
Secondo il report “Taxation trends in the European Union” sui livelli di tassazione nei vari paesi membri, completato nel maggio del 2019 e pubblicato dalla Commissione eropea, l’Italia non presenta un carico fiscale notevole in tema di tasse sulla proprietà.
Il report considera come “imposta sulla proprietà” sia le tasse ricorrenti sui beni immobili (Imu) sia quelle sulle altre tasse di proprietà (imposta sui trasferimenti di proprietà e sulle transazioni internazionali immobiliari).
In base al rapporto, la Francia, il Regno Unito, il Belgio, la Grecia, la Spagna e la Danimarca presentano livelli di tassazione, sulla proprietà, molto più elevati rispetto a quelli italiani.
Nel dettaglio il report mostra come il peso fiscale sulle proprietà in Francia è pari al 4,9%, in Gran Bretagna al 3,1%, in Belgio al 3,6%, in Grecia al 3,3%, in Spagna al 2,7% e in Danimarca al 2,4%.
L’Italia si posiziona al settimo posto con un 2,3%, seguita a ruota dalla Lituania, dal Portogallo e dalla Polonia.
Continua la lettura→