Mutui: crescono importi e loan to value (circa il 25% dei mutui concessi in Italia supera l’80% del valore dell’immobile finanziato)

Immagine che rappresenta la crescita degli importi e loan to value (circa il 25% dei mutui concessi in Italia supera l’80% del valore dell’immobile finanziato)

Come sono cambiati i mutui in Italia, nel corso degli ultimi 20 anni?
A questa domanda risponde un’analisi condotta dall’Osservatorio Qualis-Managing General Agent in Italia, dal quale emerge, tra le altre cose, un incremento del “loan to value” nell’ordine del 6,6%.

Attualmente, un mutuo su quattro supera l’80% del valore dell’immobile finanziato.
Un valore che è cresciuto nel tempo evidentemente per la crescita dei prezzi delle case, a fronte di stipendi che hanno faticato a tenere il passo.

Continua la lettura

Immobile all’asta: è possibile richiedere l’applicazione del “prezzo valore”?

Immagine che mostra l'aumento (+3%) dell'offerta di immobili in vendita nel 3° trimestre 2023
Nell’ipotesi di acquisto di un immobile tramite asta giudiziaria, è possibile chiedere di calcolare le imposte di registro sul valore catastale (c.d. prezzo valore), piuttosto che sul prezzo di aggiudicazione?

La risposta è affermativa, purché sussistano i requisiti soggettivi e oggettivi richiesti per l’applicazione del sistema del “prezzo valore” (introdotto, si ricorda, dall’articolo 1, comma 497, della legge n. 266/2005).

Continua la lettura

Agevolazioni fiscali: nuove norme per l’acquisto “prima casa”, destinate ai soggetti che si trasferiscono all’estero per motivi di lavoro

Immagine relativa alle Agevolazioni fiscali per acquisto prima casa” width=

L’articolo 2 del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, entrato in vigore il 14 giugno 2023, ha modificato la disciplina in tema di agevolazioni “prima casa”, al fine di uniformare la legislazione nazionale agli atti dell’Unione europea e alle decisioni della Corte di giustizia Ue.

In particolare, la modifica riguarda gli acquisti effettuati in Italia da parte di soggetti trasferiti all’estero per motivi di lavoro.

Continua la lettura

Le imposte e le agevolazioni fiscali per l’acquisto della Casa: le risposte ai questi più frequenti

Casa Imposte e agevolazioni fiscali per l'acquisto

In Italia l’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una delle principali forme di investimento.

Con la pubblicazione “Guida per l’acquisto della Casa – le imposte e le agevolazioni fiscali” da poco aggiornata, l’Agenzia delle Entrate ha voluto fornire un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa.
In modo da poter “sfruttare” tutti i benefici previsti dalla legge (imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di valore, eccetera) e affrontare con serenità un momento così importante.

Continua la lettura

Mutuo giovani: estensione al 31 marzo 2023 dell’innalzamento della garanzia CONSAP all’80% per gli under 36 che vogliono acquistare casa

Mutuo Casa giovani

Con l’avvio della nuova legislatura, un emendamento al decreto Aiuti-ter ha modificato il parametro di riferimento entro il quale le banche devono contenere i tassi offerti a chi chiede un mutuo, di fatto sbloccando le agevolazioni per le richieste degli under 36.
E presto potrebbero vedersi gli effetti sui numeri dei mutui concessi ai giovani.

Intanto la recente Legge di Bilancio ha prorogato al 31 dicembre 2023 anche le agevolazioni per acquisto della prima casa, da parte dei giovani under 36.

Continua la lettura

Mutuo giovani: modifiche normative per consentire nuovamente agli under 36 di accedere alle facilitazioni (dal 1 al 31 dicembre 2022)

Giovani che acquistano casa

Si appresta a tornare operativa la garanzia Consap per i mutui relativi all’acquisto della prima casa che, a causa dell’aumento dei tassi di interesse, ha subito una brusca frenata negli ultimi mesi.
Si punta al rilancio dei mutui giovani, considerato che le misure varate dal governo Draghi avevano registrato un grande riscontro, salvo poi perdere di efficacia dinanzi al rialzo dei tassi provocato dalla stretta monetaria decisa dalla Bce.

È una delle ultime novità approvate alla Camera, con l’obiettivo di sanare la situazione che si era venuta a creare con il rialzo dei tassi e che adegua le regole in merito ai tassi di interesse da applicare ai mutui contratti da under 36, alla luce dell’attuale scenario economico.

Continua la lettura