Sono circa 3,1 milioni le famiglie che hanno dichiarato un interesse all’acquisto di un’abitazione, nei prossimi 12 mesi.
Questa una delle principali evidenze espresse dagli intervistati nell’Indagine sulle famiglie 2023, presentata da Nomisma all’interno del “16° rapporto sulla finanza per l’abitare”.
Nel complesso va, quindi, sottolineato ancora una volta, il grande interesse degli italiani nei confronti dell’acquisto, per il soddisfacimento di un bisogno primario.
Le motivazioni di acquisto di “prima casa” e per “sostituzione prima casa”, riguardano complessivamente l’81,2% delle intenzioni manifestate dagli intervistati.
Di contro, per il 56% delle famiglie che vive in affitto, la locazione rappresenta al momento l’unica ipotesi percorribile.
Infatti, nonostante nel 2023 il clima di fiducia delle famiglie italiane abbia recepito i segnali positivi provenienti dall’aumento della produzione industriale – e dagli interventi di sostegno varati dal Governo – la capacità reddituale delle famiglie lascia intravedere alcuni campanelli dall’allarme.
Con quasi la metà dei nuclei, che dichiara che le disponibilità economiche sono appena sufficienti a far fronte alle spese primarie.
La conseguenza della perdita di potere d’acquisto si traduce in una minore quota di famiglie che riesce a risparmiare (33,8%, nel 2023) con impatti diretti sulle tendenze legate all’abitare, tra le quali l’acquisto di un’abitazione e la scelta di vivere in affitto.
Considerando il segmento della locazione si assiste ad una flessione dei nuovi contratti, dopo la forte ripresa nel 2022.
Nello specifico, la quota di famiglie che ha fatto ricorso all’affitto – di una o più abitazioni – per un periodo superiore a 6 mesi, è passata dal 5,6% nel 2022 al 5% dei primi mesi del 2023.
Concentrandosi invece sulle motivazioni che sorreggono la scelta di vivere in locazione, l’indagine di Nomisma conferma come per la maggior parte delle famiglie (il 56% del totale, per la precisione) l’affitto rappresenti l’unica soluzione percorribile, a causa della mancanza di risorse economiche sufficienti per accedere al mercato della compravendita.
Un altro gruppo di famiglie, pari al 13%, considera invece la proprietà non conveniente.
Nomisma ha analizzato anche la capacità finanziaria delle famiglie che nei prossimi mesi potrebbe indebolirsi ulteriormente.
Ad esempio, la quota di famiglie che nel prossimo anno prevede di avere difficoltà nel pagare il canone di locazione si attesta al 34,8% (+3%, rispetto al 2022).
Mutui: l’indagine offre anche una vista aggiornata della quota di nuclei che dichiara di avere difficoltà nel pagamento delle rate del mutuo (pari al 6%, contro il 7,5% del 2022).
Mentre sale al 27,8% la percentuale di famiglie che, nei prossimi 12 mesi, teme di poter incontrare difficoltà nel rimborsare regolarmente le rate.
Un ulteriore elemento di interesse che emerge dallo studio è riconducibile alla propensione all’indebitamento delle famiglie.
Nomisma rileva che il 42,7% degli intervistati farebbe sicuramente ricorso al finanziamento per l’acquisto dell’abitazione, mentre il 35,2% si dice intenzionato con buona probabilità a ricorrere al credito.
Rispetto al 2022 la diminuzione della quota di potenziali proprietari, che intende rivolgersi al sistema bancario per sostenere l’acquisto dell’abitazione, è imputabile in parte ad un’autoesclusione causata da sistemi di finanziamento difficilmente accessibili ma anche ad una maggiore onerosità derivante dal rialzo dei tassi di interesse.
Parallelamente Nomisma segnala anche l’emersione di una fascia di domanda economicamente più attrezzata per far fronte agli impegni.
Prendendo in esame la qualità del credito erogato, Nomisma rileva un miglioramento.
Nel quarto trimestre 2022, infatti, la riduzione delle sofferenze relative ai prestiti per acquisto di abitazioni è risultata più marcata rispetto al credito al consumo, anche grazie a politiche di erogazione particolarmente attente alla sostenibilità del debito.
Nonostante ciò, l’incidenza delle sofferenze legate ai mutui sul totale di sistema è leggermente aumentata, attestandosi al 13,6%.
In questo contesto il processo di alleggerimento dei bilanci bancari è stato garantito dalla cartolarizzazione dei mutui, che è proseguita anche nel 2023.
Tanto che a marzo di quest’anno le consistenze dei prestiti cancellati, aventi per controparte le famiglie residenti, ammontavano a 51,5 miliardi di euro.
“La stretta monetaria messa in atto da Fed e BCE si scontra con un fabbisogno crescente di credito da parte di chi si rivolge al mercato dell’acquisto della casa, costretto a fare i conti con la rigidità dei prezzi.
Siamo in presenza di un indebolimento della domanda di acquisto destinato a riflettersi in un calo significativo delle compravendite, previsto da Nomisma nell’ordine del 14,6% su base annua”
commenta Luca Dondi dall’Orologio, Amministratore Delegato di Nomisma.
Fonte: nomisma.it – 15 giugno 2023