Nel Rapporto Immobiliare 2022, dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), si rileva come i dati del 2021 confermino una consistente ripresa del mercato immobiliare, sia nel settore residenziale che in quello non residenziale.
L’effetto “compensazione”, a seguito delle chiusure imposte nel 2020, ha amplificato una tendenza espansiva già in atto dal 2014 e confermata in pieno dai nuovi dati.
Così che la cesura dell’anno precedente risulta di fatto neutralizzata, se si tiene conto della combinazione dei dati del biennio 2020-20.
Le tipologie immobiliari oggetto di particolare approfondimento nel prosieguo del Rapporto, sono quelle tradizionalmente collegate ai settori terziario (uffici A/10), commerciale (negozi C/1 e laboratori C/3) e produttivo (capannoni D/1 e industrie D/7).
Per tali tipologie si propone un’analisi dettagliata dello stock immobiliare, degli andamenti dei volumi di compravendita e delle quotazioni di mercato.