ABI: lieve aumento del tasso medio (3,17%) sui mutui per l’acquisto di abitazioni, a febbraio 2025

ABI: lieve aumento del tasso medio (3,17%) sui mutui per l’acquisto di abitazioni, a febbraio 2025

Come comunicato dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana) nel recente rapporto mensile, a febbraio 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è stato del 3,17% (2,90% quello di riferimento BCE), in aumento rispetto al 3,12% di gennaio 2025 e al 3,89% di febbraio 2024.

Nei primi 13 giorni di marzo 2025, il tasso Euribor a 3 mesi è stato in media del 2,52% (quasi lo stesso valore di febbraio 2025 e inferiore di 145 punti base rispetto al valore massimo del 3,97%, registrato a ottobre 2023), mentre quello IRS a 10 anni è stato del 2,64% (in aumento di 25 punti base rispetto al mese precedente).

Continua la lettura

MUTUI: tassi in calo e previsione di crescita delle erogazioni (+10.6%) nel 2025

MUTUI: rilevazioni dei tassi nel 2024 e previsioni di crescita delle erogazioni nel 2025

Nonostante una certa prudenza nelle intenzioni di acquisto casa da parte delle famiglie, con una domanda che si prevede stabile nei prossimi trimestri, il mercato dei mutui in Italia mostra segnali di ripresa, secondo un recente report di Nomisma.

La nota società di studi e consulenza economica, prevede infatti una crescita delle erogazioni del +10.6% nel 2025, supportata da una maggiore fiducia delle famiglie e da tassi di interesse in calo, con l’Euribor a 3 mesi che dovrebbe attestarsi al 2,10% entro il primo trimestre del 2026.

Continua la lettura

MUTUI: domanda in crescita, offerta stabile ma con maggiore selettività

Immagine della mano di un'analista di DELLE VITTORIE House Trading, che esamina sulla sua scrivania la Regional Bank Lending Survey (RBLS) del primo semestre 2024

Il Regional Bank Lending Survey (RBLS), condotto dalla Banca D’Italia su un campione di 240 banche italiane, riguardo la domanda di finanziamenti e le politiche di offerta adottate, ha evidenziato come sia tornata ad aumentare nel primo semestre del 2024, seppure in misura contenuta, la domanda di prestiti per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie.

L’incremento, che ha interessato tutte le macroaree, è stato più accentuato nel Nord ovest e nel Mezzogiorno.

Continua la lettura

MUTUI: importo medio richiesto, cresciuto di 19.300 euro negli ultimi dieci anni

Immagine relativa al rilevamento dell'importo medio richiesto cresciuto di 19.300 euro negli ultimi dieci anni

Negli ultimi dieci anni, l’importo medio richiesto per un prestito ipotecario in Italia è cresciuto di 19.300 euro, passando dai 120.600 euro del 2014 ai 139.900 euro di novembre 2024.

Questo trend crescente è stato esaminato dall’Osservatorio di MutuiOnline.it, che ha analizzato le richieste di mutuo effettuate dal 2014 a novembre 2024, suddivise per classi di importo, rilevando che nel 2019 (periodo pre-pandemia) l’importo medio ammontava a 134.600 euro.

Continua la lettura

MUTUI: flessione del tasso variabile e consueta forte prevalenza delle richieste per il fisso (99,5%), a luglio 2024

Immagine relativa ai dati rilevati nell'osservatorio di luglio 2024 da parte di MutuiOnline, relativo ai mutui

Anche il tasso variabile sembra imboccare la strada dei ribassi, dopo che nei mesi scorsi si erano registrati sensibili miglioramenti sul fronte dei mutui a tasso fisso.
È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio mensile di MutuiOnline.it, riferito al consuntivo di luglio 2024.

Le tendenze trovano conferma nelle richieste di mutui a 20 e 30 anni, con un TAN medio del variabile al 4,87% (diminuito di 24 punti base in due mesi) e con le migliori offerte di mercato al 4,49%.
Quanto al fisso, la media è del 3,27%, con le migliori condizioni del tasso al 2,90%.

Continua la lettura