ROMA: diminuzione tendenziale (-5,9%) del numero di Box e posti auto compravenduti nel IV trimestre 2022

Box e Posti auto

All’interno delle statistiche relative alle compravendite immobiliari del quarto trimestre 2022, elaborate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, si evidenziano alcuni dati relativi alle vendite di Box e posti auto nella città di Roma.

Elenchiamo di seguito gli specifici ed interessanti numeri, precisando che la superficie media “normalizzata” è di 18,5 m² (+0,2% rispetto al quarto trimestre del 2021):

Numero di transazioni (NTN):

IV Trim 2021I Trim 2022II Trim 2022III Trim 2022IV Trim 2022
6.4825.1376.2614.553
6.098

Variazione tendenziale annua di box e posti auto compravenduti:

III trim 2022/III trim 2021IV trim 2022/IV trim 2021
-5,6%-5,9%

Continua la lettura

ROMA: diminuzione tendenziale (-6,1%) del numero di compravendite di abitazioni nel IV trimestre 2022

ROMA andamento numero compravendite abitazioni quarto trimestre 2022

All’interno delle statistiche relative alle compravendite immobiliari del quarto trimestre 2022, elaborate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, si evidenziano alcuni dati relativi alla città di Roma.

Elenchiamo di seguito gli specifici ed interessanti numeri:

Numero di transazioni (NTN):

IV Trim 2021I Trim 2022II Trim 2022III Trim 2022IV Trim 2022
10.9759.22611.6428.892
10.305

Variazione tendenziale annua di abitazioni compravendute:

III trim 2022/III trim 2021IV trim 2022/IV trim 2021
+1,7%-6,1%

Continua la lettura

OMI: diminuzione tendenziale (-2,1%) del numero di abitazioni compravendute nel IV trimestre 2022 (Roma -6,1%)

OMI andamento numero di abitazioni compravendute quarto trimestre 2022

Nel quarto trimestre del 2022 il tasso tendenziale delle compravendite del settore residenziale inverte il segno e registra una diminuzione del -2,1%, rispetto allo stesso trimestre del 2021.

Su un totale di oltre 208.000 transazioni, sono state compravendute 4.000 abitazioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2021.

Dopo i rialzi del 2021, con il picco raggiunto nel secondo trimestre del 2021, continua la crescita in maniera più attenuata fino al trimestre in esame in cui si interrompe la dinamica espansiva e si osserva una inversione di tendenza con i tassi di variazione delle compravendite che si portano in negativo.

Continua la lettura

Prevalente stabilità dei prezzi delle abitazioni secondo gli operatori immobiliari, ma attese diminuzioni con tempi di vendita e sconto medio in aumento

Prezzi delle abitazioni nel quarto trimestre 2022

La rilevazione di una diminuzione dei prezzi delle abitazioni nel IV trimestre del 2022, è stata di poco prevalente (per la prima volta dalla metà del 2021) secondo l’indagine condotta dal 9 gennaio al 3 febbraio 2023 dalla Banca d’Italia, da Tecnoborsa e dall’Agenzia delle Entrate, presso 1.446 agenti immobiliari.

Anche se quasi due terzi degli operatori continuano ad attendersi prezzi stabili e sono risultate più diffuse le attese di un calo delle quotazioni per il trimestre in corso.

Continua la lettura

Contratti preliminari di compravendita: come utilizzare il nuovo servizio di registrazione online dal 7 marzo

Registrazione online contratto preliminare Agenzia Delle Entrate

É finalmente possibile registrare online i contratti preliminari di compravendita (accordi tra venditore e compratore, che si impegnano reciprocamente a stipulare un successivo e definitivo contratto di compravendita), senza doversi recare in un ufficio dell’Agenzia Delle Entrate.

Da martedì 7 marzo sarà infatti disponibile un nuovo servizio che consente di inviare la richiesta direttamente dal proprio pc insieme agli allegati, come il contratto ed eventuali planimetrie.

Questa possibilità è resa operativa da un provvedimento firmato oggi dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, che approva il modulo aggiuntivo del modello per la “Registrazione di atto privato” (RAP) già disponibile per la registrazione dei contratti di comodato d’uso.

Continua la lettura

Le imposte e le agevolazioni fiscali per l’acquisto della Casa: le risposte ai questi più frequenti

Casa Imposte e agevolazioni fiscali per l'acquisto

In Italia l’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una delle principali forme di investimento.

Con la pubblicazione “Guida per l’acquisto della Casa – le imposte e le agevolazioni fiscali” da poco aggiornata, l’Agenzia delle Entrate ha voluto fornire un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa.
In modo da poter “sfruttare” tutti i benefici previsti dalla legge (imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di valore, eccetera) e affrontare con serenità un momento così importante.

Continua la lettura