Efficientamento energetico degli immobili: sfide, costi e opportunità

Efficientamento energetico degli immobili: sfide, costi e opportunità, secondo la ricerca di Standard & Poor’s Global Ratings

Nel contesto globale della lotta ai cambiamenti climatici e della transizione verso un futuro sostenibile, il settore immobiliare si configura come un attore cruciale.
Responsabile di una quota significativa delle emissioni globali di gas serra, l’efficientamento energetico degli edifici rappresenta una priorità imprescindibile per raggiungere gli obiettivi climatici internazionali.

Considerando che l’80% degli edifici residenziali nell’Unione Europea sono stati costruiti prima del 2000, però, la transizione verso un patrimonio immobiliare a basse emissioni di carbonio si conferma ardua, come evidenziato da una specifica ricerca di Standard & Poor’s Global Ratings.
Con investimenti significativi, per centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati per il periodo post-2030.

Continua la lettura

S&P: prevista una diminuzione dei prezzi delle case in Europa, causa il rialzo del tasso dei mutui

Prezzi delle case in Europa

Nel 2023 i prezzi degli immobili residenziali nella maggior parte dei Paesi europei subiranno un calo, ma non un crollo.
Le previsioni riguardanti l’Italia indicano una flessione dell’1,5% per il 2023, ma una crescita dell’1% per il 2024 e 2025.

È quanto emerge da un rapporto di Standard & Poor’s, nota agenzia mondiale di rating, secondo cui in alcuni Paesi il rallentamento si protrarrà fino al 2024.
Con poche o nulle possibilità di una solida ripresa fino al 2025.

Continua la lettura