Mercato immobiliare: nel 2023 prevista una flessione delle compravendite del 14,6% e una diminuzione dei nuovi mutui del 18%

Previsioni-Mercato-immobiliare-italiano

Il 1° rapporto dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare – marzo 2023 di Nomisma, rivela come l’attuale contesto presenti nuovi ostacoli, dopo il brillante recupero post-pandemico e richieda la necessità di fare i conti con uno scenario nuovamente avverso.

La combinazione di eventi bellici in corso e le misure restrittive della politica monetaria decisa dalla BCE, sta rendendo il mercato immobiliare ancora più difficile.

Continua la lettura

ROMA | indagine Fimaa: numero di compravendite in contrazione e prezzi stabili, secondo la maggioranza degli operatori immobiliari

Roma previsioni per l'andamento del mercato immobiliare 2023

Nel corso del 2022 le compravendite abitative sono cresciute del 3% in città di Roma (oltre 40.000) e dello 0,9% nei Comuni minori della Provincia (quasi 21.000).

Ma si assiste ad una inversione di tendenza nel numero di scambi, con il segno meno che è comparso per Roma Capoluogo già nell’ultima parte del 2022 (-1,7%, per l’Agenzia delle Entrate).

Continua la lettura

ROMA: 3,7 mesi per vendere un immobile, con tempi inferiori per Aventino, San Saba e Caracalla

Tempi medi per vendere un immobile

Nelle grandi città italiane la casa si vende entro un massimo di sei mesi.
Esistono però soluzioni per cui è più difficile trovare acquirenti, e conseguentemente restano sul mercato per un tempo superiore alla media.

Questo è quanto emerge dallo studio di Immobiliare.it Insights, business unit specializzata in analisi di mercato del noto portale immobiliare “Immobiliare.it”.

Continua la lettura

FIAIP: 775.000 compravendite nel 2022 (+3,5% sul 2021), con un una maggiore attenzione all’efficienza energetica

FIAIP 775.000 compravendite nel 2022

I dati del report dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip (associazione di categoria del settore) evidenziano nel 2022 livelli di compravendita nel settore residenziale che non si registravano da oltre vent’anni (+3,5% rispetto al 2021 e 775.000 transazioni complessive).

I valori di mercato sono risultati sostanzialmente stazionari, salvo aumenti nei grandi centri urbani (tra il +5% e il +10%) generati da una domanda che rimane alta, a fronte di un’offerta sempre più ridotta sia in relazione alla vendita che all’affitto.

Continua la lettura

ISTAT: compravendite immobiliari in crescita nel II trimestre del 2022 (Abitative +2,5% congiunturale, +6,6% tendenziale)

ISTAT Mercato immobiliare del secondo trimestre 2022

La rilevazione coinvolge tutti i notai in esercizio nel territorio nazionale, che trasmettono trimestralmente i dati statistici agli Archivi notarili distrettuali di appartenenza e successivamente all’Ufficio centrale archivi notarili.
Quest’ultimo, dopo aver effettuato ulteriori controlli, li invia all’Istat.

Dall’analisi dei dati, si evidenzia che nel II trimestre 2022 sono state 280.490 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (+2,3% rispetto al trimestre precedente e +6,4% su base annua).

Continua la lettura

OMI: diminuzione tendenziale (-2,1%) del numero di abitazioni compravendute nel IV trimestre 2022 (Roma -6,1%)

OMI andamento numero di abitazioni compravendute quarto trimestre 2022

Nel quarto trimestre del 2022 il tasso tendenziale delle compravendite del settore residenziale inverte il segno e registra una diminuzione del -2,1%, rispetto allo stesso trimestre del 2021.

Su un totale di oltre 208.000 transazioni, sono state compravendute 4.000 abitazioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2021.

Dopo i rialzi del 2021, con il picco raggiunto nel secondo trimestre del 2021, continua la crescita in maniera più attenuata fino al trimestre in esame in cui si interrompe la dinamica espansiva e si osserva una inversione di tendenza con i tassi di variazione delle compravendite che si portano in negativo.

Continua la lettura