EUROSTAT: aumento tendenziale dei prezzi (+4,9%) e dei canoni di locazione (+3,2%) in UE, nel quarto trimestre 2024

EUROSTAT: aumento tendenziale dei prezzi (+4,9%) e dei canoni di locazione (+3,2%) in UE, nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato immobiliare europeo ha continuato a mostrare una dinamica di crescita, con un aumento congiunto sia dei prezzi che dei canoni di locazione delle abitazioni.

I dati pubblicati da EUROSTAT evidenziano, infatti, come il costo delle case sia aumentato del +4,9% in UE e del +4.2% nell’area euro rispetto allo stesso periodo del 2023, con i canoni di affitto che hanno seguito un trend simile, segnando un incremento del +3.2%.
Inoltre, anche dal punto di vista congiunturale si osserva un’ulteriore spinta al rialzo, con la crescita dei prezzi delle case (+0.8%) e dei canoni (+0.6%) anche rispetto al terzo trimestre del 2024.

Continua la lettura

Ricchezza delle famiglie: quasi il 54% è in immobili, che resta l’investimento preferito degli italiani

Analisi dei dati relativi alla consistenza della Ricchezza delle famiglie italiane nel 2023

Le famiglie italiane detengono una parte significativa della loro ricchezza in immobili, principalmente abitazioni.
Questo aspetto è fondamentale per comprendere la stabilità finanziaria relativa e le dinamiche del mercato immobiliare in Italia.

La Banca D’Italia e l’Istat hanno recentemente diffuso la pubblicazione congiunta “La ricchezza dei settori istituzionali in Italia: 2005-2023“, consentendo una lettura integrata della ricchezza reale in Italia e della sua evoluzione nel tempo.

Continua la lettura

Prezzo delle abitazioni: aumento tendenziale nell’area dell’euro (+2,6%) e UE (+3,8%), nel terzo trimestre 2024

EUROSTAT: grafici che rappresentano l'andamento dei prezzi delle abitazioni nell'area euro e UE, nel terzo trimestre 2024

Nel terzo trimestre del 2024, i prezzi delle abitazioni sono aumentati del +2,6% nell’area dell’euro e del +3,8% nell’Unione Europea, rispetto allo stesso trimestre del 2023.

Questi dati, forniti da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea che raccoglie e analizza informazioni ufficiali sugli andamenti economici e sociali nei paesi membri, evidenziano un’accelerazione rispetto al secondo trimestre del 2024, quando i prezzi avevano evidenziato una crescita tendenziale del +1,4% nell’area euro e del +3,0% nell’UE.

Continua la lettura

EUROSTAT | Housing in Europe 2024: differenze abitative e andamento del mercato immobiliare

Immagine relativa all'analisi dell'andamento delle differenze abitative e andamento del mercato immobiliare in Europa

Sapevi che nel 2023 il 52% della popolazione dell’Unione Europea viveva in abitazioni unifamiliari, mentre il 48% risiedeva in appartamenti? E che i prezzi delle case sono aumentati in media del +48%, tra il 2010 e il 2023?

Questi sono alcune delle evidenze presenti nell’edizione 2024 della pubblicazione interattiva Housing in Europe di EUROSTAT, che offre interessanti approfondimenti statistici sulle diverse tendenze abitative rilevate.
Ponendo l’attenzione su vari aspetti dell’edilizia abitativa, tra cui le tipologie, la proprietà, le dimensioni, la qualità, l’impatto ambientale ed esplorando anche l’evoluzione dei costi e dei canoni di locazione.

Continua la lettura

Prezzi delle abitazioni: aumento tendenziale nell’area dell’euro (+1,3%) e UE (+2,9%), nel secondo trimestre 2024

immagine relativa all'analisi dei prezzi delle abitazioni nel secondo trimestre 2024

Nel secondo trimestre del 2024 i prezzi delle abitazioni, misurati dall’indice dei prezzi delle abitazioni (IPA), sono aumentati del +1,3% nella zona euro e del +2,9% nell’Unione Europea rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
Nel primo trimestre del 2024, invece, i prezzi delle abitazioni erano diminuiti del -0,3% nella zona euro, ma aumentati del +1,5% nell’UE.

Questi dati provengono da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, che misura periodicamente le variazioni di prezzo di tutti gli immobili residenziali acquistati dalle famiglie (appartamenti, case unifamiliari, villette a schiera, ecc.), sia di nuova costruzione che esistenti.

Continua la lettura

Eurostat: compravendite di abitazioni UE, in flessione nel 2023

Grafico Eurostat relativo al numero di transazioni di abitazioni UE nel 2022 e 2023

Nel 2023, il mercato immobiliare dell’Unione Europea ha registrato un calo diffuso delle transazioni, con 13 dei 16 paesi – per cui sono disponibili i dati – che hanno sperimentato una diminuzione rispetto al 2022.

Questo dato segna il secondo anno consecutivo in cui la maggior parte dei paesi ha registrato un calo delle vendite, secondo i dati diffusi ieri da Eurostat.

Continua la lettura