Quotazioni immobiliari Parioli:

Immagine del quartiere Parioli in Roma, per avere le Quotazioni immobiliari, con prezzi mq

Queste sono le ultime quotazioni relative agli immobili residenziali del prestigioso quartiere Parioli, rilevate dall’Osservatorio del mercato immobiliare, con le specifiche variazioni percentuali sull’anno precedente:

ZONA QUOTAZIONE MEDIA
Euro/m2 %
PARIOLI (Piazza Euclide) 5.150 -2,8
PINCIANO (Via Giovanni Paisiello) 5.350 +7,8
VILLAGGIO OLIMPICO (Viale De Coubertin) 3.950 +4,6

Vuoi conoscere il valore attuale del tuo immobile?
Descrivilo qui! Potrai scoprirlo rapidamente.
E verificare l’eventuale corrispondenza con le richieste di acquisto a noi formulate dai numerosi Privati, Famiglie e Società che ci hanno affidato la ricerca di un immobile.

In caso di vendita non dovrai sostenere alcuna spesa di mediazione e potrai usufruire della necessaria riservatezza.
Non sapevi fosse possibile?
Colpa nostra, … evidentemente siamo stati troppo riservati!

Richiedi ora la valutazione gratuita del tuo immobile.
La comunicazione non pone vincolo alcuno e non è reciprocamente impegnativa.
Ti invitiamo a consultare preventivamente l’informativa di legge.

    Valutazione immobiliare | stime, perizie, quotazioni di mercato: il valore che cercavi!

    QUOTAZIONI IMMOBILIARI ROMA:

    Quotazioni immobiliari di Roma, per la valutazione, il valore di mercato, la stima, il prezzo o costo

    Questi sono alcuni degli ultimi dati relativi alle quotazioni degli immobili residenziali di Roma, pubblicati dall’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI), con le specifiche variazioni percentuali rispetto all’anno precedente.

    Ti ricordiamo che puoi chiederci una rapida valutazione del tuo immobile, se vuoi.
    E verificare l’eventuale corrispondenza con le richieste di acquisto a noi formulate dai numerosi Privati, Famiglie e Società che ci hanno affidato la loro ricerca.

    In caso di vendita non dovrai sostenere alcuna spesa di mediazione e potrai usufruire della necessaria riservatezza. Cosa volere di più?

    Richiedi ora la tua valutazione immobiliare:

    La comunicazione non pone vincolo alcuno e non è reciprocamente impegnativa.
    Ti invitiamo a consultare preventivamente l’informativa di Legge.


      Analisi 2024 e previsioni 2025 del mercato immobiliare di Roma

      Andamento 2024:

      Nonostante le sfide economiche generali, il mercato immobiliare romano ha mostrato segnali di vitalità nel 2024.
      In linea con altre grandi città a forte vocazione turistica, universitaria e lavorativa, Roma ha registrato un aumento medio dei valori immobiliari del +4,0% rispetto al 2023.
      Questo incremento, sebbene positivo per la valorizzazione del patrimonio, contribuisce a rendere più complesso l’accesso alla casa, specialmente per le fasce meno abbienti.

      Analisi dei prezzi immobiliari di alcune zone:

      Le quotazioni immobiliari a Roma nel 2024 hanno mostrato variazioni significative in base alla zona e allo stato di conservazione dell’immobile.
      I valori (euro/mq commerciale) si articolano come segue:

      • Centro storico: si registrano i valori più elevati.
      • nella zona Corso Vittorio un immobile nuovo può variare da 8.500 a 9.000 euro/mq, da ristrutturare tra 6.000 e 6.300 euro/mq.
      • zone come Tridente e Ludovisi mostrano picchi ancora superiori.
      • aree come Aventino e Trastevere mantengono valori alti, con immobili ristrutturati che si collocano tra 5.000 e 8.000 euro/mq, a seconda della specifica localizzazione.
      • Semicentro: le aree semicentrali presentano una notevole eterogeneità.
      • Appia/Tuscolana: zone come Appio Latino rilevano per il nuovo tra 4.500 e 4.800 euro/mq.
      • Aurelia/Gianicolense: Monteverde Nuovo e Vecchio mostrano valori per immobili ristrutturati intorno ai 3.800-4.000 euro/mq.
      • Ostiense/Navigatori: Garbatella e San Paolo presentano immobili ristrutturati, o comunque in ottime condizioni, tra 3.100 e 4.000 euro/mq.
      • Parioli/Flaminio: vedono il ristrutturato superare i 5.000 euro/mq.
      • Prati/Trionfale: Prati si conferma zona di alto valore con immobili ristrutturati/ottimi tra 4.500 e 4.900 euro/mq.
      • Salario/Trieste/Nomentano: aree come Trieste e Salario mostrano valori elevati, con il ristrutturato o in ottime condizioni che può raggiungere i 4.500-5.000 euro/mq.
      • Periferia: anche la periferia mostra differenze significative.
      • Asse Colombo/Ostiense/Litorale: zone come AXA e Casal Palocco hanno valori per il nuovo tra 3.000 e 3.500 euro/mq, mentre Acilia si posiziona su fasce più basse.
      • Aurelia: aree come Aurelio Val Cannuta vedono il nuovo tra 3.600 e 3.800 euro/mq, mentre zone più esterne come Primavalle si attestano su valori inferiori.
      • Casilina/Prenestina: zone come Centocelle e Pigneto mostrano valori per immobili ristrutturati/ottimi tra 2.400 e 3.500 euro/mq.
      • Cassia/Flaminia: la Camilluccia si distingue con valori elevati, mentre zone come Labaro o Prima Porta presentano valori più contenuti.
      • Altre periferie (Cintura EUR, Nord, Nord-Ovest, Ovest, Sud, Est): si osserva una vasta gamma di prezzi, da zone come Vallerano o Eur (nuovo > 4.000 euro/mq) a quartieri più popolari come Tor Bella Monaca o Corviale.

      Prospettive e previsioni:

      Le previsioni generali per il mercato residenziale italiano nel 2025 sono positive, con stime nazionali di aumento delle compravendite (+5,0%) e dei valori (+2,0%).
      Tuttavia, per quanto riguarda specificamente Roma, il sentiment degli agenti immobiliari raccolto nel report indica un quadro più differenziato:

      Andamento compravendite:

      • Volumi: si prevede una generale stazionarietà nel volume delle compravendite per gli immobili a uso abitativo. Nello specifico, è attesa stabilità nelle zone di pregio centrali (56,82% degli agenti) e semicentrali. Una diminuzione è, invece, prevista per le zone di periferia e di estrema periferia.
      • Tempi di conclusione degli accordi preliminari: anche per i tempi necessari a concludere i contratti preliminari, si prevede prevalentemente stazionarietà, con stabilità attesa nelle zone di pregio centrali, nelle zone semicentrali (71,35% prevede stazionarietà) e nella periferia. Una diminuzione (tempi potenzialmente più lunghi o minor numero di contratti chiusi rapidamente) è prevista per l’estrema periferia.

      Andamento locazioni:

      • Volume contratti: per quanto riguarda il numero di contratti di locazione, il sentiment prevalente è di stazionarietà in tutte le aree analizzate (pregio centrale, semicentrale, periferia ed estrema periferia).
      • Tempi di conclusione: analogamente al volume, anche i tempi per la conclusione dei contratti di locazione sono previsti in stazionarietà su tutte le fasce territoriali della città.

      Conclusioni:

      In sintesi, il mercato immobiliare romano ha mostrato resilienza nel 2024.
      Per il 2025, il sentiment degli operatori suggerisce una sostanziale tenuta nelle aree centrali e semicentrali per il numero di compravendite, con una possibile contrazione nelle zone più esterne.

      Per quanto riguarda il mercato delle locazioni, invece, il numero di contratti di locazione stipulati e la rapidità con cui questi verranno conclusi, nelle diverse zone della città, dovrebbero rimanere sostanzialmente invariati rispetto al 2024.

      Come fare per vendere casa velocemente?

      Vendi casa e hai fretta? Sei in buona compagnia!
      Molte persone, infatti, si chiedono:

      Come si fa a vendere casa velocemente? Quanto tempo è necessario per vendere casa?
      Ho provato a pubblicare un annuncio, ma ho avuto molti contatti indesiderati…

      La risposta alla prima domanda è semplice e, forse, banale: affidarsi a professionisti, ma questo lo sai già.
      Per quanto riguarda i tempi, fare le giuste scelte certamente facilita. Tra queste:

      In riferimento al pubblicare un annuncio e/o affiggere un cartello di vendita, per i privati è l’inizio del conflittuale tentativo di coniugare la “pubblicazione” con la “privacy”.
      Con la spiacevole conseguenza dell’entrare “senza filtri” nel magico vortice del mercato immobiliare, informando chiunque sulle proprie intenzioni.

      Ma c’è una soluzione: entrare in contatto (solo) con chi sta effettivamente cercando!
      Comunicandoci le caratteristiche dell’immobile, per verificare l’eventuale corrispondenza con le ricerche in corso per i privati interessati.
      Con un’immediatezza ed una riservatezza sconosciuta all’attuale mercato e senza dover pagare nulla in caso di vendita.

      Evitando di informare anche i “curiosi” e i “perditempo”, o di esporre inutilmente la propria privacy.

      Come si stima il valore di un immobile?

