ISTAT: aumento tendenziale (+2,8%) dei prezzi delle abitazioni nel IV trimestre 2022 (rallentamento dei prezzi delle nuove a Roma)

ISTAT-prezzi-abitazioni-quarto-trimestre-2022

Secondo le stime preliminari, nel quarto trimestre 2022 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, rimane invariato rispetto al trimestre precedente e aumenta del 2,8% nei confronti dello stesso periodo del 2021 (era +2,9% nel terzo trimestre 2022).

La crescita tendenziale dell’IPAB si deve sia ai prezzi delle abitazioni nuove (di nuova costruzione o esistenti ristrutturate e vendute dalle imprese operanti nell’edilizia | +4,6%, in accelerazione rispetto al +2,9% del trimestre precedente), sia a quelli delle esistenti che aumentano del 2,4%, decelerando lievemente rispetto al terzo trimestre 2022 (era +2,9%).

Continua la lettura

ISTAT: aumento congiunturale (+1,4%) e tendenziale (+5,9%) della produzione nelle costruzioni a gennaio 2023

ISTAT Produzione nelle costruzioni a gennaio 2023

A gennaio 2023 si stima una nuova variazione positiva dell’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni, per il quale si osserva una crescita sia nella serie mensile (la terza consecutiva), sia nella serie trimestrale.

La produzione nelle costruzioni, a gennaio 2023, registra infatti i livelli più alti da marzo 2022 e si conferma il trend positivo anche nel confronto con l’anno precedente.

Continua la lettura

Aumenta la voglia di “Case green”: focus sull’efficienza energetica nel report ENEA, I-Com e Fiaip

Case green | Prestazione Energetica degli Edifici

Nel Focus sull’efficienza energetica del settore immobiliare, realizzato dall’ENEA e I-Com (Istituto per la Competitività) in collaborazione con l’osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip (associazione di categoria del settore), è emerso che il 70% degli immobili nuovi sono nelle prime due classi energetiche (A e B).

Così come si è rilevato un +10% di immobili ristrutturati nelle migliori classi energetiche, rispetto al 2021.

Continua la lettura

FIAIP: 775.000 compravendite nel 2022 (+3,5% sul 2021), con un una maggiore attenzione all’efficienza energetica

FIAIP 775.000 compravendite nel 2022

I dati del report dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip (associazione di categoria del settore) evidenziano nel 2022 livelli di compravendita nel settore residenziale che non si registravano da oltre vent’anni (+3,5% rispetto al 2021 e 775.000 transazioni complessive).

I valori di mercato sono risultati sostanzialmente stazionari, salvo aumenti nei grandi centri urbani (tra il +5% e il +10%) generati da una domanda che rimane alta, a fronte di un’offerta sempre più ridotta sia in relazione alla vendita che all’affitto.

Continua la lettura

Approvata la Direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici: un’opportunità o una minaccia per l’Italia?

Classe energetica degli edifici | Direttiva europea

Il Parlamento Europeo ha approvato ieri, martedì 14 marzo. un mandato negoziale sulla revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia, al fine di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e del consumo energetico nel settore entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Gli obiettivi principali della proposta sono l’aumento del tasso di ristrutturazioni di edifici inefficienti e il miglioramento della condivisione delle informazioni sul rendimento energetico.

Continua la lettura

Aste immobiliari: oltre 192.000 vendite giudiziali nel 2022, con un giro d’affari da 31 miliardi di euro (Roma protagonista)

Aste giudiziarie immobiliari

Secondo l’osservatorio della startup fintech “Cherry Brick”, il 57% delle aste ha riguardato immobili residenziali, il 19% immobili commerciali e il 3% quelli industriali.

Il 71% delle aste si è svolto tra Nord Ovest, Sud e Centro Italia e la base d’asta ha avuto un valore medio di circa 162.000 euro.
Nel Lazio la più alta (241.000 euro), in Piemonte la più bassa (97.000 euro), con i Tribunali di Roma e Milano tra i più attivi.

Continua la lettura