ROMA: moderata crescita del numero di compravendite (+3,0%) e prezzi (+2,2%) nel 2022

Roma compravendite e prezzi mq del 2022

Il mercato immobiliare residenziale della città di Roma fa registrare ancora una tendenza positiva, nell’inquadramento provinciale, con 40.064 transazioni (NTN).
L’aumento delle compravendite nel 2022, rispetto al 2021, è stato pari al +3,0%.

Questi dati sul Mercato immobiliare della capitale sono appena stati diffusi dall’Agenzia delle Entrate, attraverso l’Osservatorio del Mercato immobiliare, con le Statistiche regionali relative agli immobili residenziali.

Continua la lettura

LOCAZIONE: aumento medio nazionale dei canoni richiesti a maggio 2023 (Roma +0,9% mensile, +6,4% annuale)

Canoni di locazione richiesti a maggio 2023

I prezzi dei canoni di locazione in Italia sono aumentati del 3,8% a maggio attestandosi a 13 euro/m2, secondo l’ultimo report relativo agli annunci pubblicati nel noto portale immobiliare idealista.

Le locazioni continuano quindi la loro traiettoria al rialzo, accumulando un incremento medio dell’11,8% negli ultimi 12 mesi.
Il Comune di Roma, nello specifico, evidenzia un canone medio di 14,3 euro/m2, con un incremento congiunturale dello 0,9% e tendenziale del 6,4%.

Continua la lettura

Mercato immobiliare: aumenta il prezzo degli immobili oggetto di garanzia di mutuo, nel 1° trimestre 2023 (+3,6%)

Prezzo degli immobili oggetto di garanzia di mutuo nel 1° trimestre 2023

Come precisato nella nuova edizione della Bussola Mutui (il bollettino trimestrale firmato CRIF e MutuiSupermarket.it), il prezzo/m2 degli immobili oggetto di garanzia di mutuo ipotecario, continua a registrare un aumento.
E nel primo trimestre 2023 segna un incremento del +3,6%, rispetto allo stesso trimestre 2022.

Questo ultimo dato segue una crescita delle quotazioni pari al +3,3%, osservata nel 2022 rispetto al 2021.

Continua la lettura

MUTUI: cresce la domanda verso il tasso fisso nel I trimestre 2023, mentre rallenta la domanda degli “under 36”

Mutui: andamento nel primo trimestre 2023

Continua nel corso del primo trimestre 2023 la rapida crescita degli indici di riferimento Euribor, avviatasi ad inizio 2022.
Con impatti sulla tipologia di tasso preferita da privati e famiglie che, nel momento della scelta, tornano ad optare per i mutui a tasso fisso nel 93% dei casi.

Queste le più significative evidenze che emergono dalla nuova edizione della Bussola Mutui, il bollettino trimestrale firmato CRIF e MutuiSupermarket.it aggiornato al I trimestre 2023, che offre una panoramica aggiornata e completa delle tendenze in atto nel mercato italiano dei mutui residenziali e immobiliare.

Continua la lettura

CASE: lieve aumento medio dei prezzi negli annunci di vendita a maggio 2023 (Roma -0,1% mensile, +0,8% annuale)

Prezzi delle case negli annunci di vendita a maggio 2023

I prezzi delle abitazioni usate in Italia hanno fatto registrare un lieve aumento dello 0,2% nel mese di maggio, fissando il valore medio del mattone a 1.858 euro/m2.

I dati elaborati dall’Ufficio Studi del noto portale immobiliare “Idealista”, evidenziano un incremento dell’1,9% dei prezzi su base annua.
Il Comune di Roma, secondo queste rilevazioni, evidenzia una richiesta media di 3.004 euro/m2, con una diminuzione dello 0,1% rispetto ad aprile 2023 ed un incremento dello 0,8% nei confronti di maggio 2022.

Continua la lettura

BCE: il ciclo del mercato immobiliare dell’area euro sta cambiando …

BCE: il ciclo del mercato immobiliare dell’area euro sta cambiando

Secondo la Revisione del rapporto di stabilità finanziaria di maggio 2023, pubblicata dalla Banca centrale europea (BCE), il cambiamento del ciclo del mercato immobiliare dell’area dell’euro è in atto per le crescenti difficoltà causate dai tassi di interesse più elevati.

Sebbene le condizioni economiche siano leggermente migliorate, le prospettive di crescita incerte, abbinate ad un’inflazione persistente ed a condizioni di finanziamento restrittive, continuano a pesare sui bilanci di imprese, famiglie e governi.
Inoltre, un deterioramento inatteso delle condizioni economiche, o una stretta finanziaria, potrebbero portare ad aggiustamenti disordinati dei prezzi, in uno o entrambi i mercati finanziari e immobiliari.

Continua la lettura