ROMA: compravendite di depositi commerciali e autorimesse (-21,4%), uffici (-11,7%) e negozi o laboratori (-1,5%), in calo tendenziale nel II trimestre 2023

Immagine delle Statistiche OMI del II trimestre 2023 sul mercato non residenziale

All’interno delle statistiche relative alle compravendite immobiliari del secondo trimestre 2023, elaborate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, si evidenziano alcuni dati relativi al mercato non residenziale della città di Roma.

Elenchiamo di seguito gli specifici ed interessanti numeri:

Uffici e Studi privati | numero di transazioni (NTN):

NTNSTN totale m2STN media m2
16744.257264,7

Continua la lettura

ROMA: nel 1° trimestre 2023 compravendite di uffici in forte diminuzione (-31,5%), negozi e laboratori in crescita (+18,6%)

ROMA: compravendite di uffici, studi e negozi nel I trimestre 2023

All’interno delle statistiche relative alle compravendite immobiliari del primo trimestre 2023, elaborate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, si evidenziano alcuni dati relativi al mercato non residenziale della città di Roma.

Elenchiamo di seguito gli specifici ed interessanti numeri:

Uffici e Studi privati | numero di transazioni (NTN):

NTNSTN m2STN media m2
13427.186202,4

Continua la lettura

ISTAT: numero di nuove abitazioni (+13,7%) e superficie utile (+14,1%) al livello massimo dalla fine del 2012, nel II trimestre 2022

ISTAT-permessi-di-costruire-e-superfici-utili-dal-2010-al-secondo-trimestre-2022

Nel secondo trimestre 2022 il comparto residenziale presenta una crescita congiunturale dell’1,8% per il numero di abitazioni e dell’1,2% per la superficie utile abitabile.

La superficie dei fabbricati non residenziali è in calo rispetto al trimestre precedente (-2,2%).

Nel secondo trimestre 2022 la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, si colloca poco al di sotto della soglia delle 16.700 unità, la superficie utile abitabile si attesta intorno agli 1,44 milioni di metri quadrati, mentre quella non residenziale supera i 2,66 milioni di metri quadrati.

Continua la lettura

OMI: nel 2021, compravenduti 36.984 negozi (+17,3% sul 2019) e 12.419 uffici (dato più alto dell’ultimo decennio)

OMi-Rapporto-mercato-immobiliare-non-residenziale-2022

Nel Rapporto Immobiliare 2022, dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), si rileva come i dati del 2021 confermino una consistente ripresa del mercato immobiliare, sia nel settore residenziale che in quello non residenziale.

L’effetto “compensazione”, a seguito delle chiusure imposte nel 2020, ha amplificato una tendenza espansiva già in atto dal 2014 e confermata in pieno dai nuovi dati.
Così che la cesura dell’anno precedente risulta di fatto neutralizzata, se si tiene conto della combinazione dei dati del biennio 2020-20.

Le tipologie immobiliari oggetto di particolare approfondimento nel prosieguo del Rapporto, sono quelle tradizionalmente collegate ai settori terziario (uffici A/10), commerciale (negozi C/1 e laboratori C/3) e produttivo (capannoni D/1 e industrie D/7).
Per tali tipologie si propone un’analisi dettagliata dello stock immobiliare, degli andamenti dei volumi di compravendita e delle quotazioni di mercato.

Continua la lettura

OMI: rilevante aumento del numero di compravendite non residenziali, nel I trimestre 2021

OMi-primo-trimestre-2021-Serie-storica-trimestrale-NTN-settore-TCO-dal-2011

Se il primo trimestre del 2020 aveva recepito, nei dati, i primi effetti delle politiche di compressione delle attività economiche e sociali che si scelse di adottare in risposta alla nota emergenza sanitaria, il primo trimestre del 2021 mostra un consistente “rimbalzo”, tale da annullare, di fatto, l’impatto negativo dell’omologo trimestre dell’anno precedente.

Dopo il calo dei volumi compravenduti dell’intero settore non residenziale del 16,9% nel primo trimestre 2020, infatti, il primo trimestre 2021 ha segnato un’espansione superiore al 50%.
Una dinamica analoga caratterizza il segmento terziario commerciale, che rappresenta quasi il 60% dell’intero settore, con un tasso tendenziale del +51,3%, dopo il -16,5% dell’anno precedente.

Continua la lettura

CBRE: investimenti in diminuzione del 26% rispetto al 2020 (Roma -5% per il settore uffici)

CBRE-investimenti-Q1-2021_04

Secondo i dati messi in luce dall’ultimo report curato da CBRE (grande società di consulenza immobiliare, con sede principale a Los Angeles), il volume degli investimenti in Italia nel segmento del “non residenziale”, è stato in calo del 26% nei primi tre mesi del 2021, rispetto allo stesso periodo del 2020 e pari ad 1,4 miliardi di euro.
Periodo che non manifestava ancora particolari ripercussioni dovute all’emergenza Covid-19.

Il trimestre, che ha fatto registrare i volumi più bassi da inizio pandemia, sconta infatti l’impatto delle misure restrittive e dei ritardi dei 12 mesi appena trascorsi, dovuti all’emergenza sanitaria, e le conseguenti incertezze su alcune asset class, complice anche una sostanziale carenza di prodotto core sul mercato.
Milano continua a essere protagonista, con quasi un terzo degli investimenti totali.

Continua la lettura