      Come si calcola il valore di mercato di un immobile e quali sono i fattori da tenere in considerazione? Su cosa si basa la valutazione di un immobile?

      Per capire quale sia il valore di mercato di un immobile, si deve:

      • calcolare la superficie;
      • identificare i valori della zona;
      • individuare i coefficienti di merito;
      • definire il valore al metro quadro;
      • effettuare il calcolo finale

      Ti sembra facile? Probabilmente, no!
      Motivo che porta spesso al cercare una risposta nelle valutazioni online, dimenticando che la maggior parte di quelle disponibili avvicinano i venditori al “valutatore”, più che alla valutazione.
      Per questo sono gratuite!

      La stima del più probabile valore di mercato di un immobile richiede, invece, la capacità di soppesarne le specifiche caratteristiche (strada, stabile, piano, affacci, disposizione dei vani, luminosità, rumorosità, peculiarità, pregi, difetti e potenziali miglioramenti, ecc..) nel loro complesso, non solo singolarmente.
      E la necessità di conoscere l’effettiva consistenza della domanda e dell’offerta, unitamente ai prezzi “reali” a cui sono stati venduti gli immobili simili nella stessa zona.
      Per effettuare un’opportuna comparazione di mercato ed elaborare una corretta valutazione immobiliare.
      Conoscenze che solo un operatore immobiliare ha, ovviamente.

      Il nostro consiglio, quindi, è quello di evitare un percorso di vendita più lungo del necessario, nel quale scoprire solo alla fine ciò che si sarebbe dovuto sapere prima.
      Con la sensazione di non aver dedicato la giusta attenzione ad uno degli investimenti più importanti della propria vita e rischiando di pagare l’inesperienza molto di più del valutatore.

      Come sta andando il mercato immobiliare?

      Quali sono le previsioni del mercato immobiliare? Come andrà il mercato immobiliare nel 2024? Come sarà il mercato immobiliare nei prossimi anni? Quando caleranno i prezzi delle case.

      Queste le domande più frequenti, formulate dai molti interessati a comprenderne l’andamento.
      Le previsioni del mercato immobiliare, per il 2024 e gli anni successivi, sono comunque incerte, complesse e influenzate da diversi fattori:

      Fattori macroeconomici:

      • aumento dei tassi d’interesse: il rialzo dei tassi dei mutui potrebbe frenare la domanda di case, soprattutto per chi necessita di un finanziamento;
      • inflazione: l’aumento del costo della vita potrebbe ridurre la capacità di spesa delle famiglie e influenzare le decisioni di acquisto;
      • crescita economica: un rallentamento della crescita economica potrebbe avere un impatto negativo sul mercato immobiliare.

      Fattori specifici del mercato:

      • domanda e offerta: l’equilibrio tra domanda e offerta di immobili determinerà l’andamento dei prezzi.
      • nuove costruzioni: l’entrata sul mercato di nuove abitazioni potrebbe influenzare i prezzi, soprattutto nelle zone con eccesso di offerta;
      • politiche governative: le politiche fiscali e gli incentivi all’acquisto potrebbero influenzare la domanda di case.

      Secondo alcune analisi e previsioni:

      • Il 2024 potrebbe vedere una fase di assestamento del mercato, con una possibile diminuzione delle transazioni rispetto al 2023;
      • I prezzi potrebbero stabilizzarsi o subire una leggera flessione, soprattutto nelle zone più colpite dall’aumento dei tassi d’interesse;
      • Le grandi città potrebbero risentire maggiormente del rallentamento, mentre le zone rurali e i piccoli centri potrebbero attrarre maggiore interesse;
      • Il mercato del lusso potrebbe rimanere più resiliente, con una domanda sostenuta e prezzi stabili;
      • Il medio-lungo termine (2025-2028) è chiaramente più difficile da prevedere;

      La ripresa economica e la stabilizzazione dei tassi d’interesse potrebbero favorire una crescita del mercato, ma un calo significativo dei prezzi delle case appare improbabile nel breve-medio termine.
      La domanda di case dovrebbe comunque rimanere sostenuta, trainata da fattori demografici e sociali, con una sostenibilità ambientale ed efficienza energetica che diventeranno sempre più importanti.
      Tuttavia, il mercato immobiliare è segmentato e le previsioni possono avere ampie variazioni a livello locale, oltre ad essere influenzato da eventi imprevisti.

      Per una maggiore conoscenza del mercato immobiliare, è comunque possibile consultare le notizie aggiornate pubblicate sul nostro sito.
      Dove potrai anche verificare quali siano le quotazioni immobiliari delle zone che ti interessano, chiedere una valutazione o un semplice consiglio.


      Elenchiamo di seguito alcuni degli ultimi dati pubblicati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare relativi agli immobili residenziali, con le specifiche variazioni tendenziali:

      CENTRO STORICO: Euro/m2 5.931 (+1,2%)
      PRATI-TRIONFALE: Euro/m2 4.118 (+0,8%)
      PARIOLI-FLAMINIO: Euro/m2 4.986 (+2,4%)
      SALARIA-TRIESTE-NOMENTANA: Euro/m2 4.222 (+2,8%)
      SALARIA: Euro/m2 2.753 (+2,1%)
      CASSIA-FLAMINIA: Euro/m2 3.175 (+1,5%)
      AURELIA-GIANICOLENSE: Euro/m2 3.292 (+1,2%)
      AURELIA: Euro/m2 2.356 (+2,1%)
      APPIA TUSCOLANA (semicentrale): Euro/m2 3.590 (+3,5%)
      APPIA-TUSCOLANA: Euro/m2 2.632 (+5,8%)
      EUR-LAURENTINA: Euro/m2 3.035 (+2,0%)
      EUR (cintura): Euro/m2 2.368 (-1,7%)
      OSTIENSE-NAVIGATORI (semicentrale): Euro/m2 3.013 (+1,3%)
      COLOMBO-OSTIENSE-LITORALE (asse): Euro/m2 2.172 (+4,6%)
      PORTUENSE: Euro/m2 2.536 (+0,5%)
      CASILINA-PRENESTINA: Euro/m2 2.339 (+3,3%)
      TIBURTINA: Euro/m2 2.489 (+4,2%)
      Fuori G.R.A. EST: Euro/m2 1.739 (+0,8%)
      Fuori G.R.A. NORD: Euro/m2 1.873 (-1,0%)
      Fuori G.R.A. OVEST: Euro/m2 1.975 (+2,8%)
      Fuori G.R.A. SUD: Euro/m2 1.930 (+2,6%)
      Fuori G.R.A. NORD-OVEST: Euro/m2 1.814 (-0,2%)


      CENTRO STORICO: IMI 2,24% (+0,02%) | Quota NTN 3,8%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      TESTACCIO (P.zza S. Maria Liberatrice) 4.225 +1,2 113 -2,5
      AVENTINO (Ripa Via di S. Sabina) 6.733 +2,5 24 -36,5
      SANT’ANGELO-CAMPITELLI (Via del Portico D’Ottavia) 7.525 -6,1 15 -35,1
      TRASTEVERE (Via della Lungara) 5.975 -0,8 178 -3,9
      BORGO (Via della Conciliazione) 5.675 -6,2 32 +54,5
      SALLUSTIANO-CASTRO PRETORIO (Piazza indipendenza) 5.275 +7,7 118 -3,5
      ESQUILINO (Piazza Vittorio) 3.313 -6,0 301 -17,3
      SAN SABA (Piazza G.L. Bernini) 5.808 +4,7 32 +14,6
      LUDOVISI (Via Veneto) 6.013 -4,6 40 +19,6
      VIMINALE (Via Torino) 5.025 +3,6 36 -8,5
      CELIO (Via Claudia) 5.250 -0,5 47 -20,9
      TRIDENTE (CAMPO MARZIO, COLONNA, PIGNA, TREVI) 8.038 -2,9 151 -12,0
      CORSO VITTORIO (PONTE, PARIONE, REGOLA, S.EUSTACHIO) 7.750 -4,6 150 -13,1
      MONTI (Via Dei Serpenti) 5.625 -6,3 131 -11,4
      FORO ROMANO nd nd 0 nd
      VALORI COMPLESSIVI 5.780 -2,6 1.366 -11,0

      Torna su ⇑


      Semicentrale PRATI-TRIONFALE: IMI 2,06% (-0,58%) | Quota NTN 3,4%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      BALDUINA GIOVENALE (Via Delle Medaglie D’Oro) 3.533 -0,2 232 -14,6
      CIPRO (Via Angelo Emo) 3.706 -0,5 120 -28,6
      PRATI (Via Cola Di Rienzo) 5.275 +5,2 275 -11,8
      DELLA VITTORIA (Piazza Mazzini) 4.342 +2,6 377 -22,9
      BALDUINA BELSITO (Piazza Madonna Del Cenacolo) 3.333 -1,1 153 -12,8
      VALORI COMPLESSIVI 4.208 +2,2 1.157
      -18,3

      Torna su ⇑


      Semicentrale PARIOLI-FLAMINIO: IMI 2,09% (-0,50%) | Quota NTN 1,7%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      PARIOLI (Piazza Euclide) 5.150 -2,8 293 -18,3
      VILLAGGIO OLIMPICO (Viale De Coubertin) 3.950
      +4,6 35
      -21,2
      PINCIANO (Via Giovanni Paisiello) 5.350
      +7,8 93 -17,7
      FLAMINIO (Via Guido Reni) 4.900 +5,4 118 -29,4
      FLAMINIO PORTA DEL POPOLO (Piazza Della Marina) 5.425
      +5,9 33 +35,0
      ACQUA ACETOSA (Via Dei Campi Sportivi) nd nd 0 nd
      VALORI COMPLESSIVI 5.058 +1,4 571
      -19,2

