Ricchezza delle famiglie: quasi il 54% è in immobili, che resta l’investimento preferito degli italiani

Analisi dei dati relativi alla consistenza della Ricchezza delle famiglie italiane nel 2023

Le famiglie italiane detengono una parte significativa della loro ricchezza in immobili, principalmente abitazioni.
Questo aspetto è fondamentale per comprendere la stabilità finanziaria relativa e le dinamiche del mercato immobiliare in Italia.

La Banca D’Italia e l’Istat hanno recentemente diffuso la pubblicazione congiunta “La ricchezza dei settori istituzionali in Italia: 2005-2023“, consentendo una lettura integrata della ricchezza reale in Italia e della sua evoluzione nel tempo.

Continua la lettura

OCSE | Riqualificazione energetica degli edifici: report e suggerimenti relativi all’Italia, per il conseguimento degli obiettivi europei

Immagine di una strada italiana, con alcuni edifici oggetto di riqualificazione energetica

Gli edifici giocheranno un ruolo fondamentale nel raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, previsto dalla direttiva sul miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici (EPBD).

Con una quota del 20% delle emissioni totali (superiore alla media UE), il settore edilizio italiano dovrebbe intensificare gli sforzi per accelerare la decarbonizzazione, secondo il Rapporto OECD (2024), Studi economici dell’OCSE: Italia 2024, incaricato di analizzare la situazione economica dei Paesi membri dell’Organizzazione.
Che ha sottolineato come, nonostante l’obiettivo di ridurre le emissioni del 40% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005, la riduzione effettiva dal 2005 al 2021 sia stata inferiore al 15%.

Continua la lettura