Analisi del mercato immobiliare 2022 di Roma Capitale: il 63,4% (-2,6%) è stato venduto ed il 36,6% concesso in locazione, con aumento dei tempi necessari

Mercato immobiliare 2022 di Roma

Il Listino Ufficiale della Borsa Immobiliare di Roma, oltre a riportare semestralmente le quotazioni immobiliari dell’Area Metropolitana di Roma Capitale, presenta un apposito capitolo dedicato all’Osservatorio Immobiliare della BIR in cui analizza i principali dati relativi al mercato di riferimento.

In particolare, l’Osservatorio ha al proprio interno, una sezione specifica in cui vengono analizzate le principali informazioni – fornite dagli Agenti Accreditati BIR – sugli immobili transati dagli stessi.

Continua la lettura

LOCAZIONE: aumento medio del canone richiesto a febbraio 2023 (Roma -0,3% mensile, +5,9% annuale)

Andamento-mercato-locazioni

Il canone medio di locazione – richiesto nei relativi annunci in Italia – segna un nuovo aumento del 2,1% a febbraio, stabilizzandosi a 11,8 euro/m2, secondo lo specifico indice di riferimento dell’Ufficio Studi del portale immobiliare Idealista.
L’ultima performance mensile, porta al 6,2% l’incremento annuo.

Il Comune di Roma, nello specifico, evidenzia un canone medio di 14,1 euro/m2, con un decremento congiunturale dello 0,3% ed un aumento tendenziale del 5,9%.

Continua la lettura

ROMA: aumento tendenziale (+1,9%) del numero di compravendite di abitazioni, nel III trimestre 2022

OMI-numero di compravendite residenziali a Roma nel terzo trimestre 2022

All’interno delle statistiche relative alle compravendite immobiliari del terzo trimestre 2022, elaborate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, si evidenziano alcuni dati relativi alla città di Roma.

Elenchiamo di seguito gli specifici ed interessanti numeri:

Numero di transazioni (NTN):

III Trim 2021IV Trim 2021I Trim 2022II Trim 2022III Trim 2022
8.72610.9629.22611.642
8.892

Variazione tendenziale annua di abitazioni compravendute:

II trim 2022/II trim 2021III trim 2022/III trim 2021
+11,1%+1,9%

Continua la lettura

ROMA: incremento tendenziale (+5,5%) del numero di Box e posti auto compravenduti nel II trimestre 2022

Box

All’interno delle statistiche relative alle compravendite immobiliari del secondo trimestre 2022, elaborate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, si evidenziano alcuni dati relativi alle vendite di Box e posti auto nella città di Roma.

Elenchiamo di seguito gli specifici ed interessanti numeri, precisando che la superficie media “normalizzata” è di 18,4 :

Numero di transazioni (NTN):

II Trim 2021III Trim 2021IV Trim 2021I Trim 2022II Trim 2022
5.9374.8116.4785.137
6.261

Variazione tendenziale annua di box e posti auto compravenduti:

I trim 2022/I trim 2021II trim 2022/II trim 2021
+0,7%+5,5%

Continua la lettura

ROMA: incremento tendenziale (+11,1%) del numero di compravendite di abitazioni, nel II trimestre 2022

OMI-statistica-storica-residenziale-dal-2011-II-trimestre-2022-ROMA

All’interno delle statistiche relative alle compravendite immobiliari del secondo trimestre 2022, elaborate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, si evidenziano alcuni dati relativi alla città di Roma.

Elenchiamo di seguito gli specifici ed interessanti numeri:

Numero di transazioni (NTN):

II Trim 2021III Trim 2021IV Trim 2021I Trim 2022II Trim 2022
10.4808.72610.9629.226
11.642

Variazione tendenziale annua di abitazioni compravendute:

I trim 2022/I trim 2021II trim 2022/II trim 2021
+6,4%+11,1%

Continua la lettura

ABITAZIONI: rilevamento dei prezzi negli annunci di vendita, a luglio 2022 (Comune di Roma +0,1% mensile, +1,6% annuale)

Prezzi-delle-case-in-Italia

Il mese di Luglio 2022 fotografa una situazione di calo per le vendite immobiliari, rispetto al mese precedente e per alcune aree, specialmente per il Centro e il Sud.
I cali sembrano essere di leggera entità e il resto delle aree italiane registrano in generale una crescita solida e sana.

L’Osservatorio mensile di Immobiliare.it, curato da Immobiliare.it Insights, non registra alcuna flessione minima nazionale rispetto al mese precedente (0,0%), mentre la media nazionale del prezzo al metro quadro si attesta sui 2.062 euro.
La flessione rispetto al 2021 rimane dello 0,9%.

Vediamo, di seguito, quali sono i dati rilevati in Italia:

Continua la lettura