      Torna su ⇑


      Semicentrale SALARIA-TRIESTE-NOMENTANA: IMI 2,11% (-0,58%) | Quota NTN 4,5%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      SALARIO (Via Nizza) 4.500 -2,7 115 -17,0
      SALARIO AFRICANO (Viale Libia) 4.267 +3,0 470 -20,9
      BATTERIA NOMENTANA-LANCIANI (Via Costantino Maes) 3.625 +6,6 150 -19,0
      BOLOGNA (Via Livorno) 3.738 -2,9 292 -29,3
      NOMENTANO TORLONIA (Piazza Galeno) 5.158 +2,7 51 -54,3
      SALARIO TRIESTE (Corso Trieste) 5.467 +4,3 262 -12,0
      SAN LORENZO (Via Dei Sabelli) 3.500 +1,4 203 -10,7
      VERANO-UNIVERSITÀ-POLICLINICO nd nd 4 -41,7
      VALORI COMPLESSIVI 4.299 +1,8 1.547 -21,6

      Torna su ⇑


      SALARIA: IMI 2,38% (-0,74%) | Quota NTN 7,2%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      MONTESACRO (Viale Adriatico) 3.250 +0,4 219 -30,3
      VALMELAINA-TUFELLO (Via Delle Isole Curzolane) 2.788 +6,2 217 -30,9
      TALENTI (Via Ugo Ojetti) 3.044 +3,6 387 -24,4
      CONCA D`ORO (Via Val Di Lanzo) 3.038 +2,1 235 -15,7
      SACCO PASTORE (Via Val Trompia) 2.825 -1,3 168 -19,5
      NOMENTANO KANT (Viale Kant) 2.331 +2,8 82 -24,0
      PODERE ROSA (Via Diego Fabbri) 2.606 +5,8 35 -20,1
      NUOVO SALARIO-PRATI FISCALI (Via Monte Cervialto) 2.831 +8,6 346 -23,4
      CASTEL GIUBILEO-BEL POGGIO (Via Castorano) 1.675 +0,8 18 +37,3
      COLLE SALARIO (Via Monte Giberto) 2.831 -5,2 182 -37,6
      FIDENE-VILLA SPADA (Via Radicofani) 2.113 +3,7 95 -20,4
      SERPENTARA (Viale Lina Cavalieri) 2.188 -3,8 77 -22,8
      VIGNE NUOVE-PORTA DI ROMA (Via Delle Vigne Nuove) 2.925 +6,1 222 -0,5
      CASAL BOCCONE BUFALOTTA (Via Paolo Monelli) 3.167 +3,8 199 -28,0
      AERURBE nd nd 0 nd
      VALORI COMPLESSIVI 2.840 +3,1 2.482 -23,7

      Torna su ⇑


      CASSIA-FLAMINIA: IMI 2,60% (-0,57%) | Quota NTN 3,7%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      PONTE MILVIO-FARNESINA (Via Della Farnesina) 4.056 -0,1 119 -23,0
      VIGNA CLARA (Via Di Vigna Stelluti) 3.667 +3,8 135 -7,9
      TRIONFALE IGEA (Via Mario Fani) 3.044 -3,4 115 -24,8
      CAMILLUCCIA (Via della Camilluccia) 4.308 -1,1 50 -27,1
      COLLINA FLEMING (Via Bevagna) 3.425 -0,9 151 -13,4
      TOMBA DI NERONE (Via Di Grottarossa) 2.342 +1,3 372 -8,5
      CASSIA DUE PONTI (Via Oriolo Romano) 2.663 +1,1 84 -31,7
      CORTINA D’AMPEZZO (Via Cortina D’Ampezzo) 3.663 -2,0 175 -17,5
      GROTTAROSSA-SAXA RUBRA (Via Carlo Emery) 3.188 +5,1 57 -39,4
      INVIOLATELLA DUE PONTI (Via Bomarzo) nd nd 1 nd
      FORO ITALICO (Viale Del Foro Italico) nd nd 0 nd
      IPPODROMO TOR DI QUINTO nd nd 0 nd
      VALORI COMPLESSIVI 3.179 +0,1 1.259 -18,0

      Torna su ⇑


      Semicentrale AURELIA-GIANICOLENSE: IMI 2,47% (-0,35%) | Quota NTN 5,5%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      MARCONI (Piazza Enrico Fermi) 2.825 -3,0 475 -5,6
      MONTEVERDE VECCHIO(Via Poerio) 3.933 +5,6 335 -7,4
      MONTEVERDE NUOVO (Via Di Donna Olimpia) 2.956 -5,0 365 -4,6
      AURELIO MONTE DI CRETA (Piazza Irnerio) 3.113 -0,8 165 +17,0
      AURELIO GREGORIO VII (Via Gregorio VII) 3.771 -3,3 151 -13,4
      CAVALLEGGERI (Via delle Fornaci) 3.475 -7,3 42 -46,1
      PORTA PORTESE (Via Ettore Rolli) 3.850 +9,2 117 -53,4
      AURELIO MADONNA DEL RIPOSO (Via Bentivoglio) 3.225 +9,3 218 -9,8
      OSPEDALI SAN CAMILLO FORLANINI nd nd 8 0
      VALORI COMPLESSIVI 3.300 +0,2 1.876 -12,4

      Torna su ⇑


      AURELIA: IMI 2,17% (-0,52%) | Quota NTN 5,6%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      PRIMAVALLE-TORREVECCHIA (Via Di Torrevecchia) 2.431 +5,4 573 -20,5
      PINETA SACCHETTI (Via Mattia Battistini) 2.419 -7,0 266 -14,7
      MONTE MARIO ALTO (Via Augusto Conti) 2.588 +2,0 207 -21,0
      AURELIO VAL CANNUTA (Via Di Val Cannuta) 2.879 +5,8 221 -25,7
      BOCCEA QUARTACCIO (Via Andersen) 2.354 -1,4 76 -31,4
      OTTAVIA LUCCHINA (Via Della Lucchina) 2.213 +2,3 191 -14,0
      OTTAVIA PALMAROLA (Via della Palmarola) 1.900 -2,9 93 -12,2
      TORRESINA-MONTE DEL MARMO (Via Del Podere Di San Giusto) 2.346 +0,2 111 -12,7
      MONTESPACCATO (Via Cornelia) 2.000 -1,5 186 -18,5
      GEMELLI nd nd 0
      SANTA MARIA DELLA PIETA nd nd 0
      VALORI COMPLESSIVI 2.393 +1,6 1.922 -19,4

      Torna su ⇑


      Semicentrale APPIA TUSCOLANA: IMI 2,23% (-0,22%) | Quota NTN 4,4%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      APPIO LATINO (Via Latina) 3.500 +3,9 392 -8,2
      APPIO VILLA FIORELLI (Via Taranto) 3.631 -2,0 274 -14,5
      APPIO NOCERA UMBRA (Piazza S. Maria Ausiliatrice) 3.425 +0,7 468 -9,6
      APPIO METRONIO (Piazza Tuscolo) 3.863 -2,4 382 -3,9
      VALORI COMPLESSIVI 3.593 +0,1 1.516 -8,8

      Torna su ⇑


      APPIA-TUSCOLANA: IMI 2,47% (-0,67%) | Quota NTN 4,8%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      CINECITTÀ DON BOSCO (Piazza S. Giovanni Bosco) 2.500 +0,3 707 -23,4
      CINECITTÀ LAMARO (Via Raimondo Scintu) 2.425 +3,5 89 -29,1
      APPIO CLAUDIO (Viale Giulio Agricola) 3.344 +5,3 179 -23,2
      STATUARIO-CAPANNELLE (Via Del Calice) 2.596 +1,3 87 -12,2
      QUARTO MIGLIO (Via Appia Pignatelli) 2.742 -3,1 84 -15,6
      APPIA ANTICA (Via Di Tor Carbone) 4.063 0,0 13 -21,0
      QUADRARO (Via dei Quintili) 2.631 -2,3 213 -13,9
      ARCO DI TRAVERTINO-TOR FISCALE (Via Demetriade) 3.069 +6,0 72 -10,1
      CINECITTÀ EST (Viale Antonio Ciamarra) 2.263 -2,9 140 -25,9
      OSTERIA DEL CURATO-LUCREZIA ROMANA (Via delle Capannelle) 2.313 -1,4 77 -17,5
      TORRICOLA (Via Di Torricola) 2.050 -9,4 1 -87,5
      VALORI COMPLESSIVI 2.648 +0,6 1.660 -21,4

