Mercato immobiliare: prospettive in peggioramento, diminuzione della domanda e difficoltà nell’ottenimento del mutuo

Grafico della BANCA D'ITALIA del Mercato immobiliare, con prospettive in peggioramento, diminuzione della domanda e difficoltà nell’ottenimento del mutuo nel 3 trimestre 2023

Secondo l’indagine condotta dalla BANCA D’ITALIA, presso 1.451 agenti immobiliari (dal 25 settembre al 25 ottobre 2023) nel III trimestre 2023, il saldo tra giudizi di aumento e di diminuzione delle quotazioni immobiliari è divenuto più negativo, pur in presenza di una quota ancora maggioritaria di valutazioni di stabilità.

Le prospettive sull’andamento del mercato immobiliare continuano a peggiorare, con riferimento sia al proprio mercato sia a quello nazionale.

Continua la lettura

CASA: il reddito familiare netto richiesto per locare un’abitazione è superiore del 33% a quello necessario per acquistarla (Roma, 21%)

Immagine che rappresenta il calcolo della differenza tra il reddito familiare netto richiesto per locare un’abitazione rispetto a quello necessario per acquistarla

Considerando la tipologia di abitazione più richiesta da coloro che stanno cercando una nuova soluzione abitativa (con due camere da letto), si stima che il reddito familiare richiesto in Italia per locarla, sarebbe superiore del 33% a quello necessario per acquistarla.
Ovvero 28.319 euro netti all’anno per la locazione, contro i 21.363 euro necessari per sostenere l’eventuale rata del mutuo per l’acquisto, secondo un’indagine pubblicata dal noto portale immobiliare idealista.

Sempreché si abbiano i 40.682 euro richiesti come acconto, ovviamente.

Continua la lettura

Canoni di locazione: calo congiunturale medio negli annunci pubblicitari a ottobre 2023 (-2,2%), ma aumento record (+12,3%) nell’ultimo anno

Immagine che mostra il calcolo dell'andamento dei canoni di locazione a ottobre 2023

Diminuzione congiunturale del 2,2%, a ottobre 2023, del valore medio (12,7 euro/m2) dei canoni di locazione presenti negli annunci pubblicitari.
Nonostante la flessione di ottobre, il prezzo di richiesta segna un incremento record pari al 12,3% negli ultimi 12 mesi, secondo l’ultimo report relativo agli annunci pubblicati nel noto portale immobiliare Idealista.

Il Comune di Roma, nello specifico, evidenzia un canone medio di 14,8 euro/m2, con una diminuzione congiunturale del -1,5%, ma un incremento del +2,3% su luglio 2023 e del +5,7% rispetto a ottobre 2022.

Continua la lettura

CASA: aumentato del 5,8% e del 6,5% lo “sforzo” economico per l’acquisto e la locazione, negli ultimi 4 anni

immagine che rappresenta l'aumento dello sforzo economico necessario per l’acquisto e la locazione, negli ultimi 4 anni

La percentuale di reddito familiare necessaria per pagare l’acquisto o la locazione di una casa, è aumentata negli ultimi quattro anni in quasi tutti i capoluoghi italiani.
Questo il risultato di uno studio realizzato dal portale immobiliare idealista, che ha analizzato i “tassi di sforzo” – ovvero il peso economico dell’acquisto e delle locazione, in relazione con il potere di acquisto – per il primo trimestre del 2019 e del 2023.

Lo “sforzo” economico richiesto per acquistare un immobile, secondo questa ricerca, è aumentato di 5,8 punti, dal 14,1% al 19,9%, a causa dell’aumento dei tassi.
Nella locazione, invece, il “tasso di sforzo” risulterebbe essere cresciuto di 6,5 punti, dal 20,9% al 27,4%.

Continua la lettura

Indagine Fimaa-Confcommercio: prezzi delle abitazioni in leggera crescita e maggiore attenzione alla classe energetica, nel 1°semestre 2023

Immagine che rappresenta l'Indagine Fimaa-Confcommercio sui prezzi delle abitazioni e attenzione alla classe energetica, nel 1°semestre 2023

I prezzi degli immobili sono tuttora in crescita, secondo l’ultima edizione dell’Indagine sull’Andamento del Mercato Immobiliare FIMAA (Federazione italiana mediatori agenti d’affari) aderente a Confcommercio.
Nel primo semestre del 2023, infatti, le abitazioni nuove avrebbero registrato un aumento dello 0,5% e le abitazioni esistenti dello 0,8%.

Lo stesso report mette in evidenza anche una crescente sensibilità verso l’efficientamento energetico degli immobili.
Si assiste, infatti, ad una domanda di unità immobiliari in classi energetiche elevate, anche in funzione della direttiva europea “Case green”, con l’avvicinarsi dei termini previsti (… ma non certi) del 2030 e del 2033.

Continua la lettura

Locazione: aumento medio (+1,1% trimestrale, +13,1% tendenziale) dei canoni richiesti negli annunci pubblicitari, nel terzo trimestre 2023

Immagine che mostra il calcolo dell'andamento dei canoni di locazione a settembre 2023

Il terzo trimestre si è chiuso con un aumento dei canoni degli affitti in Italia dell’1,1% rispetto al trimestre precedente, raggiungendo i 13,5 euro/m2, secondo l’ultimo rapporto pubblicato dall’ufficio studi del portale immobiliare “idealista”.

L’aumento, dopo i mesi estivi, mostra però un rallentamento rispetto alla variazione anno su anno, che sale al 13,1% rispetto allo stesso periodo del 2022.
Il Comune di Roma, nello specifico, evidenzia un canone medio di 15,2 euro/m2, con un incremento trimestrale del 4,7%, del 2,0% rispetto ad agosto e del 9,0% nei confronti di settembre 2022.

Continua la lettura