EUROSTAT | Housing in Europe 2024: differenze abitative e andamento del mercato immobiliare

Immagine relativa all'analisi dell'andamento delle differenze abitative e andamento del mercato immobiliare in Europa

Sapevi che nel 2023 il 52% della popolazione dell’Unione Europea viveva in abitazioni unifamiliari, mentre il 48% risiedeva in appartamenti? E che i prezzi delle case sono aumentati in media del +48%, tra il 2010 e il 2023?

Questi sono alcune delle evidenze presenti nell’edizione 2024 della pubblicazione interattiva Housing in Europe di EUROSTAT, che offre interessanti approfondimenti statistici sulle diverse tendenze abitative rilevate.
Ponendo l’attenzione su vari aspetti dell’edilizia abitativa, tra cui le tipologie, la proprietà, le dimensioni, la qualità, l’impatto ambientale ed esplorando anche l’evoluzione dei costi e dei canoni di locazione.

Continua la lettura

Case di lusso: rallenta la crescita dei prezzi (+2,9%), nel terzo trimestre 2024

Immagine relativa all'analisi dell'andamento dei prezzi delle Case di lusso, nel terzo trimestre 2024

Nel terzo trimestre del 2024 i prezzi delle case di lusso sono aumentati del +2,9% su base annua, segnando il tasso di crescita più basso dell’anno e ben al di sotto della media decennale, secondo il Prime Global Cities Index della società internazionale Knight Frank.

Per case di lusso, o “proprietà prime”, si intendono quelle residenze che si trovano nei mercati immobiliari di fascia alta e che rappresentano il 5-10% delle abitazioni più costose in una determinata città o area geografica.

Continua la lettura

ROMA: analisi sintetica sull’andamento del mercato immobiliare residenziale 2023

Mappa delle microaree OMI di Roma

All’interno delle Statistiche regionali 2024, elaborate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate e relative alle compravendite del mercato residenziale della città di Roma, si evidenzia come nel 2023 si sia registrata una diminuzione del numero di transazioni, con 34.342 (Ntn) abitazioni compravendute, rispetto alle 40.064 del 2022.
La flessione delle compravendite nel 2023, rispetto al 2022, risulta quindi essere del -14,4%.

Per consentire una più fluida lettura dei dati riguardanti l’analisi del mercato immobiliare, il territorio della città è stato articolato in n. 22 macroaree di diversa ampiezza.
Le macroaree (che aggregano un numero variabile di zone OMI) presentano caratteristiche simili per densità di urbanizzazione, situazioni socioeconomiche, servizi, infrastrutture e posizione geografica.

Continua la lettura

Misurare l’attrattività del mercato immobiliare di una città: è possibile?

Immagine di città con grafici e dati, per l'articolo sul Misurare l’attrattività del mercato immobiliare di una città

A questo interrogativo cerca di dare una risposta Immobiliare.it Insights, la proptech company del gruppo, che ha analizzato e classificato l’appetibilità dei mercati immobiliari nelle maggiori città e capoluoghi di provincia del Paese.

Tra i 12 grandi centri urbani della penisola, Milano si conquista la medaglia di città con il mercato immobiliare più attrattivo d’Italia.
Roma è al secondo posto di questa classifica, mentre all’ultimo posto dei 12 grandi centri urbani italiani presi in esame c’è Firenze.

Continua la lettura