      Torna su ⇑


      EUR-LAURENTINA: IMI 2,64% (-0,19%) | Quota NTN 3,7%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      ARDEATINO OTTAVO COLLE (Via del Serafico) 3.413 +5,8 62 -28,3
      GIULIANO DALMATA (Via Matteo Bartoli) 2.850 +2,7 143 +19,0
      EUR (Viale Europa) 3.863 +0,8 117 -17,6
      FONTE MERAVIGLIOSA-ARDEATINO MILLEVOI (Via Stefano Gradi) 2.963 +3,9 56 -30,1
      GROTTA PERFETTA-ROMA 70 (Viale Erminio Spalla) 2.369 -5,0 144 -4,6
      TINTORETTO (Via Ballarin) 2.863 +0,4 53 -25,0
      FERRATELLA (Viale Cesare Pavese) 3.100 -2,7 151 +142,0
      TORRINO SUD (Via Del Fiume Giallo) 2.829 +1,0 129 -40,2
      TORRINO NORD-CITTÁ D`EUROPA (Via delle Costellazioni) 3.975 +4,4 239 -1,4
      DECIMA (Viale Camillo Sabatini) 2.275 -3,7 61 -14,0
      MOSTACCIANO (Viale Beata Vergine Del Carmelo) 2.629 +4,3 132 -4,7
      IPPODROMO TOR DI VALLE nd nd 0 nd
      VALORI COMPLESSIVI 3.080 +1,5 1.286 -6,7

      Torna su ⇑


      CINTURA EUR: IMI 2,85% (-1,02%) | Quota NTN 3,2%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      FONTE OSTIENSE (Viale Ignazio Silone) 2.331 -10,8 183 +20,6
      MEZZOCAMMINO (Via Di Mezzocammino) 3.175 +2,8 194 -37,8
      FONTE LAURENTINA (Via Edoardo Amaldi) 2.925 +3,1 285 -30,4
      SPINACETO-TOR DE CENCI (Viale Degli Eroi Di Cefalonia) 1.925 +0,2 251 -19,1
      VALLERANO (Via Di Valleranello) 2.838 -1,7 31 -49,2
      CECCHIGNOLA-TOR PAGNOTTA (Via Della Cecchignola) 2.013 +3,9 84 -44,2
      VITINIA (Via Sarsina) 1.825 +3,5 62 -27,3
      VALORI COMPLESSIVI 2.343 -1,0 1.089 -26,4

      Torna su ⇑


      Semicentrale OSTIENSE-NAVIGATORI: IMI 2,57% (-0,11%) | Quota NTN 4,0%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      GARBATELLA (Largo Delle Sette Chiese) 3.175 +3,9 440 -19,1
      MARCO POLO (Viale Marco Polo) 4.225 +2,4 30 +6,7
      OSTIENSE (Via Del Porto Fluviale) 3.600 +5,9 110 -9,3
      TOR MARANCIA NAVIGATORI (Via C. T. Odescalchi) 2.894 +8,4 205 -9,0
      MONTAGNOLA (Via Pico Della Mirandola) 2.981 +4,1 406 +30,1
      SAN PAOLO (Via Tullio Levi Civita) 3.200 +5,1 187 -10,2
      VALORI COMPLESSIVI 3.160 +4,9 1.379 -4,2

      Torna su ⇑


      Asse COLOMBO-OSTIENSE-LITORALE: IMI 2,58% (-0,47%) | Quota NTN 8,0%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      CASAL PALOCCO (Viale Giorgia Di Leontini) 2.825 +5,6 112 -9,1
      ACILIA NORD (Via Dei Monti Di San Paolo) 1.792 +6,2 134 -8,1
      OSTIA ANTICA (Via Del Castello) 1.975 +4,2 52 -45,5
      ACILIA SUD (Via Di Prato Cornelio) 2.075 +4,2 524 +1,7
      OSTIA (Via delle Baleniere) 2.313 -0,5 916 -19,9
      ACILIA NUOVA-MADONNETTA (Via Bepi Romagnoni) 1.979 -3,7 137 +14,0
      AXA (Via Aristofane) 2.119 -3,1 134 -14,7
      DRAGONCELLO (Viale A. Ruspoli) 1.581 +0,4 91 +50,5
      DRAGONA (Via Di Dragone) 1.775 +0,5 150 -21,0
      STAGNI DI OSTIA-LONGARINA (Via Federico Bazzini) 2.075 +2,7 98 +0,7
      INFERNETTO (Via Ermanno Wolf Ferrari) 2.496 +2,6 386 -34,2
      TENUTA PRES. CASTEL PORZIANO (Viale Di Castel Porziano) nd nd 0 -100
      CASTEL FUSANO (Viale Villa Di Plinio) nd nd 0 nd
      VALORI COMPLESSIVI 2.199 +1,3 2.734 -15,5

      Torna su ⇑


      PORTUENSE: IMI 2,59% (-0,10%) | Quota NTN 6,4%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      NOCETTA (Via della Nocetta) 3.213 +3,2 57 -6,2
      PORTUENSE (Via Prospero Colonna) 2.688 -2,3 322 -10,4
      PORTUENSE AFFOGALASINO (Via Affogalasino) 2.663 -0,8 46 -19,2
      CORVIALE (Via Marino Mazzacurati) 2.150 -1,1 0
      CASETTA MATTEI (Via degli Adimari) 2.238 -0,6 139 -5,4
      TRULLO (Via Monte delle Capre) 2.306 +1,1 161 +6,4
      BOSCO DEGLI ARVALI (Via di Generosa) 2.313 +13,5 200 +48,7
      PISANA-BRAVETTA (Via dei Gonzaga) 2.542 +3,4 480 -0,1
      MAGLIANA (Via dell’Impruneta) 2.156 -4,7 382 -8,8
      COLLI PORTUENSI (P.le Eugenio Morelli) 2.925 -0,4 341 -12,2
      MURATELLA (Viale Gaetano Arturo Crocco) 2.163 -4,2 55 -18,5
      MAGLIANA PARCO DE MEDICI (Via Salvatore Rebecchini) nd nd 0 nd
      VALORI COMPLESSIVI 2.538 +0,1 2.183 -3,6

      Torna su ⇑


      CASILINA-PRENESTINA: IMI 2,45% (-0,36%) | Quota NTN 9,2%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      PIGNETO (Piazza del Pigneto) 2.900 +5,2 263 -13,2
      CASILINO MARRANELLA (Via Labico) 2.506 +6,1 198 -2,2
      PRENESTINO LABICANO (Viale Partenope – Via Teano) 2.644 +1,7 499 -15,0
      CENTOCELLE (Piazza dei Mirti) 2.406 -1,8 692 -9,2
      COLLATINO (Via della Serenissima) 2.294 -0,5 159 -32,1
      ALESSANDRINO (Viale Alessandrino) 2.213 +2,9 332 -3,3
      TOR PIGNATTARA (Via di Tor Pignattara) 2.369 +5,6 236 -20,4
      CASILINO VILLA DE SANTIS (Via Romolo Balzani) 2.250 -4,8 29 -35,7
      TOR TRE TESTE (Via Davide Campari) 2.025 -5,8 95 -3,2
      TORRE SPACCATA (Via Dei Romanisti) 2.044 +6,9 150 -31,2
      TOR SAPIENZA-ZONA INDUSTRIALE VIA DELL’OMO (Viale Giorgio De Chirico) 2.125 -1,4 283 -1,8
      TORRE MAURA (Via Walter Tobagi) 1.938 +2,3 215 -11,1
      VALORI COMPLESSIVI 2.370 +1,4 3.151 -12,9

      Torna su ⇑


      TIBURTINA: IMI 1,95% (-0,43%) | Quota NTN 4,3%
      ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
      Euro/m2 % Indice %
      CASAL BERTONE-PORTONACCIO (Via Di Casal Bertone) 2.906 +1,3 248 -10,2
      PIETRALATA TIBURTINO (Via Filippo Meda) 3.013 +2,6 185 -40,6
      SAN BASILIO (Via Pollenza) 1.969 0.0 130 -11,2
      PIETRALATA (Via Di Pietralata) 2.594 +4,0 209 -1,8
      CASAL BRUCIATO (Via Cipriano Facchinetti) 2.581 +3,8 197 -29,7
      CASAL DEI PAZZI (Via Di Casal Dei Pazzi) 2.238 0,0 123 -6,2
      COLLI ANIENE-VERDEROCCA (Via Grotta Di Gregna) 2.700 -1,4 191 -19,8
      TORRACCIA DI SAN BASILIO (Via Donato Menichella) 2.125 -2,3 46 -29,7
      LA RUSTICA (Via Achille Vertunni) 1.775 -2,7 129 +14,6
      TOR CERVARA-PONTE MAMMOLO (Via Vannina) 2.013 +4,2 26 -37,0
      REBIBBIA nd nd 0 nd
      VALORI COMPLESSIVI 2.516 +1,1 1.482 -18,3

      Torna su ⇑

      Vuoi vendere un immobile nel centro storico di Roma?

      immagine del Centro storico di Roma

      Hai 2 possibilità!
      Dirlo a tutti, pubblicandone le foto e le caratteristiche.
      O solo agli interessati, preservando la tua privacy.

      Nella prima ipotesi non avrai bisogno di noi.
      Nella seconda, .


      Verifica ora la corrispondenza delle caratteristiche del tuo immobile con le richieste di acquisto formulate dai numerosi Privati, Famiglie e Società che ci hanno affidato una ricerca nel Centro storico di Roma.
      In caso di vendita non dovrai sostenere alcuna spesa di mediazione e potrai usufruire della necessaria riservatezza.

      Non sapevi fosse possibile?
      Colpa nostra, … evidentemente siamo stati troppo riservati!


      Descrivi ora il tuo immobile! La comunicazione non pone vincolo alcuno e non è reciprocamente impegnativa.
      O chiedi prima una valutazione gratuita, se preferisci.
      Ti invitiamo a consultare preventivamente l’informativa di legge.

