Mutui con tassi in diminuzione: cosa aspettarsi dal mercato immobiliare nel 2025?

Immagine di un monitor su una moderna scrivania, per l'analisi sull'andamento dei mutui in Italia

I tassi di interesse sui mutui, sia fissi che variabili, continuano a scendere, rendendo i finanziamenti immobiliari più vantaggiosi.

Secondo l’ultimo Osservatorio di MutuiOnline.it, infatti, a dicembre 2024 il miglior TAN fisso per mutui a 20 e 30 anni è sceso al 2,39% (rispetto al 2,70% di gennaio dello stesso anno) ed anche il TAN variabile ha registrato un calo significativo, passando dal 4,53% di gennaio al 3,49% di dicembre.

Continua la lettura

Mutui: nel 2025 ci sarà un ritorno del tasso variabile?

immagine di 2 persone che esaminano le prospettive per l'andamento dei Mutui nel 2025

Il 2024 si conclude positivamente per i mutui a tasso variabile, ma il 2025 si prospetta ancora più favorevole, con la concreta possibilità di un riequilibrio con il tasso fisso entro dicembre del prossimo anno.

Un traguardo raggiungibile, secondo l’analisi di MutuiOnline, se la Bce proseguirà sulla strada del taglio dei tassi di interesse.

Continua la lettura

MUTUI: importo medio richiesto, cresciuto di 19.300 euro negli ultimi dieci anni

Immagine relativa al rilevamento dell'importo medio richiesto cresciuto di 19.300 euro negli ultimi dieci anni

Negli ultimi dieci anni, l’importo medio richiesto per un prestito ipotecario in Italia è cresciuto di 19.300 euro, passando dai 120.600 euro del 2014 ai 139.900 euro di novembre 2024.

Questo trend crescente è stato esaminato dall’Osservatorio di MutuiOnline.it, che ha analizzato le richieste di mutuo effettuate dal 2014 a novembre 2024, suddivise per classi di importo, rilevando che nel 2019 (periodo pre-pandemia) l’importo medio ammontava a 134.600 euro.

Continua la lettura

BCE | Diminuzione di 25 punti base dei tassi di interesse: qual è il risparmio sulle rate?

Immagine relativa alle decisioni di politica monetaria della BCE

Il Consiglio direttivo ha deciso oggi di abbassare ulteriormente di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della Banca Centrale Europea.

Di conseguenza, i tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale, saranno ridotti rispettivamente al 3,00%, al 3,15% e al 3,40%, con effetto dal 18 dicembre 2024.

Continua la lettura

Mutui: tassi di interesse in calo, aumento delle surroghe (+57,5%), giovani sempre più protagonisti

Immagine relativa all'analisi dell'andamento dei Mutui a ottobre 2024

A ottobre 2024, i migliori tassi sul mercato hanno toccato i livelli più bassi dell’ultimo anno.
Il tasso fisso, infatti, è sceso al 2,55% e il tasso variabile al 3,68%, rispetto ai valori di novembre 2023, quando si attestavano rispettivamente al 3,05% e al 4,64%.

Secondo l’Osservatorio di MutuiOnline.it, questa parabola discendente dei tassi ha incentivato un numero crescente di mutuatari a ricorrere alla surroga, per ridurre i costi mensili e migliorare la gestione economica, alleggerendo la pressione sui bilanci familiari.

Continua la lettura