione Lazio)

Superbonus-110%

Pubblicato da ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, il report aggiornato al 30 settembre 2022 relativo all’utilizzo del superbonus 110% per gli interventi di riqualificazione energetica.

Il totale degli investimenti ammessi a detrazione, relativi a interventi che rientrano nel superbonus 110%, ammonta a 51.212.808.110,84 euro.
A fine agosto il totale degli investimenti ammontava a circa 43 miliardi, a fine luglio a 39,7 miliardi, a fine giugno a 35,2 miliardi, a fine maggio a 30,6 miliardi, a fine aprile a 27,5 miliardi, a fine marzo a 24 miliardi di euro e a fine febbraio a 21 miliardi di euro.

Continua la lettura