        Quotazioni immobiliari, valutazioni di mercato e stime: il valore che cercavi!

        Valutazione immobiliare a Roma: Servizio di valutazione immobiliare professionale a Roma, stima immobiliare, perizia immobiliare o quotazioni immobiliari a ROMA, Stime al mq, prezzi delle case, prezzo degli appartamenti, prezzo degli immobili

        Descrivici la tua casa! Potrai conoscerne rapidamente il valore attuale.
        E verificare l’eventuale corrispondenza con le richieste di acquisto a noi formulate dai numerosi Privati, Famiglie e Società che ci hanno affidato la ricerca di un immobile.

        In caso di vendita non dovrai sostenere alcuna spesa di mediazione e potrai usufruire della necessaria riservatezza. Cosa volere di più?

        Richiedi ora la tua valutazione immobiliare:

        La comunicazione non pone vincolo alcuno e non è reciprocamente impegnativa.
        Ti invitiamo a consultare preventivamente l’informativa di Legge.


          Analisi 2024 e previsioni 2025 del mercato immobiliare di Roma

          Andamento 2024:

          Nonostante le sfide economiche generali, il mercato immobiliare romano ha mostrato segnali di vitalità nel 2024.
          In linea con altre grandi città a forte vocazione turistica, universitaria e lavorativa, Roma ha registrato un aumento medio dei valori immobiliari del +4,0% rispetto al 2023.
          Questo incremento, sebbene positivo per la valorizzazione del patrimonio, contribuisce a rendere più complesso l’accesso alla casa, specialmente per le fasce meno abbienti.

          Analisi dei prezzi immobiliari di alcune zone:

          Le quotazioni immobiliari a Roma nel 2024 hanno mostrato variazioni significative in base alla zona e allo stato di conservazione dell’immobile.
          I valori (euro/mq commerciale) si articolano come segue:

          • Centro storico: si registrano i valori più elevati.
          • nella zona Corso Vittorio un immobile nuovo può variare da 8.500 a 9.000 euro/mq, da ristrutturare tra 6.000 e 6.300 euro/mq.
          • zone come Tridente e Ludovisi mostrano picchi ancora superiori.
          • aree come Aventino e Trastevere mantengono valori alti, con immobili ristrutturati che si collocano tra 5.000 e 8.000 euro/mq, a seconda della specifica localizzazione.
          • Semicentro: le aree semicentrali presentano una notevole eterogeneità.
          • Appia/Tuscolana: zone come Appio Latino rilevano per il nuovo tra 4.500 e 4.800 euro/mq.
          • Aurelia/Gianicolense: Monteverde Nuovo e Vecchio mostrano valori per immobili ristrutturati intorno ai 3.800-4.000 euro/mq.
          • Ostiense/Navigatori: Garbatella e San Paolo presentano immobili ristrutturati, o comunque in ottime condizioni, tra 3.100 e 4.000 euro/mq.
          • Parioli/Flaminio: vedono il ristrutturato superare i 5.000 euro/mq.
          • Prati/Trionfale: Prati si conferma zona di alto valore con immobili ristrutturati/ottimi tra 4.500 e 4.900 euro/mq.
          • Salario/Trieste/Nomentano: aree come Trieste e Salario mostrano valori elevati, con il ristrutturato o in ottime condizioni che può raggiungere i 4.500-5.000 euro/mq.
          • Periferia: anche la periferia mostra differenze significative.
          • Asse Colombo/Ostiense/Litorale: zone come AXA e Casal Palocco hanno valori per il nuovo tra 3.000 e 3.500 euro/mq, mentre Acilia si posiziona su fasce più basse.
          • Aurelia: aree come Aurelio Val Cannuta vedono il nuovo tra 3.600 e 3.800 euro/mq, mentre zone più esterne come Primavalle si attestano su valori inferiori.
          • Casilina/Prenestina: zone come Centocelle e Pigneto mostrano valori per immobili ristrutturati/ottimi tra 2.400 e 3.500 euro/mq.
          • Cassia/Flaminia: la Camilluccia si distingue con valori elevati, mentre zone come Labaro o Prima Porta presentano valori più contenuti.
          • Altre periferie (Cintura EUR, Nord, Nord-Ovest, Ovest, Sud, Est): si osserva una vasta gamma di prezzi, da zone come Vallerano o Eur (nuovo > 4.000 euro/mq) a quartieri più popolari come Tor Bella Monaca o Corviale.

          Prospettive e previsioni:

          Le previsioni generali per il mercato residenziale italiano nel 2025 sono positive, con stime nazionali di aumento delle compravendite (+5,0%) e dei valori (+2,0%).
          Tuttavia, per quanto riguarda specificamente Roma, il sentiment degli agenti immobiliari raccolto nel report indica un quadro più differenziato:

          Andamento compravendite:

          • Volumi: si prevede una generale stazionarietà nel volume delle compravendite per gli immobili a uso abitativo. Nello specifico, è attesa stabilità nelle zone di pregio centrali (56,82% degli agenti) e semicentrali. Una diminuzione è, invece, prevista per le zone di periferia e di estrema periferia.
          • Tempi di conclusione degli accordi preliminari: anche per i tempi necessari a concludere i contratti preliminari, si prevede prevalentemente stazionarietà, con stabilità attesa nelle zone di pregio centrali, nelle zone semicentrali (71,35% prevede stazionarietà) e nella periferia. Una diminuzione (tempi potenzialmente più lunghi o minor numero di contratti chiusi rapidamente) è prevista per l’estrema periferia.

          Andamento locazioni:

          • Volume contratti: per quanto riguarda il numero di contratti di locazione, il sentiment prevalente è di stazionarietà in tutte le aree analizzate (pregio centrale, semicentrale, periferia ed estrema periferia).
          • Tempi di conclusione: analogamente al volume, anche i tempi per la conclusione dei contratti di locazione sono previsti in stazionarietà su tutte le fasce territoriali della città.

          Conclusioni:

          In sintesi, il mercato immobiliare romano ha mostrato resilienza nel 2024.
          Per il 2025, il sentiment degli operatori suggerisce una sostanziale tenuta nelle aree centrali e semicentrali per il numero di compravendite, con una possibile contrazione nelle zone più esterne.

          Per quanto riguarda il mercato delle locazioni, invece, il numero di contratti di locazione stipulati e la rapidità con cui questi verranno conclusi, nelle diverse zone della città, dovrebbero rimanere sostanzialmente invariati rispetto al 2024.

          Come fare per vendere casa velocemente?

          Vendi casa e hai fretta? Sei in buona compagnia!
          Molte persone, infatti, si chiedono:

          Come si fa a vendere casa velocemente? Quanto tempo è necessario per vendere casa?
          Ho provato a pubblicare un annuncio, ma ho avuto molti contatti indesiderati…

          La risposta alla prima domanda è semplice e, forse, banale: affidarsi a professionisti, ma questo lo sai già.
          Per quanto riguarda i tempi, fare le giuste scelte certamente facilita. Tra queste:

          In riferimento al pubblicare un annuncio e/o affiggere un cartello di vendita, per i privati è l’inizio del conflittuale tentativo di coniugare la “pubblicazione” con la “privacy”.
          Con la spiacevole conseguenza dell’entrare “senza filtri” nel magico vortice del mercato immobiliare, informando chiunque sulle proprie intenzioni.

          Ma c’è una soluzione: entrare in contatto (solo) con chi sta effettivamente cercando!
          Comunicandoci le caratteristiche dell’immobile, per verificare l’eventuale corrispondenza con le ricerche in corso per i privati interessati.
          Con un’immediatezza ed una riservatezza sconosciuta all’attuale mercato e senza dover pagare nulla in caso di vendita.

          Evitando di informare anche i “curiosi” e i “perditempo”, o di esporre inutilmente la propria privacy.

          Come si stima il valore di un immobile?

          Come si calcola il valore di mercato di un immobile e quali sono i fattori da tenere in considerazione? Su cosa si basa la valutazione di un immobile?

          Per capire quale sia il valore di mercato di un immobile, si deve:

          • calcolare la superficie;
          • identificare i valori della zona;
          • individuare i coefficienti di merito;
          • definire il valore al metro quadro;
          • effettuare il calcolo finale

          Ti sembra facile? Probabilmente, no!
          Motivo che porta spesso al cercare una risposta nelle valutazioni online, dimenticando che la maggior parte di quelle disponibili avvicinano i venditori al “valutatore”, più che alla valutazione.
          Per questo sono gratuite!

          La stima del più probabile valore di mercato di un immobile richiede, invece, la capacità di soppesarne le specifiche caratteristiche (strada, stabile, piano, affacci, disposizione dei vani, luminosità, rumorosità, peculiarità, pregi, difetti e potenziali miglioramenti, ecc..) nel loro complesso, non solo singolarmente.
          E la necessità di conoscere l’effettiva consistenza della domanda e dell’offerta, unitamente ai prezzi “reali” a cui sono stati venduti gli immobili simili nella stessa zona.
          Per effettuare un’opportuna comparazione di mercato ed elaborare una corretta valutazione immobiliare.
          Conoscenze che solo un operatore immobiliare ha, ovviamente.

