Quale casa cercano gli italiani? Tra il trilocale e il bilocale, le preferenze nell’acquisto e nell’affitto

Quale casa cercano gli italiani? Immagine di persone che guardano il monitor del desktop, alla ricerca di una nuova casa

Nel mercato immobiliare italiano, la ricerca più frequente risulta essere il trilocale in vendita (21% delle preferenze), mentre il bilocale in locazione si posiziona al secondo posto (17% delle ricerche complessive).

Questo è quanto emerge dall’ultima analisi di Immobiliare.it Insights, che ha fotografato le tendenze di ricerca di chi cerca una nuova casa nelle città di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona.

Continua la lettura

Casa di proprietà: sfide e ostacoli per le famiglie Italiane, nell’indice di accessibilità dell’Ance

Casa di proprietà: una coppia osserva gli annunci immobiliari, nell'intenzione di acquistare

La casa di proprietà non è solo un bene materiale, ma un simbolo di stabilità economica e realizzazione personale, un rifugio sicuro e uno spazio di espressione individuale.
Un elemento fondamentale dell’identità e del bagaglio culturale, profondamente legato all’identità culturale italiana, ma condiviso anche da altri paesi europei.

Un approfondito rapporto dell’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), intitolato “Osservatorio Congiunturale sull’Industria delle Costruzioni“, ha recentemente analizzato lo stato attuale del settore edile e del mercato immobiliare italiano, evidenziandone le difficoltà e le conseguenti implicazioni negative per la mobilità del lavoro e la crescita economica.

Continua la lettura

Indagine di mercato 2024: il 57,5% degli acquirenti e il 68,4% dei venditori si sono rivolti a un’agenzia immobiliare

immagine relativa all'Indagine di mercato 2024, sulle abitudini e valutazioni degli acquirenti e venditori immobiliari che si sono rivolti a un’agenzia immobiliare

Dalla recente indagine Tecnoborsa (società consortile emanata dalle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura), è emerso che in Italia il 57,5% degli acquirenti immobiliari si è rivolto a un’agenzia immobiliare tra il 2022 e il 2023.
Sottolineando l’importanza del ruolo degli operatori immobiliari nel processo di acquisto di una casa.

Inoltre, il 79,8% dei clienti ha espresso una valutazione positiva (tra il buono e l’ottimo) sui servizi ricevuti, confermando la capacità di chi opera nel settore di soddisfare le esigenze dei propri clienti e fornire un supporto efficace durante tutto il processo di compravendita.

Continua la lettura

Mercato immobiliare residenziale: crescita delle intenzioni di acquisto delle famiglie italiane, nel sondaggio di Tecnoborsa

Immagine relativa al sondaggio condotto da Tecnoborsa sulle intenzioni di acquisto e vendita nel mercato immobiliare italiano

Dalle anticipazioni relative all’ultima indagine Tecnoborsa (società consortile emanata dalle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura), emergono interessanti dati sulle intenzioni relative all’acquisto e alla vendita di immobili espresse da circa 2.400 famiglie italiane.

Nonostante il contesto economico incerto, infatti, si evidenzia una crescente propensione soprattutto nelle intenzioni di acquisto, influenzata dalle aspettative di un calo dei tassi d’interesse e da vari motivi personali ed economici.

Continua la lettura

ISTAT: crescita (+3,0%) degli investimenti delle famiglie nell’acquisto e ristrutturazione delle abitazioni, nel 2023

Immagine di una famiglia italiana, con marito moglie e figlio, all'interno di un soggiorno nel quale sono in corso alcuni lavori di ristrutturazione

Favorita dal prolungamento del sistema di incentivi alle ristrutturazioni, è proseguita nel 2023 la crescita degli investimenti delle famiglie per l’acquisto e la manutenzione straordinaria delle abitazioni (+3,0%, +3,4 miliardi di euro rispetto al 2022).
Anche se con ritmi più contenuti rispetto al biennio precedente.

Secondo il report dell’ISTAT, infatti, le famiglie hanno beneficiato nell’anno di 78,4 miliardi di euro di incentivi agli investimenti, erogati dalle amministrazioni pubbliche (+21,2 miliardi di euro, rispetto al 2022).

Continua la lettura

CASA: gli italiani pensano sia l’investimento più importante per i figli

CASA l’investimento più importante per i figli

Quasi i tre quarti degli italiani (73,7%) pensano che l’acquistare una casa sia il miglior investimento per i propri figli.

Al secondo posto l’ingresso in fondi di investimento, opzione scelta solo dal 12% degli intervistati.
Mentre a chiudere il podio troviamo la polizza vita, al 7,2%.

Continua la lettura