ROMA: domanda e prezzi in crescita, offerta complessiva in calo (-26%)

ROMA: domanda e prezzi in crescita, offerta complessiva in calo (-26%)

Roma si conferma come polo d’attrazione crescente per il mercato immobiliare residenziale e per gli investitori, anche per il recente rallentamento registrato a Milano.

Per comprendere a fondo le dinamiche della Capitale e delineare un quadro strategico degli andamenti di mercato, TECMA (tech company leader nello sviluppo di software per il settore) e il portale Immobiliare.it hanno unito le loro competenze, in un’analisi che ha sfruttato le informazioni disponibili sulle rispettive piattaforme.

Continua la lettura

CASE: flessione tendenziale (-2,6%) dei “prezzi” richiesti, a marzo 2025

CASE: flessione tendenziale (-2,6%) per i “prezzi” richiesti, a marzo 2025

A marzo 2025, il mercato immobiliare italiano ha registrato un modesto aumento nazionale (+0,6%), rispetto al mese precedente, degli importi richiesti negli annunci di vendita delle abitazioni in Italia.
Con una media nazionale pari a 1.801 euro al metro quadrato.

Tuttavia, si evidenzia una flessione del -2,6% rispetto a marzo 2024 (-4,2%, relativamente a dicembre), con una realtà più complessa e diversificata a livello locale, secondo l’ultimo report del portale immobiliare Idealista.

Continua la lettura

ROMA: aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni nel quarto trimestre 2024 (+3,5%), con una flessione del -20,6% dal 2010

ROMA: aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni nel IV trimestre 2024 (+3,5%), con una flessione del -20,6% dal 2010

ISTAT: aumento tendenziale (+4,5%) e congiunturale (+0,7%) dei prezzi delle abitazioni, nel quarto trimestre 2024

ISTAT: aumento tendenziale (+4,5%) e congiunturale (+0,7%) dei prezzi delle abitazioni, nel quarto trimestre 2024

Secondo le stime preliminari dell’ISTAT, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie nel quarto trimestre 2024, per fini abitativi o per investimento, è aumentato del +0,7% rispetto al trimestre precedente e del +4,5% nei confronti dello stesso periodo del 2023.

La crescita tendenziale dell’IPAB si deve soprattutto ai prezzi delle abitazioni nuove, che aumentano del +9,4% (+8,9% nel trimestre precedente) e, in misura più contenuta, a quelli delle esistenti che registrano un incremento del +3,4% (dal +2,7%).

Continua la lettura

Mercato residenziale dell’area euro: il ruolo della domanda, dell’offerta e della politica monetaria, nel resiliente ciclo attuale

Mercato residenziale dell’area euro: il ruolo della domanda, dell’offerta e della politica monetaria, nel resiliente ciclo attuale

I prezzi delle case sono un indicatore economico cruciale, influenzando sia la politica monetaria che il benessere finanziario delle famiglie.
Le banche centrali li tengono d’occhio per capire come le loro decisioni sui tassi di interesse si traducono in cambiamenti nell’economia reale, ma anche per valutare la solidità dei bilanci familiari che, a loro volta, influenzano l’attività edilizia e il mercato della locazione.

In una recente analisi della Banca Centrale Europea, si sono esaminati gli andamenti del recente ciclo dei prezzi delle abitazioni nell’area dell’euro, per comprendere meglio quali possano essere le implicazioni per l’economia europea.

Continua la lettura

ABITAZIONI: rilevazioni, variazioni e tendenze, dei prezzi (richiesti) a febbraio 2025

ABITAZIONI: rilevazioni, variazioni e tendenze dei prezzi negli annunci immobiliari di febbraio 2025