          Il nostro consiglio, quindi, è quello di evitare un percorso di vendita più lungo del necessario, nel quale scoprire solo alla fine ciò che si sarebbe dovuto sapere prima.
          Con la sensazione di non aver dedicato la giusta attenzione ad uno degli investimenti più importanti della propria vita e rischiando di pagare l’inesperienza molto di più del valutatore.

          Come sta andando il mercato immobiliare?

          Quali sono le previsioni del mercato immobiliare? Come andrà il mercato immobiliare nel 2024? Come sarà il mercato immobiliare nei prossimi anni? Quando caleranno i prezzi delle case.

          Queste le domande più frequenti, formulate dai molti interessati a comprenderne l’andamento.
          Le previsioni del mercato immobiliare, per il 2024 e gli anni successivi, sono comunque incerte, complesse e influenzate da diversi fattori:

          Fattori macroeconomici:

          • aumento dei tassi d’interesse: il rialzo dei tassi dei mutui potrebbe frenare la domanda di case, soprattutto per chi necessita di un finanziamento;
          • inflazione: l’aumento del costo della vita potrebbe ridurre la capacità di spesa delle famiglie e influenzare le decisioni di acquisto;
          • crescita economica: un rallentamento della crescita economica potrebbe avere un impatto negativo sul mercato immobiliare.

          Fattori specifici del mercato:

          • domanda e offerta: l’equilibrio tra domanda e offerta di immobili determinerà l’andamento dei prezzi.
          • nuove costruzioni: l’entrata sul mercato di nuove abitazioni potrebbe influenzare i prezzi, soprattutto nelle zone con eccesso di offerta;
          • politiche governative: le politiche fiscali e gli incentivi all’acquisto potrebbero influenzare la domanda di case.

          Secondo alcune analisi e previsioni:

          • Il 2024 potrebbe vedere una fase di assestamento del mercato, con una possibile diminuzione delle transazioni rispetto al 2023;
          • I prezzi potrebbero stabilizzarsi o subire una leggera flessione, soprattutto nelle zone più colpite dall’aumento dei tassi d’interesse;
          • Le grandi città potrebbero risentire maggiormente del rallentamento, mentre le zone rurali e i piccoli centri potrebbero attrarre maggiore interesse;
          • Il mercato del lusso potrebbe rimanere più resiliente, con una domanda sostenuta e prezzi stabili;
          • Il medio-lungo termine (2025-2028) è chiaramente più difficile da prevedere;

          La ripresa economica e la stabilizzazione dei tassi d’interesse potrebbero favorire una crescita del mercato, ma un calo significativo dei prezzi delle case appare improbabile nel breve-medio termine.
          La domanda di case dovrebbe comunque rimanere sostenuta, trainata da fattori demografici e sociali, con una sostenibilità ambientale ed efficienza energetica che diventeranno sempre più importanti.
          Tuttavia, il mercato immobiliare è segmentato e le previsioni possono avere ampie variazioni a livello locale, oltre ad essere influenzato da eventi imprevisti.

          Per una maggiore conoscenza del mercato immobiliare, è comunque possibile consultare le notizie aggiornate pubblicate sul nostro sito.
          Dove potrai anche verificare quali siano le quotazioni immobiliari delle zone che ti interessano, chiedere una valutazione o un semplice consiglio.


          La valutazione immobiliare farà riferimento anche anche ad alcune delle quotazioni immobiliari pubblicate dall’osservatorio del mercato immobiliare (con le variazioni percentuali riferite all’anno precedente), relative agli immobili residenziali di roma:

          CENTRO STORICO: Euro/m2 5.780 (-2,6%)
          PRATI-TRIONFALE: Euro/m2 4.208 (+2,2%)
          PARIOLI-FLAMINIO: Euro/m2 5.058 (+1,4%)
          SALARIA-TRIESTE-NOMENTANA: Euro/m2 4.299 (+1,8%)
          SALARIA: Euro/m2 2.840 (+3,1%)
          CASSIA-FLAMINIA: Euro/m2 3.179 (+0,1%)
          AURELIA-GIANICOLENSE: Euro/m2 3.300 (+0,2%)
          AURELIA: Euro/m2 2.393 (+1,6%)
          APPIA TUSCOLANA (semicentrale): Euro/m2 3.593 (+0,1%)
          APPIA-TUSCOLANA: Euro/m2 2.648 (+0,6%)
          EUR-LAURENTINA: Euro/m2 3.080 (+1,5%)
          EUR (cintura): Euro/m2 2.343 (-1,0%)
          OSTIENSE-NAVIGATORI (semicentrale): Euro/m2 3.160 (+4,9%)
          COLOMBO-OSTIENSE-LITORALE (asse): Euro/m2 2.199 (+1,3%)
          PORTUENSE: Euro/m2 2.538 (+0,1%)
          CASILINA-PRENESTINA: Euro/m2 2.370 (+1,4%)
          TIBURTINA: Euro/m2 2.516 (+1,1%)
          Fuori G.R.A. EST: Euro/m2 1.737 (-0,2%)
          Fuori G.R.A. NORD: Euro/m2 1.843 (-1,6%)
          Fuori G.R.A. OVEST: Euro/m2 1.999 (+1,2%)
          Fuori G.R.A. SUD: Euro/m2 1.952 (+1,2%)
          Fuori G.R.A. NORD-OVEST: Euro/m2 1.793 (-1,3%)

          Quello che segue è l’andamento dei valori di alcune zone, rioni e quartieri di Roma, che verranno utilizzati per la valutazione immobiliare:


          CENTRO STORICO: IMI 2,00% (-0,25%) | Quota NTN 4,0%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          TESTACCIO (P.zza S. Maria Liberatrice) 4.225 +1,2 113 -2,5
          AVENTINO (Ripa Via di S. Sabina) 6.733 +2,5 24 -36,5
          SANT’ANGELO-CAMPITELLI (Via del Portico D’Ottavia) 7.525 -6,1 15 -35,1
          TRASTEVERE (Via della Lungara) 5.975 -0,8 178 -3,9
          BORGO (Via della Conciliazione) 5.675 -6,2 32 +54,5
          SALLUSTIANO-CASTRO PRETORIO (Piazza indipendenza) 5.275 +7,7 118 -3,5
          ESQUILINO (Piazza Vittorio) 3.313 -6,0 301 -17,3
          SAN SABA (Piazza G.L. Bernini) 5.808 +4,7 32 +14,6
          LUDOVISI (Via Veneto) 6.013 -4,6 40 +19,6
          VIMINALE (Via Torino) 5.025 +3,6 36 -8,5
          CELIO (Via Claudia) 5.250 -0,5 47 -20,9
          TRIDENTE (CAMPO MARZIO, COLONNA, PIGNA, TREVI) 8.038 -2,9 151 -12,0
          CORSO VITTORIO (PONTE, PARIONE, REGOLA, S.EUSTACHIO) 7.750 -4,6 150 -13,1
          MONTI (Via Dei Serpenti) 5.625 -6,3 131 -11,4
          FORO ROMANO nd nd 0 nd
          VALORI COMPLESSIVI 5.780 -2,6 1.366 -11,0

          Torna su ⇑


          Semicentrale PRATI-TRIONFALE: IMI 2,06% (-0,58%) | Quota NTN 3,4%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          BALDUINA GIOVENALE (Via Delle Medaglie D’Oro) 3.533 -0,2 232 -14,6
          CIPRO (Via Angelo Emo) 3.706 -0,5 120 -28,6
          PRATI (Via Cola Di Rienzo) 5.275 +5,2 275 -11,8
          DELLA VITTORIA (Piazza Mazzini) 4.342 +2,6 377 -22,9
          BALDUINA BELSITO (Piazza Madonna Del Cenacolo) 3.333 -1,1 153 -12,8
          VALORI COMPLESSIVI 4.208 +2,2 1.157
          -18,3

          Torna su ⇑


          Semicentrale PARIOLI-FLAMINIO: IMI 2,09% (-0,50%) | Quota NTN 1,7%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          PARIOLI (Piazza Euclide) 5.150 -2,8 293 -18,3
          VILLAGGIO OLIMPICO (Viale De Coubertin) 3.950
          +4,6 35
          -21,2
          PINCIANO (Via Giovanni Paisiello) 5.350
          +7,8 93 -17,7
          FLAMINIO (Via Guido Reni) 4.900 +5,4 118 -29,4
          FLAMINIO PORTA DEL POPOLO (Piazza Della Marina) 5.425
          +5,9 33 +35,0
          ACQUA ACETOSA (Via Dei Campi Sportivi) nd nd 0 nd
          VALORI COMPLESSIVI 5.058 +1,4 571
          -19,2

          Torna su ⇑


          Semicentrale SALARIA-TRIESTE-NOMENTANA: IMI 2,11% (-0,58%) | Quota NTN 4,5%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          SALARIO (Via Nizza) 4.500 -2,7 115 -17,0
          SALARIO AFRICANO (Viale Libia) 4.267 +3,0 470 -20,9
          BATTERIA NOMENTANA-LANCIANI (Via Costantino Maes) 3.625 +6,6 150 -19,0
          BOLOGNA (Via Livorno) 3.738 -2,9 292 -29,3
          NOMENTANO TORLONIA (Piazza Galeno) 5.158 +2,7 51 -54,3
          SALARIO TRIESTE (Corso Trieste) 5.467 +4,3 262 -12,0
          SAN LORENZO (Via Dei Sabelli) 3.500 +1,4 203 -10,7
          VERANO-UNIVERSITÀ-POLICLINICO nd nd 4 -41,7
          VALORI COMPLESSIVI 4.299 +1,8 1.547 -21,6

