ABITAZIONI: incremento delle compravendite (+7,9%), acquisti prima casa al 75,7%, nelle principali città italiane

ABITAZIONI: rilevazione dell'incremento delle compravendite (+7,9%), degli acquisti prima casa al 75,7%, nelle principali città italiane nel Q4 2024

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato delle compravendite di abitazioni nelle principali città italiane ha mostrato una tendenza generale di crescita, con Roma e Milano che hanno registrato gli incrementi più elevati.

La dinamica che emerge dalle statistiche trimestrali, pubblicate dall’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, rileva un aumento tendenziale del +7,9%, con un totale di 31.860 transazioni normalizzate (NTN).
Ma quali sono state le differenze più significative, tra le otto principali città italiane per popolazione (Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova, Palermo, Bologna, e Firenze)?

Continua la lettura

MERCATO NON RESIDENZIALE: aumento delle compravendite (+28%), ma non degli uffici, nel quarto trimestre 2024

MERCATO NON RESIDENZIALE: analisi dell'andamento delle compravendite nel quarto trimestre 2024

Il 2024 si conclude con segnali incoraggianti per il mercato degli immobili non residenziali in Italia.
Anche nell’ultimo trimestre dell’anno, infatti, si è registrato un aumento generalizzato delle compravendite, con un incremento del +28% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Questo dato conferma il trend di crescita osservato dall’Osservatorio del mercato immobiliare, che ha visto una forte espansione dei volumi di scambio negli ultimi trimestri in quasi tutti i settori.
Nel dettaglio dei singoli comparti del mercato non residenziale, sono aumentati i volumi di scambio dei negozi (+3,5%) e degli immobili a destinazione produttiva (+1,1%), ma sono risultate essere in frenata le transazioni di uffici (-2,3%) che risultano essere l’unico settore con segno negativo, soprattutto nelle grandi città.

Continua la lettura

LOCAZIONI RESIDENZIALI: contratti in lieve calo (-0,3%) e aumento dei canoni (+3,7%), nel quarto trimestre del 2024

LOCAZIONI RESIDENZIALI: professionisti di DELLE VITTORIE House Trading esaminano i dati relativi al mercato immobiliare delle locazioni residenziali nel quarto trimestre del 2024

Nel quarto trimestre del 2024, secondo quanto comunicato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, sono state locate 241.131 abitazioni, in lieve diminuzione rispetto allo stesso trimestre del 2023 (-0,3%).

Il canone annuo complessivo, nonostante la flessione del numero di contratti, cresce del +3,7% su scala nazionale, con un volume prossimo a 1,7 miliardi di euro, in gran parte (circa il 75%) concentrato nei comuni ad alta tensione abitativa.

Continua la lettura

OMI: incremento tendenziale (+7,6%), e congiunturale (+2,7%) delle compravendite di abitazioni, nel quarto trimestre 2024

OMI: grafico dell'incremento tendenziale (+7,6%), e congiunturale (+2,7%) delle compravendite di abitazioni, nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024, secondo quanto comunicato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, il numero di abitazioni compravendute ha registrato un incremento del +7,6% a livello nazionale, rispetto allo stesso periodo del 2023 e del +2,7% rispetto al trimestre precedente.

Sono state compravendute 217.277 abitazioni, ovvero oltre 15.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2023, con una crescita degli scambi che ha interessato tutte le aree geografiche e tutte le grandi città, con la sola eccezione di Napoli.

Continua la lettura

Mercato residenziale: oltre 210.000 abitazioni locate nel terzo trimestre del 2024 (+1,1%), con Roma in flessione (-6,9%) e Milano in crescita (+4,7%)

Analisi dell'andamento del mercato della locazione di abitazioni, nel terzo trimestre del 2024

Nel terzo trimestre del 2024, secondo quanto comunicato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, sono state locate 210.324 abitazioni in Italia, ovvero 2.332 in più rispetto allo stesso periodo del precedente anno, con una crescita tendenziale pari all’1,1%.

Complessivamente, il valore dei canoni annui riferiti a questo trimestre ammonta a quasi 1,5 miliardi di euro, con una crescita del +5,3% su base annua.
Si rileva una crescita esponenziale nel numero dei contratti (+164,4%) e nell’importo complessivo dei canoni (+214,5%) a Milano, ma una diminuzione di quelli agevolati con canone concordato (-11,1%) e dei contratti ordinari di lungo periodo (-6,9%) a Roma.

Continua la lettura

Mercato non residenziale: aumento delle compravendite (+3,9%), soprattutto per negozi e laboratori, nel terzo trimestre 2024

Andamento delle compravendite nel mercato immobiliare non residenziale del terzo trimestre 2024

Nel terzo trimestre del 2024, il mercato degli immobili non residenziali ha registrato un aumento complessivo delle compravendite del +3,9%, consolidando il trend positivo dell’anno con 52.477 unità scambiate.

Questo risultato, evidenziato nel report dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, conferma la crescita di un settore che si è dimostrato capace di rispondere alle mutevoli esigenze dell’economia.
Frena, invece, il settore agricolo che subisce una flessione del -2,7%.

Continua la lettura