OMI: incremento tendenziale (+11,2%) delle compravendite di abitazioni, nel primo trimestre 2025

OMI: incremento tendenziale (+11,2%) della compravendita di abitazioni, nel primo trimestre 2025

Nel primo trimestre del 2025, secondo quanto comunicato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare italiano ha registrato una forte accelerazione, con una crescita significativa delle compravendite di abitazioni del +11,2% rispetto allo stesso periodo del 2024 ma una diminuzione del -20,8% rispetto al trimestre precedente.

Sono state compravendute 172.048 abitazioni (circa 17.000 in più, sull’analogo periodo del 2024), con una crescita dei volumi omogenea sia nei capoluoghi (+11,6%) che nei comuni minori (+11,0%).
Questo slancio positivo è stato sostenuto anche da un significativo aumento dei mutui ipotecari e ha interessato tutte le aree del Paese, delineando un quadro di solida ripresa per il settore.

Continua la lettura

Mercato residenziale: quadro mondiale in chiaroscuro, nel Q4 2024 (Italia -26% sul 2010)

Mercato residenziale: quadro mondiale in chiaroscuro, nel Q4 2024 (Italia -26% sul 2010)

Il quarto trimestre del 2024, ha offerto un panorama complesso per i mercati immobiliari residenziali globali.

Secondo i dati della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS), infatti, i prezzi reali delle abitazioni a livello mondiale hanno registrato un lieve calo aggregato.
Questo dato, però, nasconde dinamiche marcatamente divergenti al loro interno e tra le diverse aree geografiche.

Continua la lettura

LOCAZIONE: contratti transitori e studenti in crescita, flessione del lungo periodo (-3,3%) nel 2024

LOCAZIONE: contratti transitori e studenti in crescita, flessione del lungo periodo (-3,3%) nel 2024

Il mercato italiano della locazione residenziale nel 2024, rivela un panorama complesso e dinamico che, con oltre 1,6 milioni di nuovi contratti registrati, è un indicatore chiave della salute economica del Paese.

I dati, derivanti dal Rapporto Immobiliare 2025 sul mercato residenziale, recentemente pubblicato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), mostrano che le unità abitative, pur essendo la maggioranza, hanno segnato un lieve calo del -0,6% nel numero di contratti, mentre gli immobili non abitativi hanno visto una crescita del +2,3%.
È importante notare che queste analisi non includono gli affitti brevi (sotto i 30 giorni).

Continua la lettura

Mercato immobiliare: prezzi in crescita, domanda sostenuta, canoni di locazione elevati, nel primo trimestre 2025

Mercato immobiliare: prezzi in crescita, domanda sostenuta, canoni di locazione elevati, nel primo trimestre 2025

Secondo l’indagine condotta dalla Banca D’Italia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate presso un campione di 1.486 agenti immobiliari, tra il 4 aprile e il 7 maggio 2025, nel primo trimestre del 2025 il mercato immobiliare italiano ha mostrato un rafforzamento della crescita delle quotazioni.
Alimentata da una domanda sostenuta e da una contrazione dell’offerta di immobili.

Questo scenario ha compresso i tempi di vendita e gli sconti medi sui prezzi richiesti, portandoli ai livelli minimi da quando è iniziata la rilevazione.

Continua la lettura

LOCAZIONE: aumento tendenziale dei canoni richiesti (+7,4%), ad aprile 2025

LOCAZIONE: aumento tendenziale dei canoni richiesti (+7,4%), ad aprile 2025

Il mercato della locazione residenziale in Italia continua a mostrare una spiccata vivacità, con una sostenuta crescita dei canoni (richiesti) su base annua.

Secondo l’osservatorio di Immobiliare.it Insights, infatti, ad aprile 2025 si è registrato un incremento medio tendenziale del +7,4% nei relativi annunci pubblicati, portando il valore medio rilevato a 14 euro/mq.
E, nonostante Milano si confermi la città con i canoni più elevati, altre città – da Nord a Sud – sperimentano aumenti significativi, con picchi record in alcuni capoluoghi.

Continua la lettura

LOCAZIONE: domanda in calo (-2,0%), offerta (+18,0%) e canoni (+8,1%) in crescita, nel primo trimestre 2025

LOCAZIONE: domanda in calo (-2,0%), offerta (+18,0%) e canoni (+8,1%) in crescita, nel primo trimestre 2025

Il mercato della locazione residenziale in Italia, sembra mostrare segnali di cambiamento a inizio 2025 e, dopo anni caratterizzati da un crollo dell’offerta (-50%) e un’impennata dei canoni (+41% negli ultimi 6 anni), si osserva una lenta inversione di tendenza.
Questa volta a vantaggio degli inquilini, secondo le rilevazioni di Immobiliare.it Insights.

Infatti, sebbene i canoni richiesti negli annunci continuino a salire (+8,1%, rispetto all’anno precedente), l’aumento è meno rapido rispetto ai trimestri precedenti (quando aveva superato il +9% e il +10%).

Continua la lettura