          Torna su ⇑


          SALARIA: IMI 2,38% (-0,74%) | Quota NTN 7,2%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          MONTESACRO (Viale Adriatico) 3.250 +0,4 219 -30,3
          VALMELAINA-TUFELLO (Via Delle Isole Curzolane) 2.788 +6,2 217 -30,9
          TALENTI (Via Ugo Ojetti) 3.044 +3,6 387 -24,4
          CONCA D`ORO (Via Val Di Lanzo) 3.038 +2,1 235 -15,7
          SACCO PASTORE (Via Val Trompia) 2.825 -1,3 168 -19,5
          NOMENTANO KANT (Viale Kant) 2.331 +2,8 82 -24,0
          PODERE ROSA (Via Diego Fabbri) 2.606 +5,8 35 -20,1
          NUOVO SALARIO-PRATI FISCALI (Via Monte Cervialto) 2.831 +8,6 346 -23,4
          CASTEL GIUBILEO-BEL POGGIO (Via Castorano) 1.675 +0,8 18 +37,3
          COLLE SALARIO (Via Monte Giberto) 2.831 -5,2 182 -37,6
          FIDENE-VILLA SPADA (Via Radicofani) 2.113 +3,7 95 -20,4
          SERPENTARA (Viale Lina Cavalieri) 2.188 -3,8 77 -22,8
          VIGNE NUOVE-PORTA DI ROMA (Via Delle Vigne Nuove) 2.925 +6,1 222 -0,5
          CASAL BOCCONE BUFALOTTA (Via Paolo Monelli) 3.167 +3,8 199 -28,0
          AERURBE nd nd 0 nd
          VALORI COMPLESSIVI 2.840 +3,1 2.482 -23,7

          Torna su ⇑


          CASSIA-FLAMINIA: IMI 2,60% (-0,57%) | Quota NTN 3,7%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          PONTE MILVIO-FARNESINA (Via Della Farnesina) 4.056 -0,1 119 -23,0
          VIGNA CLARA (Via Di Vigna Stelluti) 3.667 +3,8 135 -7,9
          TRIONFALE IGEA (Via Mario Fani) 3.044 -3,4 115 -24,8
          CAMILLUCCIA (Via della Camilluccia) 4.308 -1,1 50 -27,1
          COLLINA FLEMING (Via Bevagna) 3.425 -0,9 151 -13,4
          TOMBA DI NERONE (Via Di Grottarossa) 2.342 +1,3 372 -8,5
          CASSIA DUE PONTI (Via Oriolo Romano) 2.663 +1,1 84 -31,7
          CORTINA D’AMPEZZO (Via Cortina D’Ampezzo) 3.663 -2,0 175 -17,5
          GROTTAROSSA-SAXA RUBRA (Via Carlo Emery) 3.188 +5,1 57 -39,4
          INVIOLATELLA DUE PONTI (Via Bomarzo) nd nd 1 nd
          FORO ITALICO (Viale Del Foro Italico) nd nd 0 nd
          IPPODROMO TOR DI QUINTO nd nd 0 nd
          VALORI COMPLESSIVI 3.179 +0,1 1.259 -18,0

          Torna su ⇑


          Semicentrale AURELIA-GIANICOLENSE: IMI 2,47% (-0,35%) | Quota NTN 5,5%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          MARCONI (Piazza Enrico Fermi) 2.825 -3,0 475 -5,6
          MONTEVERDE VECCHIO(Via Poerio) 3.933 +5,6 335 -7,4
          MONTEVERDE NUOVO (Via Di Donna Olimpia) 2.956 -5,0 365 -4,6
          AURELIO MONTE DI CRETA (Piazza Irnerio) 3.113 -0,8 165 +17,0
          AURELIO GREGORIO VII (Via Gregorio VII) 3.771 -3,3 151 -13,4
          CAVALLEGGERI (Via delle Fornaci) 3.475 -7,3 42 -46,1
          PORTA PORTESE (Via Ettore Rolli) 3.850 +9,2 117 -53,4
          AURELIO MADONNA DEL RIPOSO (Via Bentivoglio) 3.225 +9,3 218 -9,8
          OSPEDALI SAN CAMILLO FORLANINI nd nd 8 0
          VALORI COMPLESSIVI 3.300 +0,2 1.876 -12,4

          Torna su ⇑


          AURELIA: IMI 2,17% (-0,52%) | Quota NTN 5,6%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          PRIMAVALLE-TORREVECCHIA (Via Di Torrevecchia) 2.431 +5,4 573 -20,5
          PINETA SACCHETTI (Via Mattia Battistini) 2.419 -7,0 266 -14,7
          MONTE MARIO ALTO (Via Augusto Conti) 2.588 +2,0 207 -21,0
          AURELIO VAL CANNUTA (Via Di Val Cannuta) 2.879 +5,8 221 -25,7
          BOCCEA QUARTACCIO (Via Andersen) 2.354 -1,4 76 -31,4
          OTTAVIA LUCCHINA (Via Della Lucchina) 2.213 +2,3 191 -14,0
          OTTAVIA PALMAROLA (Via della Palmarola) 1.900 -2,9 93 -12,2
          TORRESINA-MONTE DEL MARMO (Via Del Podere Di San Giusto) 2.346 +0,2 111 -12,7
          MONTESPACCATO (Via Cornelia) 2.000 -1,5 186 -18,5
          GEMELLI nd nd 0
          SANTA MARIA DELLA PIETA nd nd 0
          VALORI COMPLESSIVI 2.393 +1,6 1.922 -19,4

          Torna su ⇑


          Semicentrale APPIA TUSCOLANA: IMI 2,23% (-0,22%) | Quota NTN 4,4%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          APPIO LATINO (Via Latina) 3.500 +3,9 392 -8,2
          APPIO VILLA FIORELLI (Via Taranto) 3.631 -2,0 274 -14,5
          APPIO NOCERA UMBRA (Piazza S. Maria Ausiliatrice) 3.425 +0,7 468 -9,6
          APPIO METRONIO (Piazza Tuscolo) 3.863 -2,4 382 -3,9
          VALORI COMPLESSIVI 3.593 +0,1 1.516 -8,8

          Torna su ⇑


          APPIA-TUSCOLANA: IMI 2,47% (-0,67%) | Quota NTN 4,8%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          CINECITTÀ DON BOSCO (Piazza S. Giovanni Bosco) 2.500 +0,3 707 -23,4
          CINECITTÀ LAMARO (Via Raimondo Scintu) 2.425 +3,5 89 -29,1
          APPIO CLAUDIO (Viale Giulio Agricola) 3.344 +5,3 179 -23,2
          STATUARIO-CAPANNELLE (Via Del Calice) 2.596 +1,3 87 -12,2
          QUARTO MIGLIO (Via Appia Pignatelli) 2.742 -3,1 84 -15,6
          APPIA ANTICA (Via Di Tor Carbone) 4.063 0,0 13 -21,0
          QUADRARO (Via dei Quintili) 2.631 -2,3 213 -13,9
          ARCO DI TRAVERTINO-TOR FISCALE (Via Demetriade) 3.069 +6,0 72 -10,1
          CINECITTÀ EST (Viale Antonio Ciamarra) 2.263 -2,9 140 -25,9
          OSTERIA DEL CURATO-LUCREZIA ROMANA (Via delle Capannelle) 2.313 -1,4 77 -17,5
          TORRICOLA (Via Di Torricola) 2.050 -9,4 1 -87,5
          VALORI COMPLESSIVI 2.648 +0,6 1.660 -21,4

          Torna su ⇑


          EUR-LAURENTINA: IMI 2,64% (-0,19%) | Quota NTN 3,7%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          ARDEATINO OTTAVO COLLE (Via del Serafico) 3.413 +5,8 62 -28,3
          GIULIANO DALMATA (Via Matteo Bartoli) 2.850 +2,7 143 +19,0
          EUR (Viale Europa) 3.863 +0,8 117 -17,6
          FONTE MERAVIGLIOSA-ARDEATINO MILLEVOI (Via Stefano Gradi) 2.963 +3,9 56 -30,1
          GROTTA PERFETTA-ROMA 70 (Viale Erminio Spalla) 2.369 -5,0 144 -4,6
          TINTORETTO (Via Ballarin) 2.863 +0,4 53 -25,0
          FERRATELLA (Viale Cesare Pavese) 3.100 -2,7 151 +142,0
          TORRINO SUD (Via Del Fiume Giallo) 2.829 +1,0 129 -40,2
          TORRINO NORD-CITTÁ D`EUROPA (Via delle Costellazioni) 3.975 +4,4 239 -1,4
          DECIMA (Viale Camillo Sabatini) 2.275 -3,7 61 -14,0
          MOSTACCIANO (Viale Beata Vergine Del Carmelo) 2.629 +4,3 132 -4,7
          IPPODROMO TOR DI VALLE nd nd 0 nd
          VALORI COMPLESSIVI 3.080 +1,5 1.286 -6,7

