ISTAT: aumento congiunturale (+5,9%) e tendenziale (+4,2%) della produzione nelle costruzioni, a gennaio 2025

ISTAT: aumento congiunturale (+5,9%) e tendenziale (+4,2%) della produzione nelle costruzioni, a gennaio 2025

A gennaio 2025, l’ISTAT stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni cresca del +5,9% rispetto al mese precedente.
Nella media del trimestre novembre 2024 – gennaio 2025, inoltre, la produzione nelle costruzioni è cresciuta del +3,3% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, invece, l’indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato una aumento del +4,2% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21, contro i 22 di gennaio 2024), mentre l’indice grezzo è cresciuto del +0,5%.

Continua la lettura

ISTAT: diminuzione congiunturale (-1,7%) e tendenziale (-0,6%) della produzione nelle costruzioni, a dicembre 2024

Grafico dell'andamento della produzione nelle costruzioni, dal 2020 a dicembre 2024

A dicembre 2024, l’ISTAT stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca del -1,7% rispetto al mese di novembre.
Nella media del quarto trimestre del 2024, invece, la produzione nelle costruzioni è cresciuta del +1,5% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, inoltre, l’indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato una flessione del -0,6% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 18 di dicembre 2023), mentre l’indice grezzo è cresciuto del +6,6%.

Continua la lettura

ISTAT: aumento congiunturale (+2,6%) e tendenziale (+3,6%) della produzione nelle costruzioni, a novembre 2024

Grafico dell'andamento della produzione nelle costruzioni, dal 2020 a novembre 2024

A novembre 2024, l’ISTAT stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti del +2,6% rispetto al mese di ottobre.
Nella media del trimestre settembre – novembre 2024, invece, la produzione nelle costruzioni è cresciuta del +1,4% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, inoltre, l’indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato un incremento del +3,6% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 21 di novembre 2023), mentre l’indice grezzo è cresciuto del +0,1%.

Continua la lettura

ISTAT: aumento congiunturale (+1,6%) e tendenziale (+3,4%) della produzione nelle costruzioni, a ottobre 2024

Grafico ISTAT dell'andamento della produzione nelle costruzioni da gennaio 2020 a ottobre 2024

A ottobre 2024, l’ISTAT stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti del +1,6% rispetto al mese di settembre.
Nella media del trimestre agosto 2024 – ottobre 2024, inoltre, la produzione nelle costruzioni è diminuita del -0,3% nel confronto con il trimestre precedente.

Su base tendenziale, invece, l’indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato un incremento del +3,4% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 23, contro i 22 di ottobre 2023), mentre l’indice grezzo è cresciuto del +7,1%.

Continua la lettura

Settore delle costruzioni: rallentamento nel 2024 e ripresa nel 2026, tra superbonus e PNRR

Immagine relativa al settore delle costruzioni, oggetto dell'analisi da parte della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti (FNC)

Dopo il lieve calo registrato nel 2020 a causa della pandemia, il settore delle costruzioni in Italia ha visto una ripresa significativa nel 2021 (+33,4%) e – anche se con incrementi rilevanti, ma più moderati – nel 2022 (+24,6%) e 2023 (+21,9%), secondo lo studio effettuato dalla Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti (FNC) sui bilanci delle società di capitali del settore.

Questi tassi di crescita sono stati superiori rispetto alla media degli altri settori economici, ma nel 2023 hanno segnato un calo del -3,1% secondo i dati rilevati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), attraverso l’andamento dell’imponibile IVA rilevabile tramite la fatturazione elettronica.

Continua la lettura