ROMA: aumento tendenziale (+10,7%) del numero di abitazioni compravendute nel primo trimestre 2025

ROMA: aumento tendenziale (+10,7%) del numero di abitazioni compravendute nel primo trimestre 2025

Nel dettaglio per capoluogo dei dati relativi alle compravendite del mercato residenziale del primo trimestre del 2025, elaborate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, si evidenziano alcuni importanti dati relativi alla città di Roma.

Di seguito, un’analisi dettagliata di alcuni numeri chiave per il mercato immobiliare romano:

numero di compravendite di abitazioni (NTN)
I Trim 2024 II Trim 2024 III Trim 2024 IV Trim 2024 I Trim 2025
7.703 9.456 7.825 10.089 8.528

variazione tendenziale di abitazioni compravendute
IV trim 2024 – IV trim 2023 I trim 2025 – I trim 2024
+9,89% +10,7%

Continua la lettura

OMI: incremento tendenziale (+11,2%) delle compravendite di abitazioni, nel primo trimestre 2025

OMI: incremento tendenziale (+11,2%) della compravendita di abitazioni, nel primo trimestre 2025

Nel primo trimestre del 2025, secondo quanto comunicato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare italiano ha registrato una forte accelerazione, con una crescita significativa delle compravendite di abitazioni del +11,2% rispetto allo stesso periodo del 2024 ma una diminuzione del -20,8% rispetto al trimestre precedente.

Sono state compravendute 172.048 abitazioni (circa 17.000 in più, sull’analogo periodo del 2024), con una crescita dei volumi omogenea sia nei capoluoghi (+11,6%) che nei comuni minori (+11,0%).
Questo slancio positivo è stato sostenuto anche da un significativo aumento dei mutui ipotecari e ha interessato tutte le aree del Paese, delineando un quadro di solida ripresa per il settore.

Continua la lettura

Dimensioni degli immobili in vendita, certificate ed obbligatorie: cosa ne pensereste?

Dimensioni degli immobili in vendita, certificate ed obbligatorie: cosa ne pensereste?

Che fine ha fatto il caro, buon “metro quadro” di un tempo?
Quell’unità di misura, il cui riferimento ha richiesto l’impegno della comunità scientifica internazionale, per garantirne la massima precisione.

Purtroppo sembra aver smarrito la sua proverbiale esattezza, quando si parla del mercato immobiliare italiano, almeno per quanto riguarda le dimensioni indicate in alcuni annunci immobiliari.
Che troppo frequentemente riportano superfici calcolate con criteri personali, disomogenei o semplicemente errati, complicando notevolmente le comparazioni e la selezione da parte dei potenziali acquirenti.
Generando una spiacevole sensazione di perplessità ed indeterminatezza.

Continua la lettura

ROMA: aumento dei prezzi (+1,6%) e delle compravendite (+2,0%) di abitazioni, nel 2024

ROMA: aumento dei prezzi (+1,6%) e delle compravendite (+2,0%) di abitazioni, nel 2024

Il mercato immobiliare residenziale di Roma registra un segnale positivo, secondo i dati recentemente pubblicati all’interno delle Statistiche Regionali 2025 elaborate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.

Le compravendite del 2024, infatti hanno evidenziato un aumento del +2,0% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un volume totale di 35.072 transazioni (NTN), con una crescita che, sebbene moderata, si inserisce in un contesto che vede l’intera Regione Lazio in ripresa (+2,6%).
Non tutte le zone della capitale, però, hanno seguito lo stesso ritmo.

Quotazioni immobiliari Roma

Inserisci un indirizzo, per visualizzare l'analisi di mercato:

L'indirizzo immesso potrà essere registrato ai soli fini statistici.

Analisi di mercato

Macrozona OMI


Zona OMI

Quotazione media OMI:

Fonte: Agenzia delle Entrate

Valore medio commerciale:

Elaborazione DELLE VITTORIE House Trading

NTN (Numero Transazioni Normalizzate): numero di compravendite residenziali registrate nell'ultimo anno.

Mappa della zona OMI:

Andamento storico (OMI):


Continua la lettura

OMI: crescita delle compravendite (+5,1%) nel settore non residenziale (negozi +5,3%, produttivo +6,5%, uffici +2,9%)

OMI: crescita delle compravendite (+5,1%) nel settore non residenziale (negozi +5,3%, produttivo +6,5%, uffici +2,9%)

Il Rapporto Immobiliare 2025 sul mercato non residenziale, recentemente pubblicato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, ha offerto un’analisi dettagliata sull’andamento relativo allo scorso anno.

Questa edizione, arricchita dalla collaborazione di Assilea (Associazione Nazionale delle Società di Leasing), si è concentrata sugli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva, delineando le dinamiche di compravendita e le tendenze del leasing immobiliare in Italia.

Continua la lettura

LOCAZIONE: contratti transitori e studenti in crescita, flessione del lungo periodo (-3,3%) nel 2024

LOCAZIONE: contratti transitori e studenti in crescita, flessione del lungo periodo (-3,3%) nel 2024

Il mercato italiano della locazione residenziale nel 2024, rivela un panorama complesso e dinamico che, con oltre 1,6 milioni di nuovi contratti registrati, è un indicatore chiave della salute economica del Paese.

I dati, derivanti dal Rapporto Immobiliare 2025 sul mercato residenziale, recentemente pubblicato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), mostrano che le unità abitative, pur essendo la maggioranza, hanno segnato un lieve calo del -0,6% nel numero di contratti, mentre gli immobili non abitativi hanno visto una crescita del +2,3%.
È importante notare che queste analisi non includono gli affitti brevi (sotto i 30 giorni).

Continua la lettura