          Torna su ⇑


          CINTURA EUR: IMI 2,85% (-1,02%) | Quota NTN 3,2%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          FONTE OSTIENSE (Viale Ignazio Silone) 2.331 -10,8 183 +20,6
          MEZZOCAMMINO (Via Di Mezzocammino) 3.175 +2,8 194 -37,8
          FONTE LAURENTINA (Via Edoardo Amaldi) 2.925 +3,1 285 -30,4
          SPINACETO-TOR DE CENCI (Viale Degli Eroi Di Cefalonia) 1.925 +0,2 251 -19,1
          VALLERANO (Via Di Valleranello) 2.838 -1,7 31 -49,2
          CECCHIGNOLA-TOR PAGNOTTA (Via Della Cecchignola) 2.013 +3,9 84 -44,2
          VITINIA (Via Sarsina) 1.825 +3,5 62 -27,3
          VALORI COMPLESSIVI 2.343 -1,0 1.089 -26,4

          Torna su ⇑


          Semicentrale OSTIENSE-NAVIGATORI: IMI 2,57% (-0,11%) | Quota NTN 4,0%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          GARBATELLA (Largo Delle Sette Chiese) 3.175 +3,9 440 -19,1
          MARCO POLO (Viale Marco Polo) 4.225 +2,4 30 +6,7
          OSTIENSE (Via Del Porto Fluviale) 3.600 +5,9 110 -9,3
          TOR MARANCIA NAVIGATORI (Via C. T. Odescalchi) 2.894 +8,4 205 -9,0
          MONTAGNOLA (Via Pico Della Mirandola) 2.981 +4,1 406 +30,1
          SAN PAOLO (Via Tullio Levi Civita) 3.200 +5,1 187 -10,2
          VALORI COMPLESSIVI 3.160 +4,9 1.379 -4,2

          Torna su ⇑


          Asse COLOMBO-OSTIENSE-LITORALE: IMI 2,58% (-0,47%) | Quota NTN 8,0%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          CASAL PALOCCO (Viale Giorgia Di Leontini) 2.825 +5,6 112 -9,1
          ACILIA NORD (Via Dei Monti Di San Paolo) 1.792 +6,2 134 -8,1
          OSTIA ANTICA (Via Del Castello) 1.975 +4,2 52 -45,5
          ACILIA SUD (Via Di Prato Cornelio) 2.075 +4,2 524 +1,7
          OSTIA (Via delle Baleniere) 2.313 -0,5 916 -19,9
          ACILIA NUOVA-MADONNETTA (Via Bepi Romagnoni) 1.979 -3,7 137 +14,0
          AXA (Via Aristofane) 2.119 -3,1 134 -14,7
          DRAGONCELLO (Viale A. Ruspoli) 1.581 +0,4 91 +50,5
          DRAGONA (Via Di Dragone) 1.775 +0,5 150 -21,0
          STAGNI DI OSTIA-LONGARINA (Via Federico Bazzini) 2.075 +2,7 98 +0,7
          INFERNETTO (Via Ermanno Wolf Ferrari) 2.496 +2,6 386 -34,2
          TENUTA PRES. CASTEL PORZIANO (Viale Di Castel Porziano) nd nd 0 -100
          CASTEL FUSANO (Viale Villa Di Plinio) nd nd 0 nd
          VALORI COMPLESSIVI 2.199 +1,3 2.734 -15,5

          Torna su ⇑


          PORTUENSE: IMI 2,59% (-0,10%) | Quota NTN 6,4%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          NOCETTA (Via della Nocetta) 3.213 +3,2 57 -6,2
          PORTUENSE (Via Prospero Colonna) 2.688 -2,3 322 -10,4
          PORTUENSE AFFOGALASINO (Via Affogalasino) 2.663 -0,8 46 -19,2
          CORVIALE (Via Marino Mazzacurati) 2.150 -1,1 0
          CASETTA MATTEI (Via degli Adimari) 2.238 -0,6 139 -5,4
          TRULLO (Via Monte delle Capre) 2.306 +1,1 161 +6,4
          BOSCO DEGLI ARVALI (Via di Generosa) 2.313 +13,5 200 +48,7
          PISANA-BRAVETTA (Via dei Gonzaga) 2.542 +3,4 480 -0,1
          MAGLIANA (Via dell’Impruneta) 2.156 -4,7 382 -8,8
          COLLI PORTUENSI (P.le Eugenio Morelli) 2.925 -0,4 341 -12,2
          MURATELLA (Viale Gaetano Arturo Crocco) 2.163 -4,2 55 -18,5
          MAGLIANA PARCO DE MEDICI (Via Salvatore Rebecchini) nd nd 0 nd
          VALORI COMPLESSIVI 2.538 +0,1 2.183 -3,6

          Torna su ⇑


          CASILINA-PRENESTINA: IMI 2,45% (-0,36%) | Quota NTN 9,2%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          PIGNETO (Piazza del Pigneto) 2.900 +5,2 263 -13,2
          CASILINO MARRANELLA (Via Labico) 2.506 +6,1 198 -2,2
          PRENESTINO LABICANO (Viale Partenope – Via Teano) 2.644 +1,7 499 -15,0
          CENTOCELLE (Piazza dei Mirti) 2.406 -1,8 692 -9,2
          COLLATINO (Via della Serenissima) 2.294 -0,5 159 -32,1
          ALESSANDRINO (Viale Alessandrino) 2.213 +2,9 332 -3,3
          TOR PIGNATTARA (Via di Tor Pignattara) 2.369 +5,6 236 -20,4
          CASILINO VILLA DE SANTIS (Via Romolo Balzani) 2.250 -4,8 29 -35,7
          TOR TRE TESTE (Via Davide Campari) 2.025 -5,8 95 -3,2
          TORRE SPACCATA (Via Dei Romanisti) 2.044 +6,9 150 -31,2
          TOR SAPIENZA-ZONA INDUSTRIALE VIA DELL’OMO (Viale Giorgio De Chirico) 2.125 -1,4 283 -1,8
          TORRE MAURA (Via Walter Tobagi) 1.938 +2,3 215 -11,1
          VALORI COMPLESSIVI 2.370 +1,4 3.151 -12,9

          Torna su ⇑


          TIBURTINA: IMI 1,95% (-0,43%) | Quota NTN 4,3%
          ZONA QUOTAZIONE MEDIA NTN
          Euro/m2 % Indice %
          CASAL BERTONE-PORTONACCIO (Via Di Casal Bertone) 2.906 +1,3 248 -10,2
          PIETRALATA TIBURTINO (Via Filippo Meda) 3.013 +2,6 185 -40,6
          SAN BASILIO (Via Pollenza) 1.969 0.0 130 -11,2
          PIETRALATA (Via Di Pietralata) 2.594 +4,0 209 -1,8
          CASAL BRUCIATO (Via Cipriano Facchinetti) 2.581 +3,8 197 -29,7
          CASAL DEI PAZZI (Via Di Casal Dei Pazzi) 2.238 0,0 123 -6,2
          COLLI ANIENE-VERDEROCCA (Via Grotta Di Gregna) 2.700 -1,4 191 -19,8
          TORRACCIA DI SAN BASILIO (Via Donato Menichella) 2.125 -2,3 46 -29,7
          LA RUSTICA (Via Achille Vertunni) 1.775 -2,7 129 +14,6
          TOR CERVARA-PONTE MAMMOLO (Via Vannina) 2.013 +4,2 26 -37,0
          REBIBBIA nd nd 0 nd
          VALORI COMPLESSIVI 2.516 +1,1 1.482 -18,3

          Torna su ⇑

          Vuoi una valutazione immobiliare?

          Valutazione Immobili Quotazioni Stime mq

          Descrivici il tuo immobile! Potrai conoscerne rapidamente la quotazione immobiliare.
          E verificare l’eventuale corrispondenza con le richieste di acquisto a noi formulate dai numerosi Privati, Famiglie e Società che ci hanno affidato la ricerca di un immobile.

          In caso di vendita non dovrai sostenere alcuna spesa di mediazione e potrai usufruire della necessaria riservatezza.
          Cosa volere di più?

          La comunicazione non pone vincolo alcuno e non è reciprocamente impegnativa.
          Ti invitiamo a consultare preventivamente l’informativa di legge.

            Valutazione immobiliare in BALDUINA?

            Immagine del quartiere BALDUINA, per richiedere una Valutazione Immobiliare, Quotazioni e Stime mq

            Descrivici il tuo immobile. Potrai conoscerne rapidamente il valore attuale.
            E verificare l’eventuale corrispondenza con le richieste di acquisto a noi formulate dai numerosi Privati, Famiglie e Società che ci hanno affidato la ricerca di un immobile nel quartiere Balduina.

            In caso di vendita non dovrai sostenere alcuna spesa di mediazione e potrai usufruire della necessaria riservatezza.
            Cosa volere di più?


            Elenchiamo gli ultimi valori rilevati dall’Osservatorio del Mercato immobiliare, relativi agli immobili residenziali della zona:

            ZONA QUOTAZIONE MEDIA
            Euro/m2 %
            BALDUINA GIOVENALE (Via Delle Medaglie D’Oro) 3.533 -0,2
            BALDUINA BELSITO (Piazza Madonna Del Cenacolo) 3.333 -1,1
            VALORI MEDI COMPLESSIVI 4.208

            Richiedi ora la valutazione gratuita del tuo immobile nel quartiere BALDUINA.
            La comunicazione non pone vincolo alcuno e non è reciprocamente impegnativa.
            Ti invitiamo a consultare preventivamente l’informativa di legge.

              Valutazione immobiliare | stime, perizie, quotazioni di mercato: il valore che cercavi!