Contratti di locazione a canone concordato: aggiornato l’accordo territoriale del Comune di ROMA

Immagine dei Contratti di locazione a canone concordato del Comune di ROMA, con l'aggiornamento dei valori

È stato aggiornato il 25 luglio 2023 l’accordo territoriale per la stipulazione dei contratti di locazione a canone concordato sul territorio di Roma Capitale.

Il suddetto aggiornamento – depositato il 27 luglio 2023 – determina i valori locativi per le oltre 200 zone, ripartite secondo i criteri adottati dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.
Avrà validità triennale, resterà comunque in vigore fino alla sottoscrizione del successivo e, nel caso di mancato rinnovo, i canoni saranno rivalutati in base alla variazione ISTAT assoluta.

Continua la lettura

NOMISMA: mutui impossibili e affitti insostenibili, richiedono un’adeguata riflessione sull’emergenza casa

Immagine di stabili per l'articolo di NOMISMA, sui mutui impossibili e affitti insostenibili che richiedono un’adeguata riflessione sull’emergenza casa

Redditi spesso inadeguati e continua erosione del risparmio, rischiano di rendere mutui e affitti non facilmente sostenibili per molte famiglie italiane.

È questo il messaggio lanciato da “Sguardi familiari sull’Abitare 2023”, l’analisi presentata da Nomisma all’interno del 16° Rapporto sulla Finanza per l’Abitare, con l’obiettivo di contribuire alla riflessione sulle scelte abitative degli italiani.

Continua la lettura

AFFITTO: diminuzione media dell’offerta (-16% tendenziale, -51% rispetto all’ultimo trimestre pre-Covid), nel 2° trimestre 2023

Immagine relativa alla ricerca di immobili in locazione nel 2° trimestre 2023

Secondo gli ultimi dati, rilasciati dall’ufficio studi del noto portale immobiliare idealista, l’offerta di affitto in Italia ha subito delle variazioni significative nel corso degli ultimi trimestri.

Nel confronto tra il trimestre attuale e quello dello stesso periodo dell’anno precedente, si osserva infatti una diminuzione degli annunci pubblicati sul portale pari al 16%, passando da 93.164 a 86.093 annunci.
Roma, nello specifico, rileva nello stesso periodo una diminuzione dell’offerta del 46%, con uno stock attuale di 5.862 annunci.

Continua la lettura

Case: rendimento lordo all’8,4%, nel 2° trimestre del 2023 (Roma, 5,8%)

Case: rendimento lordo nel 2° trimestre del 2023

Passa dal 7,9% all’8,4% il rendimento lordo delle abitazioni alla fine del secondo trimestre, mentre rimangono pressoché stabili quelli degli altri prodotti del settore immobiliare, secondo uno studio del portale immobiliare Idealista.
Il rendimento da affitto rilevato, deve essere inteso al lordo di imposte (IMU, cedolare secca) e delle spese di gestione.

Come riferimento, il portale evidenzia come i titoli di Stato decennali offrano un rendimento inferiore al 4,4%, in forte ascesa nell’ultimo anno ma ancora inferiori a tutte le tipologie immobiliari.

Continua la lettura

LOCAZIONE: aumento medio nazionale dei canoni richiesti a maggio 2023 (Roma +0,9% mensile, +6,4% annuale)

Canoni di locazione richiesti a maggio 2023

I prezzi dei canoni di locazione in Italia sono aumentati del 3,8% a maggio attestandosi a 13 euro/m2, secondo l’ultimo report relativo agli annunci pubblicati nel noto portale immobiliare idealista.

Le locazioni continuano quindi la loro traiettoria al rialzo, accumulando un incremento medio dell’11,8% negli ultimi 12 mesi.
Il Comune di Roma, nello specifico, evidenzia un canone medio di 14,3 euro/m2, con un incremento congiunturale dello 0,9% e tendenziale del 6,4%.

Continua la lettura

ROMA: le interessanti statistiche relative ai contratti di locazione del 2022

ROMA: le interessanti statistiche relative ai contratti di locazione abitativi del 2022

All’interno delle statistiche del Rapporto Immobiliare sul mercato residenziale del 2022, a cura dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), sono stati analizzati i dati relativi alla locazione delle abitazioni presenti nelle 8 principali città italiane per popolazione.

Individuando quattro diversi segmenti del mercato delle locazioni abitative: ordinario transitorio, di lungo periodo, agevolato studenti e concordato.
Queste le risultanze dell’analisi statistica effettuata, relativi ai nuovi contratti di locazione trasmessi telematicamente o presentati allo sportello per la registrazione:

Continua la lettura