World’s Best Cities 2025: nella classifica delle 100 migliori città del mondo, prima Londra, Roma al sesto posto, Milano al ventesimo

Immagine relativa ai risultati dell'analisi del World’s Best Cities 2025

Il rapporto World’s Best Cities 2025 di Resonance Consulting ha classificato le prestazioni complessive delle grandi città internazionali che si distinguono per la loro influenza culturale, economica, turistica e sociale, combinando i dati statistici con alcuni indicatori di percezione dei residenti e dei visitatori.
Considerando le valutazioni qualitative e le recensioni generate dagli utenti in canali digitali come Tripadvisor, Google, Facebook e Instagram, oltre alle raccomandazioni da parte di residenti e visitatori.

Utilizzando la combinazione di questi dati, attraverso la lente di tre fattori chiave, come la vivibilità, l’amabilità e la prosperità, è stato definito il punteggio di ogni singola città.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: prezzi stabili, segnali di recupero della domanda, aumento dei canoni di locazione, nel terzo trimestre 2024

Grafici relativi al sondaggio congiunturale sul mercato immobiliare, svolto dalla BANCA D'ITALIA e relativo al terzo trimestre 2024

Secondo l’indagine condotta dalla Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate presso un campione significativo di agenti immobiliari, dal 23 settembre al 23 ottobre del 2024, nel terzo trimestre del 2024 si è registrato un incremento nei giudizi di stabilità dei prezzi delle abitazioni.

Parallelamente, è diminuita la percentuale di operatori che segnala una riduzione dei prezzi, mentre lo sconto medio rispetto alle richieste iniziali dei venditori ha raggiunto i minimi storici ed i tempi di vendita sono rimasti molto contenuti.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: prezzi stabili, domanda e offerta debole, vivace mercato della locazione nel II trimestre 2024

Grafici relativi al sondaggio congiunturale sul mercato immobiliare, svolto dalla BANCA D'ITALIA e relativo al secondo trimestre 2024

Secondo l’indagine condotta dalla Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate presso un campione significativo di agenti immobiliari, dal 17 giugno al 17 luglio del 2024, nel secondo trimestre continuano a prevalere i giudizi di stabilità relativi ai prezzi delle abitazioni.
La percentuale di operatori che hanno riportato un aumento delle quotazioni rimane, infatti, minoritaria e in leggero calo.

La domanda di abitazioni si conferma debole e le indicazioni sul numero dei potenziali acquirenti nel trimestre di riferimento sono tornate lievemente a peggiorare rispetto alla precedente indagine.
Anche l’offerta resta fiacca, secondo gli operatori interpellati.

Continua la lettura

Mercato immobiliare residenziale: le preferenze delle famiglie italiane, nel sondaggio di Tecnoborsa

immagine relativa all'analisi del Mercato immobiliare residenziale, con le preferenze delle famiglie italiane, nel sondaggio di Tecnoborsa

Sono stati pubblicati ieri i principali risultati dell’indagine periodica “Le Famiglie Italiane e il Mercato Immobiliare” condotta da Tecnoborsa (società consortile emanata dalle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura), per analizzare il mercato immobiliare italiano, focalizzando l’attenzione sulla domanda e sull’offerta da parte delle famiglie.

L’analisi, basata sui dati raccolti nel biennio 2022-2023, ha coinvolto un campione di circa 2.100 famiglie e viene effettuata, ogni due anni, su nuclei distribuiti nei 54 comuni principali e nelle sei grandi città del paese.
Grazie a una serie storica consolidata, questo studio è in grado di offrire un’analisi approfondita del settore immobiliare residenziale, con una particolare attenzione alle motivazioni che hanno determinato le scelte effettuate.

Continua la lettura

Qualità della vita e dei servizi nelle città: cosa ne pensa chi le abita?

Immagine di molte persone che passeggiano in una strada, con un tablet che rappresenta i risultati dell'indagine Qualità della vita e dei servizi nelle città europee

L’indagine Quality of life in European cities condotta dalla Commissione Europea, con il contributo dell’ISTAT, mira a valutare la qualità della vita percepita in 85 città europee, tra cui 26 città italiane.
Con l’obiettivo di rilevare le opinioni dei cittadini interpellati, per comprendere come migliorare le politiche urbane.

La rilevazione si inserisce nel filone di studi sulla “life satisfaction” e mira a misurare vari aspetti, sia in termini generali che rispetto a specifici aspetti.
Tra questi il lavoro, i servizi pubblici, la sicurezza, l’ambiente, l’amministrazione locale, la capacità inclusiva della città, il sostegno delle reti sociali, la fiducia verso i concittadini e le opportunità offerte dalla città nell’ambito del trovare un buon lavoro o un alloggio.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: prezzi stabili, domanda e offerta debole, ma migliori aspettative secondo gli operatori del settore

Grafici dell'andamento dei prezzi, dei tempi di vendita e dello sconto praticato nel primo trimestre 2024, nel sondaggio congiunturale della Banca D'Italia condotto sugli operatori del settore immobiliare

Secondo l’indagine condotta dalla Banca D’Italia, in collaborazione con Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate (OMI), presso un campione di agenti immobiliari dal 27 marzo al 29 aprile 2024, nel primo trimestre sono rimasti nettamente prevalenti i giudizi di stabilità dei prezzi delle abitazioni.

Anche se la percentuale di operatori che hanno riportato un aumento delle quotazioni, pur rimanendo minoritaria, è lievemente cresciuta.

Continua la lettura